Fred Hale (calciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fred Hale
NazionalitàBandiera delle Isole Salomone Isole Salomone
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2016
Carriera
Squadre di club1
2000-2005Koloale? (-?)
2005-2006E.A. Strikers? (-?)
2006-2008Koloale? (-?)
2007-2016Marist? (-?)
Nazionale
2000-2007Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone13 (-19)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Beach soccer
RuoloPortiere
Carriera
Nazionale
2006-2013Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone15 (-90)
Statistiche aggiornate all'11 dicembre 2022

Fred Hale (17 luglio 1979) è un ex calciatore e giocatore di beach soccer salomonese, di ruolo portiere.

Dopo aver militato nel Koloale, nel 2005 è passato all'E.A. Strikers. Nel 2006 è tornato al Koloale. Nel 2007 è passato al Marist, club in cui ha militato per nove stagioni e con cui ha concluso la propria carriera nel 2016.

Ha debuttato in Nazionale il 21 giugno 2000[1], in Isole Salomone-Isole Cook (5-1). Ha partecipato, con la Nazionale, alla Coppa d'Oceania 2000[2] e alla Coppa d'Oceania 2002[3]. È sceso in campo, inoltre, nei Giochi del Sud Pacifico 2003[4] e nelle qualificazioni al mondiale 2010[5]. Ha collezionato in totale, con la maglia della Nazionale, 13 presenze e 19 gol subiti.

Ha partecipato, con la Nazionale di beach soccer, ai mondiali di beach soccer 2006[6], 2007[6], 2008[6], 2009[6] e 2013[7].

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Isole Salomone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-6-2000 Pirae Isole Salomone Bandiera delle Isole Salomone 5 – 1 Bandiera delle Isole Cook Isole Cook Coppa d'Oceania 2000 - Gironi -1
23-6-2000 Pirae Australia Bandiera dell'Australia 6 – 0 Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone Coppa d'Oceania 2000 - Gironi -6
25-6-2000 Pirae Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 2 – 0 Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone Coppa d'Oceania 2000 - Semifinali -2
1-7-2003 Suva Isole Salomone Bandiera delle Isole Salomone 2 – 2 Bandiera di Vanuatu Vanuatu Giochi del Sud Pacifico 2003 -2
3-7-2003 Suva Isole Salomone Bandiera delle Isole Salomone 7 – 0 Bandiera delle Kiribati Kiribati Giochi del Sud Pacifico 2003 -
5-7-2003 Nausori Isole Salomone Bandiera delle Isole Salomone 4 – 0 Bandiera di Tuvalu Tuvalu Giochi del Sud Pacifico 2003 -
7-7-2003 Lautoka Figi Bandiera delle Figi 2 – 1 Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone Giochi del Sud Pacifico 2003 -2
25-8-2007 Apia Isole Salomone Bandiera delle Isole Salomone 12 – 1 Bandiera delle Samoa Americane Samoa Americane Qual. Mondiali 2010 -1
27-8-2007 Apia Isole Salomone Bandiera delle Isole Salomone 4 – 0 Bandiera delle Tonga Tonga Qual. Mondiali 2010 -
1-9-2007 Apia Vanuatu Bandiera di Vanuatu 0 – 2 Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone Qual. Mondiali 2010 -
3-9-2007 Apia Samoa Bandiera di Samoa 0 – 3 Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone Qual. Mondiali 2010 -
5-9-2007 Apia Isole Salomone Bandiera delle Isole Salomone 2 – 3 Bandiera della Nuova Caledonia Nuova Caledonia Qual. Mondiali 2010 -3
7-9-2007 Apia Isole Salomone Bandiera delle Isole Salomone 0 – 2 Bandiera di Vanuatu Vanuatu Qual. Mondiali 2010 -2
Totale Presenze 13 Reti -19
  1. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Solomon Islands vs. Cook Islands, su www.national-football-teams.com. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  2. ^ Oceanian Nations Cup 2000, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  3. ^ Oceanian Nations Cup 2002, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  4. ^ South Pacific Games 2003 (Fiji) - Tournament Details, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  5. ^ World Cup 2010 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  6. ^ a b c d FIFA.com - Estadísticas FIFA de Fred HALE, su web.archive.org, 21 novembre 2009. URL consultato l'11 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2009).
  7. ^ (EN) FIFA Beach Soccer World Cup Tahiti 2013™: Solomon Islands, su www.fifa.com. URL consultato l'11 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]