Ed Gein: The Butcher of Plainfield

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il film del 2000, vedi Ed Gein - Il macellaio di Plainfield.
Ed Gein: The Butcher of Plainfield
Ed Gein (Kane Hodder) in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2007
Durata90 min
Rapporto1,78:1
Genereorrore, biografico
RegiaMichael Feifer
SceneggiaturaMichael Feifer
ProduttoreMichael Feifer
Produttore esecutivoBarry Barnholtz
Casa di produzioneFeifer Worldwide, North American Entertainment
Distribuzione in italianoLionsgate
FotografiaRoberto Schein
MontaggioBryan Roberts
MusicheGlenn Morrissette
ScenografiaNoah Naylor, Keith Del Mar, Josh Paul
CostumiHeather Hershman
Interpreti e personaggi

Ed Gein: The Butcher of Plainfield è un film del 2007 scritto, prodotto e diretto da Michael Feifer e basato sulla vita del serial killer Ed Gein.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Plainfield, Wisconsin. Edward è un uomo traumatizzato dalla madre, una fanatica religiosa che lo ha cresciuto inculcandogli il fatto che il sesso sia un male ispirato dal demonio e che tutte le donne, tranne lei, sono delle peccatrici. Dopo la morte della madre, Ed sprofonda nella malattia mentale. Diventa un profanatore di tombe, ruba cadaveri di donne di mezz'età ai quali asporta la pelle per crearsi un "vestito da donna"; quando lo indossa, crede di essere sua madre. Un giorno Ed rapisce e massacra Vera Mason, la madre di Bobby Mason, vice sceriffo della cittadina, insieme alla sua ragazza. Bobby si mette sulle tracce di Gein prima che sia troppo tardi, sperando di salvare le due donne.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato distribuito direttamente in formato DVD il 6 marzo 2007 dalla Lionsgate negli Stati Uniti e dalla Maple Pictures in Canada.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ed Gein: The Butcher of Plainfield (2007) - Michael Feifer, su AllMovie.com, AllMovie. URL consultato il 1º giugno 2017.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema