Discussioni portale:Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiese parrocchiali di Venezia[modifica wikitesto]

Riterrei molto utile la creazione di una categoria Chiese parrochiali di Venezia o Parrocchie di Venezia e perchè no anche di un articolo con la mappa delle parrocchie essendo questa una divisione credo anche geografica o amministrativa dei sestieri di Venezia--Moroder (msg) 13:16, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]

Mi associo: le chiese parrocchiali sono le uniche dove possibile sposarsi: non sono tali, ad esempio, la chiesa della Madonna della Salute e San Giorgio.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.36.12.98 (discussioni · contributi) 10:26, 4 set 2011‎ (CEST).[rispondi]
Sicuro? Mia cugina si è sposata proprio a San Giorgio... :) --L736El'adminalcolico 14:34, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Bandiera civica di Venezia[modifica wikitesto]

Bandiera di Venezia

Buongiorno, segnalo che la bandiera ufficiale del comune di Venezia non è questa (attualmente pubblicata sulla voce Venezia), ma dal 1997 è questa (altra immagine: qui). Descrizione: Contenuto nella prima metà del drappo rosso di proporzioni 1/2, Il leone marciano è accompagnato da un monticello su cui sorge un castello; il campo è seminato di stelle; intorno, una bordura con ricchi ornamenti dorati interrotti da otto riquadri raffiguranti (in senso orario) l'arcangelo Gabriele, la Colomba dello Spirito Santo, l'Annunciata, l'aquila dell'evangelista Giovanni, il bue di San Luca, la Vergine col Bambino, l'angelo dell'evangelista Matteo e il leone di San Marco. La metà al battente è costituita da sei code ciascuna con ornamenti dorati e una sfera armillare azzurra e oro. --Holapaco77 (msg) 10:27, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Holapaco77]Credo di aver risolto finalmente la questione della bandiera--Facquis (msg) 20:55, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

Repubblica di Venezia[modifica wikitesto]

Per la voce Repubblica di Venezia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Facquis (msg) 11:27, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

quali canali sono enciclopedici?[modifica wikitesto]

Quali canali sono enciclopedici a Venezia, tutti quelli elencati? Mi servirebbe l'opinione al riguardo degli utenti che si interessano di voci veneziane, oltre a L736E che già ha espresso il suo parere in merito e che, ovviamente, può e deve dire la sua. Due voci recenti hanno il dubbio E, Rio del Duca e Rio dell'Alboro, mentre un'altra voce è stata direttamente cancellata per C4, Rio dei Barcaroli. Ritengo che canali con secoli di storia, ricche di vicende umane, in un centro cittadino come il sestiere di San Marco che di canali non ne ha infiniti, vero museo a cielo aperto, siano tutti enciclopedici. Quelli, ovviamente, non tutti i canali veneziani in tutta la laguna. Chiedo eplicitamente a [@ Moroder, Holapaco77, Zanekost, Zio27, L736E] che hanno esperienze in merito, e ovviamente non solo a loro, se è il caso di mantenere l'avviso, di proporre direttamente per la cancellazione o al contrario di toglierlo. Grazie dell'attenzione. Non intendo perseverare nella creazione di voci ritenute non enciclopediche anche se a mio avviso (ma è opinione mia) lo sono. Grazie.-- Lungo il Leno 15:14, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Il punto è questo: anche le viuzze di Firenze o di Roma hanno "secoli di storia" e sono "ricche di vicende umane" e sono anch'esse "musei a cielo aperto" ma non per questo sono tutte automaticamente enciclopediche. Cosa rende enciclopedico un rio? WP:FONTI. O l'essere diventato iconico perché ad esempio soggetto ricorrente (vedi Rio delle Torreselle). Quali sono le "ricche vicende umane" che rendono enciclopedico ad esempio il Rio dei Barcaroli? Nessuna, non si trova menzione nelle fonti, non si trova menzione di scena di qualche crimine clamoroso (vedi "Condanne capitali" del Tassini). Anzi in passato si chiamava "Rio Menuo", "rio minuscolo" a riprova del suo effettivo peso e ruolo. Quali sono le eventuali particolarità che lo rendono enciclopedico? Quali sono le WP:FONTI che ne parlano al di là degli stradari? Considerare enciclopedici i rii di Venezia solo in quanto tali mi sembra onestamente arbitrario (e ti faccio notare che non tutti hanno "secoli di storia" perché Venezia si è formata e modificata nel tempo, rii compresi: il Rio Novo ha solo ottant'anni però ha rilevanza enciclopedica per la sua storia particolare e per il ruolo che ha svolto nella viabilità cittadina). Si tratta della solita differenza tra enciclopedia e WP:RACCOLTA. O tra Wikipedia e Wikivoyage.--L736El'adminalcolico 17:39, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Quindi ecco una cosa che distingue il Rio dei Barcaroli che mi era sfuggita e non era scritta (peccato che ora solo gli admin la possano leggere), è il più piccolo dei canali del sestiere di San Marco. E non è cosa da poco. A parte questo devo desumere che tutti gli altri rii, anche quelli con voce abbozzata, sono enciclopedici anche se non appare evidente leggendone le voci? Aggiungo poi che ho specificato in modo chiaro che mi limito al sestiere di San Marco, uno spazio delimitato e preciso che non si presta a chissà quali elenchi. Non ho parlato di ogni angolo di Venezia, o Roma, o Firenze etc... In ogni caso non mi straccerò le vesti nè griderò alla congiura se mi si darà torto in questo caso.:-) -- Lungo il Leno 19:30, 25 apr 2021 (CEST) PS avrei dovuto scrivere "ricchi di vicende umane" (riferito ai canali, svista mia iniziale) che non è esattamente come intendere "ricche vicende umane"... :-)[rispondi]
  • Inevitabile condividere il parere di [@ L736E], sebbene possa sembrare un lapalisse, ma anche se rischia di diventare un parente del Comma 22. D’altra parte mi sembra improbabile stilare una classifica di enciclopedicità tra gli oltre 150 canali e di Venezia. Anche se [@ Lungoleno] vuol riferirsi solo a quelli di San Marco, la questione diventa poi comune a tutti gli altri.
  • Mi domando invece se non diventi (talvolta) utile creare delle voci per identificare meglio alcuni luoghi (nominati in altre pagine) più che altro allo scopo di inquadrarli precisamente. Non ne sono sicuro, probabilmente può essere interessante per i rii che delimitano i sestieri e per qualche rio interrato o coperto per modificare la viabilità a secco (per non dire pedonale).
  • Comunque è certo che se si fa una pagina su un argomento urbanistico questa dovrebbe essere molto precisa. Per esempio, nel caso di Rio dell'Alboro mi sembra improprio dire:
  1. che si trovava nelle vicinanze dell’ospedale Orseolo (fra l’altro il passato andrebbe riferito a questo) che era immediatamente nord di piazza San Marco (cioè da tutt’altra parte specialmodo se ci si riferisce a rii di quel sestiere);
  2. che fra i palazzi venga citato il palazzo Contarini Fasan che si affaccia invece solo sul Canal Grande ed è il terzo edificio a est dall’innesto di questo rio sul canale maggiore;
  3. che non venga nominato il palazzo Pisani Gritti che assieme al palazzo Ferro Fini (invece citato)ne fa da guardia all’imbocco;
  4. che si scriva «Sul breve canale passano due canali» , cosa non vera;
  5. che non si dica che "parte" dal canal Grande e finisce nel Rio de la Veste alle spalle del teatro la Fenice.
  • Più in generale mi sembra sbagliato definire corso d’acqua un rio veneziano: non segue una corrente propria, la direzione del movimento dell’acqua varia in base all’andamento delle maree. Basterebbe dire che «il rio xxx è un canale».
  • Detto questo, mi sorge un serio dubbio: che la voce sia scritta soltanto consultando qualche sito web. Il problema è che penso sia difficile scrivere di di un luogo (esistente) senza averlo visto (quindi quantomeno esserci stati, perché con googlemap ci si perde).
  1. Bisognerebbe ricordare la scarsa affidabilità dei siti web più o meno personali (vedi WP:Fonti attendibili), più che altro per l’assenza di un controllo redazionale. E, per inciso, anche ricordare che alcune leggende diffuse in questo modo talvolta infettano siti altrimenti seri.
  2. Poi per quanto al sito Conoscerevenezia si tratta di un scritico clone di pubblicazioni più antiche, tanto varrebbe citare quelle.
  3. Per di più a a mio avviso non basta la semplice citazione del luogo in una Guida rossa, in quanto spesso al nome o toponimo non seguono argomentazioni.
  4. Il risultato è che in genere queste voci si trovano senza fonti vere.
  • Naturalmente non voglio dire che per scrivere una voce su Venezia sia necessario esserne cittadini originari. Molti dei più celebrati storici storici o storici dell’arte che scrivono (o scrissero di recente) su Venezia, non sono nemmeno italiani. E, senza nulla togliere dei meriti ai nostrani, questi sono venuti a studiare e vedere la città (tanto per citarne alcuni semmai uno volesse cercarne i libri: Frederic C. Lane, Brian Pullan, Patricia Fortini Brown, Wolfgang Walters, Jürgen Schultz e la consorte Anne Markam Schultz, Christopher Rössler, Bernhard Aikema, Dulcia Mejers, Peter Humfrey, Reinhold Müller, etc).
  • Però, insomma, un’occhiata al luogo (o memoria o pandemia permettendo) va data, tanto per chiarirsi un po’.--Zanekost (msg) 21:54, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]


Impossibile, da parte mia, non ammettere le ottime ragioni opposte alle mie, sintetizzabili nella frase: voci e buoi dei paesi tuoi. Tutte le motivazioni sono di buonsenso, le penso pure io. Eppure sono anche sbagliate e serve trova una mediazione. Mi spiego. Se alcune voci da me inserite contengono errori (e ne sono convinto), lo spirito collaborativo di WP chiede semplicemente di correggerle. Se sono incomplete di completarle. Se non hanno fonti vanno inserite, magari con una bibliografia adeguata. Non voglio che mi vengano attribuite intenzioni che non ho. Io parlo di un settore limitatissimo e storico di Venezia (sestiere San Marco), e ribadisco che quello intendo. Gli altri pensino ciò che desiderano, ma non mi attribuiscano intenzioni diverse. A Venezia ci sono stato svariate volte, pur non essendo veneziano, e ho girato per le sue calli, quindi ho dato un’occhiata ai luoghi, magari non di recente.

Io, da ferrarese nativo e trentino acquisito, conosco molto meglio Ferrara e Trento, e sono fornito di una buona bibliografia su Ferrara. Quando intervengo sulle voci estensi a volte modifico anche pesantemente voci altrui, come ad esempio Tomba di Ludovico Ariosto, creata dal buon Paolobon140. Non basta andare in un luogo per conoscerlo, forse neppure viverci, e lo stesso utente, ora non ricordo più dove, un po' mi disse di monopolizzare le voci su Ferrara. Aveva ragione e torto, allo stesso tempo. Ma vorrei anche citare un altro modus operandi. [@ Marchetto da Trieste] non è mai andato direttamente in molti luoghi dei quali crea voci, si basa spesso esclusivamente su fonti in rete, sicuramente attendibili, e a volte gli ho detto o fatto intuire esattamente le obiezioni rivolte qui al mio modo di agire o di creare queste voci, tanto che [@ Parma1983], non raramente e in modo ammirevole, riporta pace e si addossa compiti di revisione e rilettura di voci non sue. Sulla mia pagina di discussione esattamente dieci giorni fa è avvenuto uno scambio di idee a questo proposito. Per ora mi fermo, aggiungendo che se quella voce sul Rio dei Barcaroli fosse stata messa in cancellazione ordinaria tutti, anche gli utenti non admin, potrebbero magari leggerla e forse correggerla ed integrarla. Forse magari per qualcuno potrebbe anche essere enciclopedica, trovandosi dove si trova con quelle origini. Non penso di avere piena ragione, ma neppure del tutto torto. Esattamente come gli altri utenti sino ad ora intervenuti.-- Lungo il Leno 08:48, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Lungoleno] Ciao :) Credo di poter interpretare le parole di [@ L736E] relative all'enciclopedicità dei rii secondari di Venezia in riferimento al fatto che i rii di Venezia sono assimilabili a strade e che non tutte le strade sono enciclopediche; come si può leggere in quella linea guida, infatti, "si ritiene che per considerare enciclopedica una voce occorrano fonti che ne attestino la rilevanza e un contenuto informativo minimo che comprende informazioni sulla storia della località, sui luoghi d'interesse, e così via". Di conseguenza, si possono sicuramente creare le voci sulle strade (o rii in questo caso) quando, grazie alle fonti, si abbiano sufficienti informazioni storiche, artistiche e via dicendo, mentre è bene non crearne sulle altre.
Certamente una conoscenza diretta dei luoghi è di grandissimo aiuto nel distinguere tra ciò che è davvero enciclopedico e cosa non lo è, consentendo a chi è esperto di un territorio di determinarlo immediatamente anche senza bisogno di consultare delle fonti. Viceversa, quando non si conosce più di tanto un luogo, per capire se un edificio, una frazione o una strada sia enciclopedico o meno è necessario basarsi esclusivamente sulle fonti e sulla loro autorevolezza. Poi, una volta determinato questo aspetto, la qualità della voce che viene pubblicata dipende solo dalla qualità delle fonti e dalla bravura dell'utente che la scrive. Nei casi in esame, sinceramente non ho idea se si tratti di rii enciclopedici, anche perché, pur avendo origini veneziane (pure nel cognome), conosco poco la città; le fonti citate di per sé sono pienamente valide, ma ho solo il dubbio che riguardino, più che i rii in sé, gli edifici presenti nelle vicinanze.
Vorrei infine solo precisare, visto che è stato nominato pur non c'entrando col discorso in esame, che se correggo e, qualche volta, amplio leggermente le voci create da [@ Marchetto da Trieste] è perché me l'ha chiesto lui stesso in quanto una rilettura da parte di un altro utente è sempre utile per le correzioni di fino, ma non mi pesa farlo, anche perché nel complesso sono già ben scritte in partenza ;)--Parma1983 15:03, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie, [@ Parma1983]. Tu vedi benissimo la voce com'era quando è stata cancellata senza alcun avviso preventivo (sulla mia pagina nessuno mi ha avvisato, ma ho solo ricevuto una domanda alla quale tentavo di rispondere) Poteva a mio avviso essere messa in cancellazione immediatamente dopo, visto che vandalismo certamente non era e mancava ogni urgenza nell'azione. Ma va bene, le cose possono essere viste anche con altri occhi. Il fatto che sia o meno enciclopedica non posso stabilirlo, ovviamente, ma la comunità. A mio avviso lo è, altrimenti non l'avrei inserita. Il fatto che sopra si scriva Anzi in passato si chiamava "Rio Menuo", "rio minuscolo" a riprova del suo effettivo peso e ruolo dimostra appunto che chi conosce meglio un luogo ha informazioni più complete, ma che potrebbero benissimo essere aggiunte alla voce in oggetto, perché evidentemente da qualche parte arrivano. La citazione di Marchetto non era una critica, ma è legata al concetto di voci e buoi espresso sopra, e pure io apprezzo chi modifica voci da me inserite, come ha fatto ad esempio Zanekost con le Convertite. Questa è prassi wikipediana. Ma a questo punto, poichè sembra prorpio che non si intenda reinserire il Rio dei Barcaroli, chiedo esplicitamente che gli utenti veneziani con fonti ed esperienze veneziane decidano almeno se Rio del Duca e Rio dell'Alboro sono da cancellare o da tenere. Mi rimetto a chi ha testi e può dare un'opinione molto più autorevole del sottoscritto. O sono enciclopediche o non lo sono. Il dubbio non serve a nessuno, se non si intende aiutarle. Chi farà ricerche poi magari leggerà la voce già cancellata in francese, e magari anche le altre in questo modo, e va bene pure così... Buon lavoro, grazie, vi sto importunando troppo, devo lasciar perdere, scusatemi tutti.-- Lungo il Leno 15:35, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Lungoleno] Mah, guarda, nella voce cancellata in effetti non emergevano grandi elementi di enciclopedicità, anche se ovviamente non posso sapere se ne possano esistere che non erano stati riportati. Mi fido però del parere di [@ L736E], che sicuramente conosce Venezia meglio di me ;)--Parma1983 15:52, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Lungoleno] Veramente, quanto ai «paesi tuoi», nel penultimo mio punto sottolineavo esattamente il contrario. Che uno sia di Venezia o no deve fare una certa attenzione alla precisione altrimenti la condivisione si perde nel doversi affrettare a correggere errori (e spiace dirlo, talvolta grossolani) piuttosto che nell’integrazione e ampliamento delle voci.
C'è, a mio avviso, da valutare l l’affidabilità come fonte dei siti (guarda caso, in queso caso, proprio di autori veneziani): non lo dovrebbero essere secondo WP:Fonti affidabili)
Resta da capire come definire l’enciclopedicità di un Rio. Il punto vista urbanistico può essere stringente. È da valutare se l’affaccio di edifici storici lo sia altrettanto.
Urbanistica. Ovviamente, da un punto di vista storico, proprio per essere una viabilità alternativa a quella di terra li rende pressoché tutti urbanisticamente rilevanti, ma si rischia di esagerare. Bisogna dire che in alcuni casi la rilevanza consiste nell’asse di viabilità acquea che concatena diversi rii (p.e l’utilità del Rio Novo per una più diretta comunicazione col centro sta nella sua connessione al Rio di Ca’ Foscari; l’asse Rio de la Perla, Rio di Sant’Antonin e rio dI Santa Giustina è la via preferita come connessione tra il Bacino di San Marco e la laguna a nord della città; anche l’asse – regolato a senso unico – formato dal Rio di san Luca, il Rio dei Barcaroli e Il Rio di San Moisè, lo è). In questi casi forse potrebbe essere il caso di associare le voci con dei redirect.
Architettura. La rilevanza artistica, data la diffusa presenza di palazzi e chiese nelle zone non di recente estensione, potrebbe ancora rischiare di qualificare quasi tutti i rii come enciclopedici. Infatti per i palazzi veneziani l’affaccio su di un canale era di importanza tutt’altro che secondaria (p.e. una pubblicazione del 2008 elenca tutti i portali romanici e gotici sottolineandone alcune differenze tipologiche in funzione dell’essere aperti sull’acqua oppure verso terra). Comunque a prescindere da tutte le ristrutturazioni interne plausibilmente intercorse negli ultimi secoli la facciata sul rio è la permanenza sicuramente più rilevante. In ogni caso – cosa difficile o faticosa – diventa necessario identificare tutti i palazzi.
Raccomandazioni a prescindere dalla valutazione di enciclopedicità:
  1. definire il rio come un canale e non come corso d’acqua;
  2. necessario un inquadramento preciso del corpo d’acqua (cioè il rio va da X a Y; fiancheggiato da edifici o da fondamenta o parzialmente tale; dall’andamento rettilineo o meno; e - forse solo nell’infobox - lunghezza, per lo meno approssimativa, e se significativa la larghezza);
  3. per i ponti in genere ci siamo, ma preferisco sottolineare che vanno messi in un ordine chiaro non separando quelli di uso esclusivo da quelli pubblici (v. Rio della Canonica);
  4. porre un certo limite a cosa si trova nelle vicinanze (l’Ospedale Orseolo pare vicino un po' a tutto).--Zanekost (msg) 22:00, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Sei gentilissimo, [@ Zanekost]. Io però lascio Venezia a chi ne sa di più. Mi piacerebbe che nella motivazione della cancellazione di Rio dei Barcaroli fosse riportato l'unico autore perché non rinnego la mia buona fede e convinzione che quel rio sia enciclopedico, non solo per i francesi, e che ciò resti a futura memoria, perché magari qualcun altro tra un pò reinserirà la voce. Accetto le tue pazienti e motivate spiegazioni, mi ritiro però, non faccio più modifiche alle voci della bellissima Venezia, talmente ricca di opere d'arte, rii, palazzi, storia e, non ultima, potenza economica e militare durata secoli anche contro la mia amata Ferrara, che ha potuto tenerle testa solo in parte e per una breve stagione, subito finita. Pensavo di essere stato utile, troppe voci ancora da creare, troppe da sbozzare, troppe da sistemare. Saluta la Serenissima da parte mia, in questi giorni di grande Luna... grazie, di nuovo.:-)-- Lungo il Leno 08:36, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Lungoleno], mi spiace. Temo che così la discussione si spegnerà. E così le domande poste non avranno risposta. Per conto mio vedrò di correggere qualche voce sui canali, per quanto “pericolanti“.
Dimenticavo di dire che per me il Rio dei Barcaroli potrebbe essere decisamente rilevante. Ma soltanto se trattato assieme a quello di San Luca e San Moisè, non come lo trattano molto fantasiosamente i francesi. Anche perché con questo nome mi risulta appaia solo metà Ottocento. Nelle mappe più serie, quella di Ughi (1729) e quella dei Combatti (1847), il tratto si chiama ancora Rio Menuo assieme all'attuale contiguo Rio Menuo o de la Verona. Il nome Barcaroli salta fuori in un paio di mappe turistiche successive al 1850 edite da H. F. Munster, a dispetto del nome tedesco con base Venezia, e sempre qui stampate alla Litografia Corradini. Precedentemente erano apparse diverse mappe prevalentemente copiate da quella di Ughi dove soltanto pochi canali venivano nominati.
Specificatamente in quella di Teodoro Viero del 1816, in tutta la tratta dal Canal Grande a San Moisè, appare solo il nome di Rio Menuo. E probabilmente a questa fa riferimento la voce del Tassini che identifica allo stesso modo tutto l'asse. In più l'uso di tabelle indicative dei toponimi, simili ai napoleonici nizioleti di calli, campi, etc., è ancora più recente e per di più incompleta. E proprio in quella tratta non ce n'é alcuna, tranne quella sull'oggi nominalmente separato Rio Menuo o de la Verona.--Zanekost (msg) 21:01, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ora non mi resta che ringraziare l'admin che ha reinserito Rio dei Barcaroli, e [@ Gianmariloppio Amigdala 16] che è intervenuto a modificarla, pure [@ Syrio], che ne ha curato il link a WD, confermo che vorrei evitare ulteriori interventi nelle voci su Venezia poiché, come mi è stato spiegato, non sono in possesso di testi e documentazione citata quindi mi piacerebbe che questa e le voci sopra citate, Rio del Duca e Rio dell'Alboro, venissero integrate con una più corretta bibliografia (che non ho) e corrette come suggerito. Inteverrò, se sarà necessario e opportuno, in caso di PDC. Grazie e buon lavoro a tutti.-- Lungo il Leno 08:48, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Ci sarebbe da ridire anche sulla voce in francese, a dire il vero, perché il suo incipit descrive ex abrupto "cosa sono i barcaroli" con una brevissima storia del mestiere: ma è una cosa che è doppiamente sbagliata, sia perché induce a pensare che quello sia stato l'uso continuato del canale (non vero), dà l'impressione che si sia sempre chiamato così dalla notte dei tempi (non vero), non spiega che quello è l'origine recente dell'etimo: in pratica la voce su fr.wiki non è tanto una voce di enciclopedia o lo è solo in parte ma è impostata come una "cartolina" di una Venezia vista da turisti on un'ottica un po' in stile "Italia pizza e mandolino". Non ricostruisce aspetti storici possibilmente legati a questo canale (es. l'evoluzione nel tempo della nomenclatura). Piuttosto che una voce del genere, stereotipata ma soprattutto in gran parte imprecisa, preferisco non avere una voce tout-court. Detto questo, il canale in questione preso a sé stante ha una rilevanza limitata perché a livello urbanistico ha molto più significato il "percorso acqueo" composto dal complesso di diversi rii di cui quello dei Barcaroli è solo un tratto (percorso acqueo che va detto viene usato quasi esclusivamente per i giri turistici su gondola, altro probabile motivo per cui la voce piaccia tanto a fr.wiki ma se si parla dell'uso acqueo da parte dei cittadini ci si limita alla navigazione di servizio ordinaria, leggi raccolta immondizie, trasporto merci occasionale e uso sporadico nei giri di diporto). Anche partire dall'assunto "è vicino a San Marco = è enciclopedico" è alquanto arbitrario e POV, sempre per i motivi espressi qua sopra (urbanistici e anche storici: la città non si è formata a "macchia di inchiostro" partendo da San Marco e via via estendendosi ma è nata nell'esatto contrario, a partire da un certo numero di nuclei sparsi un po' su tutti gli attuali sestieri che col tempo si sono via via agglomerati a macchia di leopardo fino a formare un unico complesso urbano - quindi non è nemmeno automatico che "vicino a San Marco = più antico"). A Venezia questa situazione per cui è enciclopedico un "complesso urbanistico" (insieme di strade come nel caso della Strada Nova o insieme di canali come in questo caso ma anche come in altri, vedi Rio dei Greci-Rio di San Lorenzo-Rio di San Giovanni e Paolo) è alquanto frequente e siamo nella classica situazione per cui è enciclopedico "il tutto" ma ciascuna parte presa singolarmente non ha la forza per camminare con le proprie gambe.--L736El'adminalcolico 08:58, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Scuola Grande di San Fantin[modifica wikitesto]

Segnalo Discussione:Scuola_Grande_di_San_Fantin --Zanekost (msg) 21:13, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Vaglio sul cardinale veneziano Pietro Bembo[modifica wikitesto]

Per la voce Pietro Bembo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Erasmus 89 (msg) 22:38, 9 dic 2023 (CET)[rispondi]