Echinacea purpurea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Echinacea purpurea
Echinacea purpurea
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
GenereEchinacea
SpecieE. purpurea
Nomenclatura binomiale
Echinacea purpurea
(L.) Moench

Echinacea purpurea (L.) Moench è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è nativa del Nord America. Il suo areale va dalla Virginia all'Ohio e al Michigan, spingendosi a sud sino alla Georgia e la Louisiana.

Lo stesso argomento in dettaglio: Echinacea (botanica).

La specie è nota per le sue proprietà medicinali: è usata nella preparazione di farmaci che rafforzano il sistema immunitario.

  1. ^ (EN) Echinacea purpurea, in The Plant List. URL consultato il 7 aprile 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica