Ed Murphy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo cestista statunitense, vedi Ed Murphy (cestista).
Ed Murphy
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza185 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1969
Carriera
Squadre di club1
1952-1959Chicago Slovak? (?)
1962-1965Chicago Maroons? (?)
19??-1967Norwegian-Americans? (?)
1967-1968Chicago Mustangs29 (5)
Nazionale
1955-1969Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti16 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ed Murphy (Inchinnan, 6 novembre 1930Pompano Beach, 5 dicembre 2005) è stato un calciatore scozzese naturalizzato statunitense, di ruolo attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nato in Scozia ma trasferitosi negli Stati Uniti d'America, passò l'intera carriera giocando per squadre dell'area di Chicago, Illinois, militando nel Chicago Slovak, nel Chicago Maroons[1] e nei Norwegian-Americans.

Nel 1967 viene ingaggiato dai Chicago Mustangs al termine della stagione 1967 per disputare alcuni incontri amichevoli[2] e venne confermato anche per il campionato seguente, raggiungendo il secondo posto della Lakes Division.[3]

Murphy è stato inserito nella National Soccer Hall of Fame nel 1998 e nella USASA Hall of Fame nel 2009.[4]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Murphy militò nella nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America, vestendo la maglia degli The Stars & Stripes in 16 occasioni tra il 1955 ed il 1969.

Con la nazionale olimpica partecipò alla XVI Olimpiade di Melbourne, venendo eliminato con i suoi ai quarti di finale dalla Jugoslavia, mentre nel 1959, sempre con la selezione olimpica, ottenne il terzo posto ai III Giochi panamericani.[5]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-8-1955 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 3 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole -
28-4-1957 Long Beach Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 7 Bandiera del Messico Messico Qual. Mondiali 1958 2
28-5-1959 Los Angeles Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 8 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
6-11-1960 Los Angeles Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 3 – 3 Bandiera del Messico Messico Qual. Mondiali 1962 -
13-11-1960 Città del Messico Messico Bandiera del Messico 3 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 1962 -
5-2-1961 Bogotà Colombia Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso
27-5-1964 New York Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 10 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
7-3-1965 Los Angeles Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 2 Bandiera del Messico Messico Qual. Mondiali 1966 -
17-3-1965 San Pedro Sula Honduras Bandiera dell'Honduras 0 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 1966 1
21-3-1965 Tegucigalpa Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 1 Bandiera dell'Honduras Honduras Qual. Mondiali 1966 1
20-10-1968 Port-au-Prince Haiti Bandiera di Haiti 3 – 6 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole -
27-10-1968 Atlanta Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 0 Bandiera del Canada Canada Qual. Mondiali 1970 -
2-11-1968 Kansas City Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 6 – 2 Bandiera di Bermuda Bermuda Qual. Mondiali 1970 -
10-11-1968 Hamilton Bermuda Bandiera di Bermuda 0 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 1970 -
20-4-1969 Port-au-Prince Haiti Bandiera di Haiti 2 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 1970 -
11-5-1969 San Diego Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 1 Bandiera di Haiti Haiti Qual. Mondiali 1970 -
Totale Presenze 16 Reti 5

Cronologia presenze e reti nella Nazionale Olimpica[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-8-1959 Chicago Stati Uniti olimpica Bandiera degli Stati Uniti 1 – 4 Bandiera dell'Argentina Argentina olimpica III Giochi panamericani 1
31-8-1959 Chicago Stati Uniti olimpica Bandiera degli Stati Uniti 5 – 3 Bandiera del Brasile Brasile olimpica III Giochi panamericani 2
5-9-1959 Chicago Stati Uniti olimpica Bandiera degli Stati Uniti 4 – 2 Bandiera del Messico Messico olimpica III Giochi panamericani 2
20-4-1963 San Paolo Cile olimpica Bandiera del Cile 10 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti olimpica IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi 2
22-4-1963 San Paolo Argentina olimpica Bandiera dell'Argentina 8 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti olimpica IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi -
28-4-1963 San Paolo Brasile olimpica Bandiera del Brasile 10 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti olimpica IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi -
2-5-1963 San Paolo Stati Uniti olimpica Bandiera degli Stati Uniti 0 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay olimpica IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi -
Totale Presenze 7 Reti 7

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Soccer, su Encyclopedia.chicagohistory.org. URL consultato il 10 aprile 2019.
  2. ^ (EN) Mustangs Rosters, su Nasljersey.com. URL consultato il 10 aprile 2019.
  3. ^ (EN) North American Soccer League, su Rsssf.com. URL consultato il 10 aprile 2019.
  4. ^ (EN) USASA Hall of Fame Unveils Inductees For 2009, su Usasa.com. URL consultato il 10 aprile 2019.
  5. ^ (EN) Panamerican Games 1959 (Chicago), su Rsssf.com. URL consultato l'8 aprile 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Ed Murphy, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ed Murphy, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ed Murphy, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ed Murphy, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ed Murphy, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Ed Murphy, su Nasljersey.com. URL consultato il 10 aprile 2019.
  • (EN) Ed Murphy, su Naslsoccer.blogspot.com. URL consultato il 10 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).