Elena Chudašova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elena Chudašova
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Altezza195 cm
Peso78 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Carriera
Squadre di club
1982-1988D. Novosibirsk
1989-1991Dynamo Volgograd
1991-1993Challes-les-Eaux
1993-1995C.J.M. Bourges
1997-1999Rescifina Messina51 (958)
2000-2001CUS Chieti
Nazionale
1985Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica U-19
1987-1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
1998-2001Bandiera della Russia Russia
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
 Olimpiadi
BronzoSeul 1988
 Europei
OroSpagna 1987
OroBulgaria 1989
 Mondiali Under-19
OroStati Uniti 1985
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
 Olimpiadi
OroBarcellona 1992
Bandiera della Russia Russia
 Mondiali
ArgentoGermania 1998
 Europei
BronzoPolonia 1999
ArgentoFrancia 2001
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Elena Anatol'evna Chudašova, traslitterato anche Khoudachova (in russo Елена Анатольевна Худашова?; Chabarovsk, 10 luglio 1965), è un'ex cestista russa, fino al 1991 sovietica.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Centro di 195 cm, ha giocato in Serie A1 con Messina[1][2].

Con l'Unione Sovietica ha disputato i Giochi olimpici di Seul 1988, i Campionati mondiali del 1990 e tre edizioni dei Campionati europei (1987, 1989, 1991).

Con la Squadra Unificata ha disputato i Giochi olimpici di Barcellona 1992.

Con la Russia ha disputato i Giochi olimpici di Sydney 2000, i Campionati mondiali del 1998 e due edizioni dei Campionati europei (1999, 2001).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Statistiche di squadra - 1997/1998 - Caffè Barbera Messina, su LBF. URL consultato il 1º settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  2. ^ Statistiche di squadra - 1998/1999 - Caffè Barbera Messina, su LBF. URL consultato il 1º settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]