Francesco Bonasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Bonasi

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato30 novembre 1891 –
2 novembre 1897
Legislaturadalla XVII (nomina 20 novembre 1891)
Tipo nominaCategoria: 8
Incarichi parlamentari
  • Consigliere d'amministrazione del Fondo speciale per usi di beneficenza e religione nella città di Roma (28 gennaio - 27 settembre 1892)
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità di Modena
ProfessioneMagistrato

Francesco Bonasi (Carpi, 2 gennaio 1830Gavasseto, 2 novembre 1897) è stato un politico e magistrato italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Laureato in giurisprudenza all'Università di Modena. Nel corso della carriera da magistrato ricoprì le cariche di Consigliere della Corte d'appello di Napoli (dal 6 aprile 1862), di Ancona (dal 30 ottobre 1864) e di Bologna (dal 19 ottobre 1865).

Fu poi nominato Consigliere della Corte di cassazione di Roma (dal 30 gennaio 1876). In seguito fu Presidente di sezione della Corte di cassazione di Torino (8 maggio 1881), Primo presidente della Corte d'appello di Venezia (dal 19 gennaio 1882) e di quella di Torino (dal 8 giugno 1884). Negli ultimi anni fu Presidente di sezione della Corte di cassazione di Firenze (dal 14 luglio 1887 fino al 11 settembre 1891, data del collocamento a riposo).

Il 30 novembre 1891 venne nominato Senatore del Regno d'Italia, carica mantenuta fino alla morte, avvenuta il 2 novembre 1897, all'età di 67 anni.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie