Fragaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fragaria
Fragaria sp.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaRosoideae
TribùPotentilleae
SottotribùFragariinae
GenereFragaria
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosacee
GenereFragaria
Specie

Fragaria L., 1753 è un genere di angiosperme appartenente alla famiglia delle Rosacee che comprende una ventina di specie comunemente note come fragole.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è ampiaente diffuso in America, Europa e Asia.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Fragole di bosco
(Fragaria vesca)

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Sono inoltre nodi i seguenti ibridi:[1]

Le varie specie presentano un'ampia variabilità nel numero cromosomico. La maggior parte sono diploidi (p.es. F. daltoniana, F. vesca) ma esistono specie tetraploidi (F. orientalis), exaploidi (F. moschata), ottoploidi (F. chiloensis) e decaploidi (F. cascadensis).[senza fonte]

Di regola, sebbene esistano eccezioni, più coppie di cromosomi conferiscono una maggior robustezza alla pianta, che produce fragole più grandi.[senza fonte]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Le fragole sono un ottimo dessert; vengono comunemente accompagnate da panna montata, oppure alternativamente da gelato alla vaniglia o ai frutti di bosco. È comune anche prepararle con zucchero e succo di limone, in un bicchiere di vino rosso, oppure vengono mangiate al naturale.

Avversità[modifica | modifica wikitesto]

Fragole raccolte in Siberia orientale

Gli insetti più nocivi che colpiscono la pianta della fragola sono: l'afide setoloso della fragola (Chaetosiphon fragaefolii), l'antonomo del lampone e della fragola (Anthonomus rubi), il rinchite della fragola (Coenorrhinus germanicus) e l'oziorrinco della fragola (Otiorrhynchus rugosostriatus ). La fragola è attaccata anche da un acaro, il ragnetto rosso comune (Tetranychus urticae). Tra i funghi vi sono invece la muffa grigia, l'oidio o mal bianco (Sphaerotheca macularis), il marciume bruno (Phytophthora cactorum), la rizottoniosi (Rhizoctonia fragariae [obsoleto], oggi Ceratobasidium cornigerum), la verticilliosi (Verticillium spp.) e la vaiolatura della fragola (Mycosphaerella fragariae).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Fragaria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7/11/2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 22868 · LCCN (ENsh85128547 · GND (DE4136965-8 · BNF (FRcb120089198 (data) · J9U (ENHE987007538839205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica