Discussioni utente:Sentruper/Archivio 2021-22

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ritratto di papa Innocenzo VIII

[modifica wikitesto]

va bene adesso il colore dell'immagine o la devo cambiare? Pietro espasian (msg) 16:13, 10 mar 2021 (CET)[rispondi]

ti serve una mano?

[modifica wikitesto]

ti posso aiutare a cercare altre immagini se ti servono? Dimmi che ne pensi Pietro espasian (msg) 14:09, 15 mar 2021 (CET)[rispondi]

A parte un rollback in seguito a pesante rimozione di testo senza una precisa spiegazione io con la voce Mediaset non ho nessuna interazione ed a dire il vero anche nessun interesse. L'utente in questione ha confuso un intervento di patrolling per un'interesse per quella voce. Penso anche di averglielo detto. Ciao --Madaki (msg) 21:09, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Benissimo, ti preannuncio che cancellerò tutto quello che è doppio. Il paragrafo "Controversie" rimarrà nella sola voce Gruppo Mediaset. --Sentruper (msg) 21:19, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Fai come ritieni meglio, non sono addentro il problema quindi non posso dare giudizi di merito.--Madaki (msg) 22:41, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Luigi Dardani.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 17:35, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao ;) --Caulfieldimmi tutto 17:35, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao, sto sfoltendo le immagini prive delle informazioni indispensabili per il mantenimento in wiki. Quelle da te caricate nel 2010 non riportano fonti e autori --Caulfieldimmi tutto 17:37, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Arrigo Benedetti.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 22:31, 4 mag 2021 (CEST)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Mario Borsa intero.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 17:56, 5 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Re: Romagna

[modifica wikitesto]

Premettendo, come ho già fatto con Actormusicus, che non sono un grafico e che le mie capacità sono piuttosto limitate, ho editato e aggiornato l'immagine della Romagna che mi hai richiesto. Controlla se va bene. Se non vedi subito le modifiche, prova con un refresh (F5) della pagina. Ciao e buon lavoro. --Krepideia judica causam tuam 10:25, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Mah, guarda, ho usato banalmente Paint perché non conosco strumenti di lavoro sofisticati per modificare i file png. Per gli svg, come le mappe di localizzazione della provincia di Rimini e di Pesaro e Urbino che ho aggiornato, uso Inkscape e al bisogno uso un software libero per ripulire il codice, XML Copy Editor. Ma so fare poco, roba elementare. --Krepideia judica causam tuam 19:00, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Allora, ho aggiornato anche quest'immagine e quest'altra, di cui mi sono accorto oggi. Invece questa qui che mi ha chiesto di fare Actormusicus io non sono capace di aggiornarla perché dovrei inventare i confini di sana pianta, non mi sembra un lavoro ben fatto. Se girando su wiki o su Commons ti accorgessi di qualche altra immagine da aggiornare, fa' un fischio (anche se non assicuro di saper fare). --Krepideia judica causam tuam 01:04, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao, so bene che Montecopiolo e Sassofeltrio fanno parte della Valconca, tant'è che ieri ho fatto due edit in questo senso qui e qui. Nella cartina però credo che l'indicazione del capoluogo di Montecopiolo sia bene che rimanga, in quanto la parte più esterna del territorio comunale viene incluso nella Valmarecchia, puoi vedere anche nella cartina precedente alla mia modifica. Anche una frazione di Sassofeltrio è segnata nel territorio della Valmarecchia. --Krepideia judica causam tuam 17:18, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ho capito bene tutte le tue argomentazioni che ho letto nella pagina di discussione, ma non credo di riuscire a fare un lavoro decente sulla cartina geopolitica. Come ti ho detto, essendo il file un png, portei lavorarci solo con Paint perché non conosco altri software e so per certo che il risultato non verrebbe un granché, verrebbe molto grossolano. Dovresti rivolgerti al laboratorio grafico, lì troverai utenti competenti. Se ci fosse una versione svg dell'immagine quantomeno potrei provarci, come ho fatto con alcune cartine che ti ho già fatto vedere qui sopra. --Krepideia judica causam tuam 13:36, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Voci olimpiadi

[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che hai creato molte voci sulle prossime olimpiadi che devono ancora svolgersi. Le voci mi paiono premature, anche perché sono quasi prive di contenuto, ma penso sia inutile cancellarle o spostarle in bozza per poi ripubblicarle fra qualche giorno. Quello che però va assolutamente fatto è inserirle in almeno una categoria, ne sono tutte completamente prive. --Phyrexian ɸ 13:03, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Grazie della segnalazione. --Sentruper (msg) 18:31, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, manca la fonte --Caulfieldimmi tutto 09:18, 27 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Salutatio altĕra

[modifica wikitesto]

Grazie, mitico Sentruper. Non posso preterire la nostra diuturna collaborazione alla voce editio princeps. --Frognall (msg) 09:50, 5 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Re: Francesco Cossiga

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per la segnalazione, ho appena provveduto alla correzione. Vorrei prevenire una tua possibile, ma completamente legittima, osservazione: "Usa il preview prima di salvare le voci". Sinceramente è la prima volta che mi viene segnalato un errore come questo, generato da WPCleaner. Come avrai certamente potuto osservare, uso WPCleaner in modo massiccio e specialmente per alcune correzioni automatiche di questo strumento, la verifica con il preview si rende indispensabile, in particolare per la correzione delle doppie note, che avevo provveduto a effettuare anche per la voce in oggetto. Questo errore però mi era sfuggito. Ne terrò conto per il lavoro che effettuerò in futuro. Ti auguro buon lavoro. --Egidio24 (msg) 21:46, 10 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, l'immagine non rientra nel PD-Italia perché scattata su suolo non italiano. Non essendomene accorto subito l'ho trasferita anche su Commons.. --Caulfieldimmi tutto 10:21, 9 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, dalla cronologia Versione del 25 mar 2021 alle 19:06 leggo che è stata eliminata da un bot perché cancellata da un amministratore su Commons perché non era presente la fonte C:File:GalleriaRaoulCasadei (5).tif --Caulfieldimmi tutto 09:54, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, in realtà l'annullamento a quella pagina e il relativo oscuramento della crono era dovuto ad un copia incolla da un sito esterno, come per quasi tutti i contributi di quell'ip, che non è lo stesso del tuo annullamento --LucaRosty (Scrivimi) 17:20, 16 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ortografia anni

[modifica wikitesto]

...o come canterebbe Paolo Conte: anni anni anni... Ciao! :) Grazie della dritta e del link! Avevo pensato tout court che fosse semplicemente da rispettare la regola di grammatica italiana e che quindi la stessa fosse valida in W, non mi era venuto in mente di controllare! grazie, alla prossima :) --Montag313 (msg) 18:06, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Giordano Repossi

[modifica wikitesto]

Ciao, cercando altro in rete mi sono trovato a leggere il nome (che avevo completamente dimenticato) di questo giornalista televisivo e divulgatore scientifico molto attivo negli anni' 60 (era l'equivalente del Piero Angelo di adesso), tuttavia non sono riuscito a trovargli nessuna biografia. Per caso riesci o sai trovar qualcosa? Una sua voce colmerebbe una lacuna sulla storia del giornalismo scientifico italiano del secondo dopoguerra. Ciao --Bramfab (msg) 00:16, 13 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Bramfab], la cosa mi potrebbe interessare. Dammi una settimana di tempo. Un saluto, --Sentruper (msg) 17:34, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]
Tutto il tempo che vuoi, e magari potessi anche aiutarti. Quello che mi stupisce è la scomparsa o mancanza di fonti su Repossi, nonostante la sua forte presenza televisiva almeno per tutti gli anni '60, sembra quasi una damnatio memoriae, oppure semplicemente era bravo, ma senza santi in paradiso. Ciao, --Bramfab (msg) 09:16, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Bramfab] mi sono informato. Giordano Repossi ha curato molte trasmissioni per ragazzi sulla Rai. Nel 1964 scrisse per la gloriosa tv dei Ragazzi i testi di:
  • "Il cotone, meraviglia del mondo vegetale" e
  • "Da Magellano ai pionieri spaziali".

Nel 1975 sono andate in onda:

  • "Io sono un responsabile di trasmettitore"
  • "Io sono una collaudatrice di abiti".

Ha pubblicato con la Giunti-Nardini varie opere di letteratura per ragazzi:

  • Eroi del nostro tempo (1966)
  • Il sogno delle macchine (1974)
  • I giganti invisibili (1974)
  • Alle frontiere dell’impossibile (1975)
  • Questione di vita o di morte (1976)
  • XXI secolo. La scienza come fantascienza (1981)
  • Primo incontro con l’ecologia (1986)
  • Primo incontro con i metalli (1987)

Risultato: non è il mio genere. Grazie comunque di aver pensato a me. Un saluto, --Sentruper (msg) 23:33, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]

Grazie per la ricerca, io scriverei la sua voce, se almeno avessi almeno un paio di dati biografici, tipo anno di nascita, città natale. Ma non so proprio dove trovarli. Contraccambio i saluti--Bramfab (msg) 17:22, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] Immagino tu abbia scandagliato gli archivi dei giornali in cerca di eventuali necrologi (io ho provato con quello dell'Unità che è gratis, non so se qualcuno ha l'abbonamento al Corriere o altro)...ma un ulteriore, estrema soluzione potrebbe essere trovare in biblioteca un suo libro e vedere se nella quarta di copertina o nella prefazione ci fosse un cenno di biografia. Non dico comprarne uno sulla baia o simili perchè forse costa meno comprare un abbonamento mensile all'archivio di qualche quotidiano.--151.46.55.116 (msg) 21:48, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]
Non gli ho scandagliati non avendo purtroppo la più pallida idea di quando sia morto, se morto. Inizierò a creare una sandbox in cui aggiungere a man a mano quello che si trova.--Bramfab (msg) 16:43, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]
Buona idea quella di creare una sandbox! Io intanto domani vado in biblioteca per vedere se in suo libro c'è un cenno di biografia (almeno trovare l'anno di nascita).--Sentruper (msg) 18:07, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ecco la sandbox Utente:Bramfab/Giordano Repossi, sentuiti libero di fare tutte le modifiche, aggiunte, ecc che credi. Soprattutto serviranno le fonti.--Bramfab (msg) 11:20, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, mancano fonte e autore; ho sostituito l'immagine con la corrispondente ufficiale del Senato a licenza libera --Caulfieldimmi tutto 17:43, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]

Anche questa è priva delle informazioni necessarie File:II gruppo Opera Congressi.jpeg--Caulfieldimmi tutto 17:44, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, l'immagine non può essere PD-Italia perché scattata negli Stati Uniti --Caulfieldimmi tutto 14:01, 5 gen 2022 (CET)[rispondi]


Billie Holiday

[modifica wikitesto]

Beh, sì ;))) "Storia episodica" è una brutta definizione: nondimeno, "notte d'amore" mi stona tanto.. e risulta più menzognera. Peraltro in tragica rispondenza con la storia di bugie e tradimenti, sentimentali e sulla stampa, che perseguitò Billie Holiday anche in vita -_____- .
"Notti dello spirito", in ogni senso (sai a cosa alludo).
Che sofferenza spirituale, che abbandono..
Mi dispiace proprio, e a volte la ascolto come un balsamo di comprensione per una donna e una cantante che, come tante, comprensione proprio non ne godette.
Non c'entra col contesto ma solo perché si sono fatte le 2: ti auguro una serena notte, buon riposo :) ,
Maria --Montag313 (msg) 02:08, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

grazie! :) --Montag313 (msg) 13:49, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Template artista musicale

[modifica wikitesto]

Ciao! Purtroppo il parametro "generelink non è supportato". Non esiste nemmeno una categoria corrispondente. --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:18, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

Letteratura siriaca

[modifica wikitesto]

Ciao Sentruper

Scusa il ritardo, premetto che in questo periodo non ho molto tempo per Wikipedia. Non voglio stare a parlare di questioni secondarie come le illustrazioni di una voce. Scusa se in un primo momento ho visto i tuo intervento come un atto di vandalismo. Da un confronto tra la versione attuale e la precedente mi sembra di aver capito che tu abbia visto le illustrazioni come troppo numerose, e non ti do tutti i torti; inoltre quasi tutte rappresent(av)ano s. Efrem, e quella è la voce voce di tutta di lett. siriaca, non la voce di s. Efrem che tra l'altro non ho scritto io, a parte qualche integraz. alla bibliografia.

Saluti --Michele Lazzari (msg) 11:24, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]

Mino Maccari autore con Fellini alla Radio EIAR

[modifica wikitesto]

Si Mino Maccari! Ho corretto l'errore di battuta nel cognome Maccari......--Indeciso42 (msg) 20:18, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]

Grazie Sentruper per la ripassata alla prosa e agli errori di battitura. Ci voleva :-) Per il "chiarire" su "movimento d'ambiente", bho, a me sembra chiaro. Come nel caso di "comunità d'ambiente", mi sembra una formula abbastanza usata nel "gergo" pastorale. Si intende un movimento/comunità/gruppo/altro che agisce ed è presente in via esclusiva o prevalentemente in un certo ambito, in un certo ambiente: scuola, università, fabbrica, parrocchia. Come la FUCI per l'università, così GS era nato come movimento indirizzato in via esclusiva agli studenti superiori e, soprattutto, nel loro "ambiente", cioè a scuola. Io l'ho preso dalla biografia di Giussani, e qui ci sono un po' di esempi d'uso. Non saprei come modificarlo... Hai qualche idea ;-) Magari mettendolo tra virgolette?--Amarvudol (msg) 17:47, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Sì, effettivamente CL è un movimento ecclesiale, ma lo è diventato dopo... Cioè, l'espressione "movimento d'ambiente", che è attestato in molte delle fonti che sto spulciando e che ho messo in nota, l'ho usata in un preciso contesto e in un momento storico in cui CL nemmeno esisteva ancora. Giussani guidava GS (dal 1954 al 1965), che era una sigla all'interno della Gioventù Italiana di AC ed era nata come organizzazione/movimento/iniziativa rivolta all'"ambiente" degli studenti medi superiori. Poi si era "allargata troppo" sotto la spinta di Giussani e dei ragazzi che finita la scuola avevano continuato a seguirlo come esperienza anche all'università provocando frizioni con la FUCI. Da qui, nel 1965, la diocesi decide, in buona sostanza, di far tornare le cose come le avevano immaginate più di 10 anni prima con GS che doveva tornare a occuparsi solo di studenti medi superiori, cioè un "movimento d'ambiente" dove per ambiente si intende proprio quello della scuola. Facciamo così, modifico la frase e cerco di contestualizzarla meglio con una fonte al libro della Busani dove "movimento d'ambiente" (riferito a GS ma anche alla FUCI) è ben presente. --Amarvudol (msg) 10:40, 20 apr 2022 (CEST) PS Scusa, sono un po' fuso, avevo risposto nella mia pagina di discussione e non nella tua...[rispondi]

Re:Segnalazione

[modifica wikitesto]

Ciao, l'immagine segnalata di Mille Miglia l'ho cancellata utilizzando l'omologa su Commons. Per quanto riguarda l'avviso "Attenzione: il trasferimenti di immagini in PD-Italia verso Commons necessita di un'analisi approfondita. Tale licenza è stata giudicata, in passato, troppo poco precisa per Commons", a quale template si riferisce? Grazie --Caulfieldimmi tutto 15:33, 26 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Interfaccia Wiki

[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo per chiederti se sai come ripristinare il tema dell'aspetto di wiki. Da qualche giorno non so perché lo stile è diventato obsoleto, le tabelle sono obsolete in stile anni 2000. Provo a ripristinare, ma nelle voci vedo che è scomparsa l'opzione "blue cologne" che era la mia preferita. Sapresti essermi d'aiuto? Grazie e scusa il disturbo--Batti993 (msg) 13:08, 30 apr 2022 (CEST)Batti993[rispondi]

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Aspetto_wiki1.jpg
0002bis-vecchio formato.jpg
Perdonami la scomparsa, non riuscivo a trovare dei buoni esempi, oltre al fallo di aver risposto nella mia pagina di discussione.. Come puoi notare ci sono delle differenze, non riesco a capire perché l'aspetto si è tramutato così all'improvviso e in maniera irreversibile, questo è il formato obsoleto, perché è ritornato e non lo riesco a ripristinare? Grazie per ogni tuo eventuale prezioso riscontro
--Batti993 (msg) 01:37, 17 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Giussani 2

[modifica wikitesto]

Ah, a proposito: hai ragione nel sostenere che la religione non è un fatto esclusivamente privato: se uno è buddhista o cristiano o ateo, lo è tanto dentro i muri di casa sua quanto fuori, e quindi dovrebbe avere il diritto di esprimersi come tale sia privatamente che pubblicamente (idem per la sessualità, tanto per dire). Chi avversa certi comportamenti della Chiesa spesso, purtroppo, non mette bene a fuoco il problema: piuttosto che dire che la religione è un fatto "privato" dovrebbero dire che è un fatto "individuale". Perché a me che tu sia cattolico e vada a messa e frequenti i preti sta bene, ma non mi stanno bene quei democristiani e quei clericalfascisti che vorrebbero vietare anche a me di vivere in un'unione civile o di avvalermi dell'eutanasia, perché saranno pure ca..lacci miei come voglio vivere la Mia vita. 193.207.197.32 (msg) 21:19, 28 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Rapporto Vrba-Wetzler

[modifica wikitesto]

Ciao caro, qui veramente c'era stata una piccola :-) discussione proprio sull'opportunità del sinottico, e credimi, ho fatto una gran fatica a dar ragione a [@ Fcarbonara]: sia io sia [@ L'Ospite Inatteso] faticavamo a centrare il punto, poi ho visto che la voce in effetti parla d'altro.

Vedo che l'hai iniziata tu, quindi non vengo certo a insegnarti quello che tu stesso hai fatto, :-) ma ben sapendo che le voci sono modificabili da tutti suppongo che medio tempore abbia virato su qualcosa di diverso da un libro. Ora non avrebbe molto senso guardare in cronologia per dire che cosa la voce deve trattare nelle intenzioni di questo o di quel contributore.

Però, dal momento che ti conosco - anche se superficialmente - come un utente di valore, mi sa che l'unica è ti chiarisci con gli altri in discussione. Escludi me che sono caduto in disgrazia ah ah XD (scherzo). Non è urgente togliere il sinottico, anche se lo stato dell'arte suggerisce al momento che andrebbe tolto.

Ti ringrazio in anticipo --Actormusicus (msg) 21:27, 7 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per le osservazioni, ma tutto quello che ho inserito è riportato dalle fonti da me inserite compresa la interazione col CLN. Inoltre il fatto che gli articoli 30 e 31 di Cassibile possano rientrare nella voce sulla libertà di stampa non esime e impedisce che siano perfettamente in argomento anche sulle attività del PWB, e da citare, utilizzare e riportare anche qui, dato che sono in strettissima relazione con le sue attività. Una enciclopedia non lavora per "compartimenti stagni". Ritengo che le tue "elisioni" e spostamenti abbiano in realtà fatto riemergere alcuni dei precedenti vizi, e impoverito la voce oltre che la comprensione della attività del PWB (tanto più che spesso erano operate o delegate a elementi non solo di origine italiana, ma proprio di cittadinanza italiana, costretti all'esilio, fuoriusciti ecc). Il PWB svolse in Italia compiti che andarono ben oltre il mero controllo della "propaganda e guerra psicologica", e forse andarono anche oltre quello che era l'originale compito affidatogli (questo grazie soprattutto alla sagacia e capacità dei suoi dirigenti, membri e collaboratori "italiani"), soprattutto proprio circa il ripristino della libertà di stampa e più generale di espressione, e ciò non deve nè può essere ignorato dalla voce. Circa i rapporti, spesso in concerto, a volte logicamente più "difficili " fra PWB e CLN, che comunque collaborarono e si confrontarono in tutte le loro attività e spessissimo proprio a riguardo e specificamente del ripristino della libertà di stampa, rapporti sempre più stretti e collaborativi col passare degli eventi, che portarono il PWB fin quasi a "delegare" tali attività al CLN (pur sempre con una supervisione) e all'indipendenza dell'agenzia ANSA, ti rimando a qui, qui(Treccani), qui e qui, qui, qui, qui, qui (in cui addirittura il PWB inviava rapporti al CLN), qui, qui, qui, potrei continuare, ma direi che basta così... ma la cosa è presente in molte altre fonti già da me inserite in voce, quindi, per favore, astieniti dal dire che scrivo cose "false" o di mia "interpretazione", in quanto, 1-non è vero, 2- è offensivo, 3-le info sono referenziate. Pertanto ripristinerò o correggerò quanto opportuno, tenendo in grande conto i tuoi rilievi, meglio se di concerto con la tua utenza, ma non per forza. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:33, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anche perchè hai riportato gran parte della voce allo "status ante" pari pari a tutte le mie modifiche e all' inserimento di nuove fonti, facendo una "tabula rasa" ingiustificata, e questo non è rispettoso nè del mio lavoro nè della correttezza storica della voce (e del suo difetto di POV preesistente). Sono tornato allo stato dove era prima del tuo rollback, se vuoi discutiamone e modifichiamo di concerto, ma non puoi togliere 8 KB di info e di fonti. A latere non posso però che meravigliarmi che un utente che vanta tale competenza giornalistica non si sia accorto di una voce in origine così "schierata" su posizioni giustificazioniste (al limite del revisionismo), tanto da affermare o quantomeno reiteratamente alludere e sottintendere (a me sembra chiarissima, pur se "mascherata", tale intenzione nella scrittura precedente della voce) al fatto che la "censura" fosse stata applicata "im primis" da parte "americana", piuttosto che dal ventennale controllo di qualsiasi libertà di espressione e stampa operato dal regime fascista. Ritengo comunque non opportuno che la voce possa ritornare a un impianto generale di toni, modi e contenuti anteriori. Se c'è qualcosa da discutere discutiamone, ma senza tali colpi di "machete" che non sono giustificati, a meno che tu non consideri del tutto corretto lo stato della voce "ex ante", da cui deriverebbero mie ben altre considerazioni. Non ho nè mi arrogo il dono dell'infallibilità (da qui la mia disponibilità al confronto), ma non ritengo neanche di essere così stupido e ignorante da meritare la cancellazione di ogni mio contenuto, tanto più se sostenuto da numerose fonti attendibili ed autorevoli e in più sostituito da tali contenuti precedenti ben più "non corretti" e sostenuti su un evidente Pov Pushing, il tutto condito da numerose osservazioni personali e non referenziate, assai "discutibili" e con tesi controverse quando non smentite dalla storia e dalla "storiografia" più accreditata. Per cui, per memoria è indicato che qui riporti l'avviso a suo tempo inserito prima delle modifiche, il cui sunto e "succo" è che la voce sosteneva in modo evidente (parafraso e riassumo) che "gli americani (cattivi) avevano imposto una censura e museruola alle libertà di stampa ed espressione fino ad allora esistenti in Italia sotto il fascismo, liberale e pluralista, sostituendo e imponendo la propria propaganda disinformativa all'informazione veritiera e legittima precedente "
Cit: ...la voce sostiene la tesi che la agenzia PWB avesse eliminato la "libertà di stampa", come se durante il regime precedente fosse stata applicata, invece che proibita e controllata per tutto il ventennio precedente dalla rigidissima censura, propaganda e controllo attuato dal regime fascista. Pur mediata dalla supervisione del controllo alleato per evidenti ragioni belliche, e pur non esente da una propaganda favorevole alle posizioni alleate, il PWB operò invece per un graduale ripristino delle liberà di stampa e di espressione, affidando anche alla società civile e al pluralismo il ripristino e riapertura dei nuovi organi di stampa e mezzi di espressione, fino ad allora proibiti , e sostenendo e finanziando ad es. anche la realizzazione di capolavori cinematografici quali quelli del neorealismo italiano, proibendo quindi solo i contenuti di diretta emanazione fascista. Le funzioni svolte sono evidenti data la temporaneità e rapida cessazione avvenuta poco dopo il termine delle ostilità e il ripristino di un minimo di "normalità civile", riaffidando tutti i compiti alla libertà della società civile. Da correggere quindi questo evidente ribaltamento storico nelle tesi della voce e riportarle a più corrette informazioni e conclusioni sul ruolo dell'uso dell'informazione e anche della propaganda da parte degli alleati (e del fascismo),... e ciò secondo la versione precedente "negando pure la carta"... --Aleacido (4@fc) 00:39, 7 ott 2022 (CEST) PS: nonostante il tuo poco collaborativo operato (perchè così è nei fatti se non con le parole), risoltosi nel quasi completo annullamento del mio lavoro, come vedi, mi sono mantenuto entro termini invece collaborativi e cordiali, ma non disposto a ulteriori simili tipi di "tagli" (tanto da farmi dubitare anche sul vero senso, significato e "sottotesto" del tuo intervento nella mia pdd, dato il diametralmente opposto risultato fra le tue parole e l'operato sulla voce).[rispondi]

[@ Aleacido] Ti cito: «una voce in origine così "schierata" su posizioni giustificazioniste (al limite del revisionismo), tanto da affermare o quantomeno reiteratamente alludere e sottintendere (a me sembra chiarissima, pur se "mascherata", tale intenzione nella scrittura precedente della voce) eccetera eccetera» Ma cosa mi tocca leggere...
Sei documentato, sei serio, sei volenteroso, non mi puoi cadere così.
L'altra cosa che scrivi ha senso: le modifiche è meglio concordarle. Ho notato il ripristino della versione che hai salvato.

Però ho notato anche che hai inserito nuovi contenuti l'11 e 12 ottobre. Sono curioso di leggerli.
Questi contenuti li hai inseriti di tua iniziativa.
Mi sentirò libero anch'io di modificarli, sempre con l'intenzione di migliorare la voce.
Ci sentiamo la settimana prossima.

Assenza informazioni

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Palazzo Vescovile Imola.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 16:43, 17 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao Sentruper, la licenza PD-Old richiede, nello specifico di una pubblicazione periodica, che il direttore editoriale sia scomparso da almeno 70 anni e Giulio Corradino Corradini non lo è. Il PD-Italia non è applicabile proprio perché è un'opera di carattere creativo --Caulfieldimmi tutto 10:16, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:200 Miglia 1975.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 15:25, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Re: Immagine prima pagina del N. 1 del Guerin Sportivo.

[modifica wikitesto]

Ciao. Premesso che su un'immagine basta cliccarci sopra... così130645335 è okay? --— danyele 01:16, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Adorni Giro 1965.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:45, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Adriano Panatta 1976.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:48, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Agostino Gemelli studenti.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:57, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Alberto Bergamini.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:18, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Aldo Moro 1959.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 16:46, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Aldo Spallicci 1916.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 16:53, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Carosio Mondiali 1938.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 15:17, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Luigi Barzini junior.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 17:37, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Agnese Possamai cross.png. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:05, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Alessandro Perrone.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:08, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa il disturbo, ma visto il tuo contributo nelle voci romagnole volevo chiederti un parare. Pensavo di unire le voci Ravenna romana e Ravenna bizantina per creare la voce Ravenna (città antica), che tratterebbe della città tra il II secolo a.C. e il 751. Ti sembra una buona idea? (ovviamente sto parlando di un'unione ragionata che dovrebbe portare ad avere una pagina più snella rispetto alla somma delle due, considerato che la pagina Ravenna bizantina è per larga parte copiata in modo identico da Esarcato d'Italia) --Facquis (msg) 12:22, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]

[@ Facquis] Ciao, grazie di avermi scritto. Sono orgoglioso del fatto che Ravenna abbia così tante voci a lei dedicata. Ma se tu mi dici che "Ravenna bizantina" è in larga parte uguale ad "Esarcato d'Italia", allora l'intervento che tu suggerisci si rende necessario. Voglio controllare di persona. Entro 48 ore ti do una risposta.
[@ Sentruper] Ho aperto una discussione su questo argomento nel progetto:Storia antica e guardando meglio nelle due voci Ravenna romana e Ravenna bizantina di copia/incolla ne ho trovati parecchi (sono tutti indicati in discussione).--Facquis (msg) 21:11, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]