Felice Catalano di Melilli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Felice Catalano di Melilli

Gran Cancelliere del Sovrano Militare Ordine di Malta
Durata mandato1984 –
1997
PredecessoreCarlo Marullo di Condojanni
(ad interim)
SuccessoreCarlo Marullo di Condojanni

Felice Catalano di Melilli (Catania, 24 gennaio 191430 marzo 2003) è stato un diplomatico italiano, Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri dal 1965 al 1966 e, successivamente, Gran Cancelliere del Sovrano militare ordine di Malta.

Discendente da famiglia iscritta all'ordine nobiliare siciliano, Felice Catalano di Melilli accede alla carriera diplomatica nel 1938.

Nel 1945 è Primo Segretario dell'Ambasciata italiana a Washington[1]. Il 7 maggio 1946 è creato barone motu proprio del principe Umberto di Savoia, Luogotenente del Regno[2].

Nel 1965 svolge funzioni di Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri, sino al 1966[1]. È poi ambasciatore al Cairo dal '67 al '69[3]; consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio con Moro, Leone e Rumor dal '69 al '71; Rappresentante permanente presso il Consiglio atlantico a Bruxelles dal '71 al 1º febbraio 1979[1], giorno del suo collocamento a riposo[4].

Dal 15 febbraio 1980 al 19 aprile 1997, Catalano di Melilli è nominato Gran Cancelliere dell'Ordine di Malta[5], carica subordinata solo al Gran maestro, con attribuzioni paragonabili a quelle di un Ministro dell'interno e di un Ministro degli esteri.

Suo figlio Antonio Catalano Di Melilli è stato anch'egli un diplomatico di carriera ed è stato ambasciatore d'Italia a Lisbona e a Copenaghen. Il figlio di Antonio, Andrea, nonché nipote di Felice Catalano Di Melilli, è attualmente ambasciatore Italiano nel Barhein.

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Balì, Cavaliere di Gran Croce in Obbedienza del Sovrano Militare Ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ a b c Ordine di Malta, 2 aprile 2003
  2. ^ Provvedimenti nobiliari di Umberto II Archiviato il 23 novembre 2013 in Internet Archive.
  3. ^ Albo degli Ambasciatori d'Italia in Egitto, su ambtbilisi.esteri.it. URL consultato il 13 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2013).
  4. ^ Diplomatici cessati dal 1946 al 2004
  5. ^ Sovereign Military Order of Malta
  6. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Ambasciatore italiano in Egitto Successore
Gian Vincenzo Soro 1967 - 1969 Eugenio Plaja
Predecessore Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri Successore
Attilio Cattani 1º maggio 1965 - 15 settembre 1966 Egidio Ortona
Predecessore Gran Cancelliere del Sovrano Militare Ordine di Malta Successore
Carlo Marullo di Condojanni
(ad interim)
1984 - 1997 Carlo Marullo di Condojanni
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie