Felipe Garcia dos Prazeres

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Felipe Garcia
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza193 cm
Peso89 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraTombense
Carriera
Giovanili
2006-2008Santos
Squadre di club1
2006-2008Santos13 (-?)
2009Paraná? (-?)
2009Portuguesa Santista? (-?)
2009-2011Santos32 (-?)
2011Avaí27 (-?)
2012Náutico21 (-?)[1]
2013Náutico3 (-?)[2]
2013-2014Fluminense3 (-?)
2015Portuguesa6 (-?)
2016ASEEV0 (0)
2016Anápolis1 (-?)[3]
2016-2017Atl. Goianiense19 (-?)[4]
2017-2018Moreirense0 (0)
2018CSA8 (-?)
2019Tombense18 (-?)[5]
2019Sport Recife0 (0)
2020-Tombense115 (-?)[6]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2024

Felipe Garcia dos Prazeres, noto come Felipe Garcia (São Vicente, 10 gennaio 1988), è un calciatore brasiliano, portiere del Tombense.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresce nel Santos, club con cui esordisce nel campionato brasiliano il 10 settembre 2006 e dove mette in luce le sue doti, vincendo anche due Campionati paulisti, nel 2006 e nel 2007.

Nell'estate del 2008, con il contratto in scadenza il 31 agosto, viene cercato da Milan e San Paolo, rivale del Santos alla ricerca del sostituto di Rogério Ceni, ma alla fine il giocatore preferisce rinnovare il contratto con il Santos.

Il 7 gennaio 2009 viene ceduto in prestito al Paraná[7], ma visto lo scarso utilizzo, il 7 aprile 2009, il Santos, squadra proprietaria del cartellino, decide di girarlo al Portuguesa Santista per permettergli di giocare con maggior continuità.[8]

Il 13 maggio 2009, infine, il giocatore ritorna al Santos per via degli infortuni patiti dal portiere titolare Fábio Costa e dal secondo portiere Douglas.[9]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]

Santos: 2010, 2011

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Santos: 2010

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Santos: 2011

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 22 (-?) considerando anche le presenze nel Campionato Pernambucano.
  2. ^ 23 (-?) considerando anche le presenze nel Campionato Pernambucano.
  3. ^ 19 (-?) considerando anche le presenze nel Campionato Goiano.
  4. ^ 20 (-?) considerando anche le presenze nel Campionato Goiano.
  5. ^ 30 (-?) considerando anche le presenze nel Campionato Mineiro.
  6. ^ 163 (-?) considerando anche le presenze nel Campionato Mineiro.
  7. ^ Santos Futebol Clube - Site Oficial Archiviato il 22 gennaio 2009 in Internet Archive.
  8. ^ http://br.rss.news.yahoo.com/s/07042009/25/esportes-noticias-santos-empresta-goleiro-felipe.html[collegamento interrotto]
  9. ^ This domain is for sale, su es.sourcews.com. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2009).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]