Foot Ball Club di Roma 1907-1908

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Foot Ball Club di Roma.
Foot Ball Club di Roma
Stagione 1907-1908
Sport calcio
SquadraRoman
Torneo FGNIforfait
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Foot Ball Club di Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1907-1908.

Elenco società affiliate alla FIF nel 1908

Nel 1908 il FBC Roma svolse attività episodica. È ipotizzabile che intervennero situazioni extra-sportive a limitarne l'attività; dopo il torneo del 1907 il club risultò federato alla FIF (primo club del centro-sud assieme alla Lazio) e iscritto al torneo FGNI. In seguito però non si iscrisse al campionato di terza categoria laziale (che non venne disputato per assenza di squadre) e diede forfait al torneo FGNI e ad altri tornei locali.

Le attività si concentrarono nel mese di gennaio, quando la squadra ottenne anche buoni risultati battendo 5-1 il C.S. Virtus e perdendo per 5-3 contro la Lazio dopo aver giocato in 10 uomini. L'attività riprese nel mese di maggio con altri 2 incontri contro la Lazio: un pareggio e una sonora sconfitta per 8-1.

La divisa del Roman era costituita da maglia rossa con colletto a polo e bordi manica gialli, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi con dettagli gialli.[1] I portieri indossavano una maglia con colletto a polo gialla, pantaloncini bianchi e calzettoni gialli.[2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Portiere
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Cesare Serventi
Bandiera dell'Italia D Mario De Fiori
Bandiera dell'Italia D Gambetta
Bandiera dell'Italia D Mariotti
Bandiera dell'Italia D Coletti
Bandiera dell'Italia C Paolo Telfener
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Ignazio Borsarelli
Bandiera dell'Italia C Peroni I
Bandiera dell'Italia A Ernesto De Fiori
Bandiera dell'Italia A Daiber
Bandiera dell'Italia A Peroni II
Roma
19 gennaio[3] 1908, ore 14:00 CEST
Lazio5 – 3Roman

Roma
19 gennaio 1908, ore 14:00 CEST
Roman0 – 2Lazio

Coppa Viscogliosi-Baccelli

[modifica | modifica wikitesto]
Roma
16 febbraio 1908, ore 14:00 CEST
Lazio2 – 0Roman

Targa d'Argento INEF (Eliminatoria laziale)

[modifica | modifica wikitesto]
Roma
25 maggio 1908, ore 14:00 CEST
Lazio8 – 1Roman

Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2019.

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Coppa Tosti - 1 0 0 1 3 5 1 0 0 1 0 2 2 0 0 2 3 7 -4
Coppa Viscogliosi-Baccelli - 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 2 1 0 0 1 0 2 -2
Targa d'Argento INEF (Eliminatoria laziale) - 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 8 1 0 0 1 1 8 -7
Totale - 1 0 0 1 3 5 3 0 0 3 1 12 4 0 0 4 4 17 -13
  1. ^ La Roma presenta la maglia 2013-2014 unbranded a Trigoria, su passionemaglie.it, 11 luglio 2013. URL consultato il 27 marzo 2018.
  2. ^ L'Italia sportiva, 23 marzo 1911, p. 2.
  3. ^ Il Roman scese in campo con 10 uomini.
  • Marco Impiglia, Pionieri del calcio romano, La Campanella, 2003, pp. 107-117, ISBN 8888519076.
  • Carlo Fontanelli, "Non passa lo straniero!" - i campionati italiani della stagione 1908, GEO Edizioni, 2001, ISBN non esistente.
  • Associazione Italiana Arbitri, L'Arbitro - Rivista illustrata dell'Associazione Italiana Arbitri, 1925, ISBN non esistente.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio