Ferruccio Azzarini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferruccio Azzarini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex ala)
Termine carriera1957 - giocatore
1977 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1944-1945Varese3 (?)
1945-1946Verbania Sportiva? (?)
1946-1947Inter10 (1)[1]
1947-1948Vigevano36 (5)
1948-1949Mantova26 (8)
1949-1950Pro Lissone? (?)
1950-1954Marzoli Palazzolo41+ (10+)[2]
1954-1957Verbania Sportiva? (?)
Carriera da allenatore
1955-1958Bandiera non conosciuta Laveno Mombello
1958-1964Verbania
1964-1966Omegna
1972-1973Juventus Domo
1975-1976Verbania
1976-1977 Baveno
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ferruccio Azzarini (Varese, 8 novembre 1924Verbania, 1º giugno 2005) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo ala.

Esordisce con la maglia del Varese nel Torneo Benefico Lombardo 1944-1945, per passare poi, in concomitanza col primo torneo ufficiale del dopoguerra, al Verbania che vince il torneo di Prima Divisione piemontese.

La stagione successiva approda all'Inter dove nella stagione 1946-1947 totalizza 10 presenze in massima serie esordendo in massima serie il 22 settembre 1946 in occasione del pareggio esterno con la Fiorentina[3], nel quale realizza la rete che sblocca il risultato [4] (rimarrà la sua unica rete in massima serie). Chiuso dalla forte concorrenza, nel 1947 si trasferisce al Vigevano disputando il campionato di Serie B 1947-1948 (36 presenze e 5 reti in campionato).

Nel 1948 si accasa al Mantova appena retrocesso in Serie C, cui seguono esperienze con la Pro Lissone, il Marzoli Palazzolo, per tornare infine al Verbania.

Intrapresa la carriera di allenatore, annovera diverse esperienze con diverse società dell'area del Lago Maggiore, quali il Verbania stesso, fresco di fusione tra Verbania Sportiva e Libertas Pallanza[5], il Laveno Mombello (dove vinse il campionato di I Divisione 1955/56), il Baveno[6], la Juve Domo e l'Omegna[7].

Competizioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
Verbania: 1945-1946

Competizioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
Verbania: 1961-1962, 1963-1964
Laveno Mombello: 1955-1956
  1. ^ Graduatorie assolute dal 1908, su interfc.it. URL consultato il 31 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2013).
  2. ^ Statistiche. Carrierecalciatori.it
  3. ^ Statistiche su Interfc.it (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  4. ^ Serie A 1946-1947.
  5. ^ Verbania Calcio - Almanacco 2009-2010, su calameo.com. URL consultato il 30 settembre 2010.
  6. ^ Elenco calciatori e allenatori del Baveno (PDF) [collegamento interrotto], su bavenocalcio.com. URL consultato il 30 settembre 2010.
  7. ^ Omegna Calcio 1906 - Presidenti e Allenatori dal 1956 a oggi, su omegnacalcio1906.eu. URL consultato il 30 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Enzo Tipaldi, 50 anni di storia del Verbania Calcio 1945-1995 Da Galimberti a Pedretti, 1ª ed., giugno 1999.
  • Francesco Ottone, F.C. Laveno Mombello, Tutti gli uomini del pallone, marzo 1997

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]