Fergus Anderson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fergus Anderson
Anderson (destra) assieme a Enrico Lorenzetti, rispettivamente primo e secondo classificato del GP d'Olanda 1954 in classe 350
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1949
Stagionidal 1949 al 1954
Mondiali vinti2
Gare disputate48
Gare vinte12
Podi24
Giri veloci11
 

Fergus Anderson (Croydon, 9 febbraio 1909Floreffe, 6 maggio 1956) è stato un pilota motociclistico britannico, due volte campione del mondo nella classe 350 del motomondiale.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

La sua carriera nel motociclismo si è svolta soprattutto nel primo dopoguerra e già nel 1947 si era aggiudicato le prime gare con la vittoria ad esempio nel Gran Premio motociclistico di Svizzera (quell'anno valevole anche come Gran Premio d'Europa) in classe 350 e accompagnata da due podi in 250 e 500; nel 1948 ha continuato nei suoi successi[1].

La sua carriera nel motomondiale è stata strettamente legata a quella della Moto Guzzi sulle cui motociclette correrà dal motomondiale 1949 a quello del 1954 conquistando i suoi due allori mondiali.

L'esordio avvenne nel GP di Svizzera del 1949 in Classe 250; in questa classe due delle sue vittorie sono state conseguite nelle edizioni del Tourist Trophy dell'Isola di Man svoltesi nel 1952 e 1953; la terza in Svizzera.

Corse alcuni Gran Premi anche nella Classe 500, riuscendo anche a conquistare due vittorie, una sempre in Svizzera e la seconda in Spagna.

La classe in cui ottenne più successi fu comunque la Classe 350, con 7 vittorie in due anni.

Si ritirò al termine della stagione 1954, ma due anni dopo, nel 1956, accettò una nuova offerta da parte della BMW per tornare a correre. Durante una competizione in Belgio nei pressi di Floreffe, perse il controllo del veicolo a due chilometri dal traguardo e impattò contro un muro, perdendo la vita.[2]

Risultati nel motomondiale[modifica | modifica wikitesto]

Classe 250[modifica | modifica wikitesto]

1949 Classe Moto Punti Pos.
250 Moto Guzzi 3 NE NE 8[3]
1950 Classe Moto Punti Pos.
250 Moto Guzzi - NE NE - - 2 6[4]
1951 Classe Moto Punti Pos.
250 Moto Guzzi NE - - NE NE 4 - - 3[5]
1952 Classe Moto Punti Pos.
250 Moto Guzzi 1 1 3 NE - - 3 NE 24[6]
1953 Classe Moto Punti Pos.
250 Moto Guzzi 1 2 NE - NE 3 3 - 3 22[7][8]
1954 Classe Moto Punti Pos.
250 Moto Guzzi - 5 - NE - - - - NE 2[9] 15º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 350[modifica | modifica wikitesto]

1953 Classe Moto Punti Pos.
350 Moto Guzzi 3 - 1 NE 1 - 1 2 NE 30[10][11]
1954 Classe Moto Punti Pos.
350 Moto Guzzi - Rit 2 1 Rit 1 1 1 38[12]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500[modifica | modifica wikitesto]

1949 Classe Moto Punti Pos.
500 Moto Guzzi Rit Rit 0
1950 Classe Moto Punti Pos.
500 Moto Guzzi Rit 0
1951 Classe Moto Punti Pos.
500 Moto Guzzi Rit 1 Rit Rit 7 8[13]
1953 Classe Moto Punti Pos.
500 Moto Guzzi Rit 7 NE Rit 1 8[14]
1954 Classe Moto Punti Pos.
500 Moto Guzzi Rit AN Rit 2 5 Rit 9 Rit 8[15]
1955 Classe Moto Punti Pos.
500 Moto Guzzi Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Le gare del primo dopoguerra su racingmemo.free
  2. ^ Fergus Anderson, vita e traguardi del pilota, su motori.quotidiano.net, quotidiano.net, 12 settembre 2019. URL consultato il 10 settembre 2021.
  3. ^ Risultati del 1949 su Racingmemo.free
  4. ^ Risultati del 1950 su Racingmemo.free
  5. ^ Risultati del 1951 su Racingmemo.free
  6. ^ Risultati del 1952 su Racingmemo.free
  7. ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 26 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solamente 22.
  8. ^ Risultati del 1953 su Racingmemo.free
  9. ^ Risultati del 1954 su Racingmemo.free
  10. ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 34 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solamente 30.
  11. ^ Risultati del 1953 su Racingmemo.free
  12. ^ Risultati del 1954 su Racingmemo.free
  13. ^ Risultati del 1951 su Racingmemo.free
  14. ^ Risultati del 1953 su Racingmemo.free
  15. ^ Risultati del 1954 su Racingmemo.free

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]