Euro Beach Soccer League 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Euro Beach Soccer League 2023
Competizione Euro Beach Soccer League
Sport Calcio da spiaggia
Edizione 26ª
Date dal 19 settembre
al 24 settembre 2023
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 23
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(3º titolo)
Secondo Bandiera della Spagna Spagna
Terzo Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Quarto Bandiera del Portogallo Portogallo
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Marco Giordani
Miglior marcatore Bandiera della Svizzera Noël Ott
Miglior portiere Bandiera dell'Italia Leandro Casapieri
Incontri disputati 62
Gol segnati 520 (8,39 per incontro)
Cronologia della competizione

L'Euro Beach Soccer League 2023 è stata la 26ª edizione di questo torneo.

Gianmarco Genovali, vincitore dell’Europeo con l’Italia

La competizione è stata disputata da ventitré nazionali e il titolo, nella finale svoltasi ad Alghero, è andato all'Italia, vincitrice sulla Spagna. L'Italia ha ottenuto così il suo terzo successo nel torneo dopo quelli del 2005 e del 2018.[1]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Le seguenti squadre hanno partecipato alla competizione.

I numeri tra parentesi mostrano il ranking europeo di ogni squadra prima dell'inizio della stagione, su 36 nazioni.

Divisione A[modifica | modifica wikitesto]

Divisione B[modifica | modifica wikitesto]

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Divisione B[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Risultato
1 Bandiera della Lituania Lituania Promosse in Divisione A
2 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
3 Bandiera della Georgia Georgia
4 Bandiera della Norvegia Norvegia
5 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
6 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
7 Bandiera della Svezia Svezia
8 Bandiera di Malta Malta

Divisione A[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo 1[modifica | modifica wikitesto]

Pos Team G V V+ VP P GF GS GD Pts
1 Bandiera dell'Italia Italia 3 3 0 0 0 17 6 +11 9
2 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 3 2 0 0 1 18 7 +11 6
3 Bandiera della Moldavia Moldavia 3 1 0 0 2 8 20 –12 3
4 Bandiera della Grecia Grecia 3 0 0 0 3 7 17 –10 0
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 9-1 Bandiera della Moldavia Moldavia
Bandiera della Grecia Grecia 2-5 Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 7-2 Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera dell'Italia Italia 8-2 Bandiera della Moldavia Moldavia
Bandiera della Moldavia Moldavia 5-3 Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera dell'Italia Italia 4-2 Bandiera della Bielorussia Bielorussia

Gruppo 2[modifica | modifica wikitesto]

Pos Team G V V+ VP P GF GS GD Pts
1 Bandiera della Svizzera Svizzera 3 2 0 0 1 20 17 +3 6
2 Bandiera della Romania Romania 3 2 0 0 1 11 13 -2 6
3 Bandiera della Turchia Turchia 3 1 0 0 2 15 13 +2 3
4 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 3 0 0 1 2 14 17 –3 0
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 5-5 (3-1 d.c.r.) Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera della Romania Romania 3-8 Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 2-4 Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera della Svizzera Svizzera 4-7 Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera della Svizzera Svizzera 8-7 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Bandiera della Turchia Turchia 3-4 Bandiera della Romania Romania

Gruppo 3[modifica | modifica wikitesto]

Pos Team G V V+ VP P GF GS GD Pts
1 Bandiera del Portogallo Portogallo 3 2 1 0 0 22 11 +11 8
2 Bandiera della Danimarca Danimarca 3 0 0 2 1 9 15 -6 2
3 Bandiera dell'Estonia Estonia 3 0 1 0 2 13 13 0 2
4 Bandiera della Francia Francia 3 0 0 0 3 8 13 –5 0
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Bandiera della Francia Francia 4-5 d.t.s. Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera della Danimarca Danimarca 4-10 Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera del Portogallo Portogallo 6-5 d.t.s. Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera della Francia Francia 2-2 (3-5 d.c.r.) Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera dell'Estonia Estonia 3-3 (4-5 d.c.r.) Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera del Portogallo Portogallo 6-2 Bandiera della Francia Francia

Gruppo 4[modifica | modifica wikitesto]

Pos Team G V V+ VP P GF GS GD Pts
1 Bandiera della Spagna Spagna 2 2 0 0 0 11 4 +7 6
2 Bandiera della Germania Germania 2 1 0 0 1 5 9 -4 3
3 Bandiera della Polonia Polonia 2 0 0 0 2 6 9 -3 2
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Bandiera della Spagna Spagna 6-1 Bandiera della Germania Germania
Bandiera della Polonia Polonia 3-4 Bandiera della Germania Germania
Bandiera della Spagna Spagna 5-3 Bandiera della Polonia Polonia

Play-off retrocessione[modifica | modifica wikitesto]

Pos Team G V V+ VP P GF GS GD Pts
1 Bandiera della Francia Francia 3 2 0 0 1 14 8 +6 6
2 Bandiera della Moldavia Moldavia 3 1 0 1 1 9 8 +1 4
3 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 3 1 0 0 2 13 16 -3 3
4 Bandiera della Grecia Grecia 3 0 0 1 2 7 11 –4 1
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Bandiera della Grecia Grecia 2-2 (5-4 d.c.r.) Bandiera della Moldavia Moldavia
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 3-9 Bandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 6-3 Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera della Moldavia Moldavia 3-2 Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Francia Francia 3-2 Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera della Moldavia Moldavia 4-4 (4-1 d.c.r.) Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian

9º-11º posto[modifica | modifica wikitesto]

Pos Team G V V+ VP P GF GS GD Pts
1 Bandiera della Polonia Polonia 2 2 0 0 0 8 4 +4 6
2 Bandiera dell'Estonia Estonia 2 1 0 0 1 9 11 -2 3
3 Bandiera della Turchia Turchia 2 0 0 0 2 6 8 -2 0
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Bandiera della Turchia Turchia 1-2 Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera dell'Estonia Estonia 3-6 Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera della Turchia Turchia 5-6 Bandiera dell'Estonia Estonia

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale Semifinali Finale
22-09-23
 Bandiera della Svizzera Svizzera  3
23-09-23
 Bandiera della Bielorussia Bielorussia  4  
 Bandiera della Bielorussia Bielorussia  2
22-09-23
   Bandiera della Spagna Spagna  4  
 Bandiera della Spagna Spagna  9
24-09-23
 Bandiera della Danimarca Danimarca  5  
 Bandiera della Spagna Spagna  4
22-09-23
   Bandiera dell'Italia Italia  5
 Bandiera dell'Italia Italia  8
23-09-23
 Bandiera della Romania Romania  2  
 Bandiera dell'Italia Italia  2 Finale per il terzo posto
22-09-23
   Bandiera del Portogallo Portogallo  1  
 Bandiera del Portogallo Portogallo  8  Bandiera della Bielorussia Bielorussia  6
 Bandiera della Germania Germania  2    Bandiera del Portogallo Portogallo  5
24-09-23
Semifinali 5º/8º posto Finale 5º posto
Bandiera della Svizzera Svizzera 7
Bandiera della Danimarca Danimarca 5 Bandiera della Svizzera Svizzera 8
Bandiera della Romania Romania 4 Bandiera della Romania Romania 6
Bandiera della Germania Germania 2
Finale 7º posto
Bandiera della Danimarca Danimarca 5
Bandiera della Germania Germania 6

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Team
1 Bandiera dell'Italia Italia
2 Bandiera della Spagna Spagna
3 Bandiera della Bielorussia Bielorussia
4 Bandiera del Portogallo Portogallo
5 Bandiera della Svizzera Svizzera
6 Bandiera della Romania Romania
7 Bandiera della Germania Germania
8 Bandiera della Danimarca Danimarca
9 Bandiera della Polonia Polonia
10 Bandiera dell'Estonia Estonia
11 Bandiera della Turchia Turchia
12 Bandiera della Francia Francia
13 Bandiera della Moldavia Moldavia
14 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
15 Bandiera della Grecia Grecia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Beach Soccer, l'Italia è campione d'Europa: battuta la Spagna in finale, su La Gazzetta dello Sport, 24 settembre 2023. URL consultato il 27 settembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio