Discussione:ZX Spectrum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non mi sembra NPOV[modifica wikitesto]

Sarò forse io dell'altra parte Commodoriana (e infatti non mi azzardo a rieditarlo per evitare una edit war) però a ME sembra proprio che quest'articolo sia decisamente *NON* NPOV, in certi punti al limite del ridicolo. Qui vengono fatte (nelle risposte scritte dall'autore di quest'indirizzo, non dalle tesi di partenza scritte da quello che chiama S.E.I.) affermazioni serie e documentate sulle differenze e sui pregi e difetti dell'una *E* dell'altra macchina (Commodore 64 e ZX Spectrum). Questo è quello che io chiamo NPOV. Aggiungo solo che secondo me è triste vedere che la polemica non si è mai spenta nemmeno a distanza di oltre 20 anni, quando chi scrive oggi di C64 e Spectrum dovrebbe avere intorno ai 30 anni e forse più...--Mc 07:53, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]

Salve!


Ho provato ad aggiungere la pagina dell'importatore che NON è assolutamente corretta. Enrico Tedeschi nel suo Microshop di Acilia (Roma) ha cominciato ad importarlo a dicembre 1982 mooooolto prima che la Rebit (GBC) cominciasse ad importarlo. A riprova ci sono le inserzioni su MC Microcomputer dell'epoca che penso comincino verso Marzo 1984.

Molti milanesi venivano .....da Milano nel suo negozio e perfino uno che poi si e' messo nel campo una volta andò a trovarlo e lo ringraziò perche' prese questa sua decisione (di trattare lo Spectrum) dopo che vide il suo catalogo. Qualcuno l'ha rimossa. ALMENO Comunque ho a disposizione tutta la copiosa documentazione originale in merito.

Io sono "quello" che ha rimosso l'inserimento :-) Le motivazioni sono innanzitutto che l'inserimento non era in forma enciclopedica (non interessa sapere dove sia ora il personaggio e il fatto che sia oggi rintracciabile tramite Google), in secondo luogo una cosa è l'importatore "ufficiale" riconosciuto dalla casa madre, una seconda l'importazione "parallela" come mi pare questo sia il caso, al massimo una notizia di questo genere potrebbe, e sottolineo il potrebbe, essere inserita in un paragrafo curiosità e sarebbe appunto il caso di completarla con delle fonti. Ciao --pil56 00:37, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

certo = l'importazione parallela non conta MA CONTA LA PRIORITA' DELLA IMPORTAZIONE anche se parallela = nel mio caso non si puo' chiamare importazione parallela perche' la REBIT non era l'importatore ufficiale anzi non c'era NESSUN IMPORTATORE. Si potrebbe anche dire che E' LA Rebit che ha importato parallelamente e DOPO (nel tempo) ENRICO TEDESCHI è stato quindi il primo ad importare il SINCLAIR ZX SPECTRUM in Italia!!!!!! La reperibilità è importante perchè è tutt'ora disponibile a fornire informazioni a tutti gli utenti che lo desiderino. Il prius ah il prius...

-) ;-) Patrizio J. Macci
Se sei sicuro di quello che scrivi (del fatto che anche la Rebit non era importatore "ufficiale") e meglio ancora se sei in grado di documentarlo, sarebbe il caso che tu provvedessi a modificare di conseguenza la voce, sempre utilizzando una forma enciclopedica, senza mettere troppa enfasi e senza indicare che la persona è rintracciabile tramite Google che in ambito enciclopedico non ha la minima importanza :-) --pil56 18:45, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]


...certo che sono in grado di dimostrarlo: basta un foglio firmato da SIR CLIVE???  ;-)  :-)))

Insisto sull'importanza dell'esistenza della persona...e della rintracciabilità!! Una cosa (i. e. un fatto storico) esiste fino a quando se ne parla e/o esiste un documento che comprovi la sua esistenza. Altrimenti lo spirito diventa quello dell'elenco del telefono...altro che ambito enciclopedico!!!

Faccio un intervento da "esterno" ma che cerca di essere obiettivo. Dubito molto che la Rebit abbia mai avuto una qualche ufficialità. Quando era appena uscito il Commodore Vic20 fu la Rebit ad importarlo (qualche anno fa ho comprato usato un Vic20 boxato con tanto di talloncino Rebit per la garanzia), ma semplicemente perché stiamo parlando del 1981 o al massimo 1982 (ma propendo per il 1981) quando la Commodore Italiana S.p.A. non esisteva. Visto che la Sinclair non ha mai avuto una sede ufficiale in Italia, è probabile che la Rebit abbia continuato per un tempo più o meno lungo l'attività di importazione e distribuzione (parallela). Non credo personalmente che comunque la vicenda dell'importazione sia così importante da scriverla su Wikipedia, tutt'al più si può dire una roba tipo "Lo Spectrum venne commercializzato in Italia mediante importazione parallela, tra gli altri, da parte della Rebit". Credo che sia una frase politically correct, anche perché probabilmente (anzi quasi sicuramente) non detenendo certo un esclusiva è possibile che ci fossero altri importatori, anche se va detto che la Rebit era sicuramente quello più "in vista" (anch'io ricordo le pubblicità). Detto questo, mi eclisso e lascio la parola a voi spectrumiani.--Mc 00:22, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]


Beh...che l'importazione di uno dei primi Home Computer della storia sia dovuto ad un privato parallelo importatore, che con il suo intuito e la sua iniziativa sceglie di fare ciò e NON ad una azienda mi sembra abbastanza rivoluzionario..ALMENO PER L' ITALIA!!!!!!! REGARDS Patrizio J. Macci

Sezione Spectrum 128K e successivi[modifica wikitesto]

Chi mi da una mano a impostare la sezione per gli Spectrum Plus, 128K, +2 e+3?

Un po' di serietà, please..[modifica wikitesto]

Ciao, mi capita per passione di partecipare (in forma anonima e sporadicamente), a Wikipedia. Ho tentato recentemente di "ripulire" un po' questa voce, ma noto che il rischio di "edit war" è altissimo ! Provate a cercare la parola Joystick, e capirete cosa intendo: alcuni periodi sembrano dei "commenti aggiunti" piuttosto che parte del documento. Non so come mantenere scorrevole il testo e conservare tutte le nozioni inserite (e ribadite), riferite a limitazioni della macchina, quindi evito di toccare oltre.

Porta Joystick[modifica wikitesto]

Non sono daccordo che l'assenza della porta Joystick debba destinare un computer ad un uso o un altro. Anche perchè molti dei tempi (ho gestito per anni un noto club di Spectrum) pur avendo il Joystick, in alcuni giochi, utilizzavano la tastiera.E' vero che zio Clive non pensava allo Spectrum come semplice computer da gioco, ma l'idea era quella di offrire una macchina relativamente potente, senza porte aggiuntive per mantenere un prezzo aggressivo. L'utente poi poteva personalizzare il computer come meglio credeva.


-- Concordo. L'osservazione può ancora passare se riferita all'appetibilità della macchina confrontata ad altre considerabili "più complete", in quanto l'elemento poteva influire sulla scelta del prodotto, (peraltro non sono sicuro che il fatto di dover comprare un adattatore insieme ai joystick, di norma considerati un extra su molte piattaforme "micro" fosse un handicap più grosso, ad esempio, del dover comperare un registratore dedicato).

-- -- Visto che non sono state postate obiezioni, ho rimosso l'osservazione relativa alla porta joystick; per "par condicio" ho anche stemperato l'enfatico periodo precedente..

Ritoccata definizione di testa[modifica wikitesto]

"Fu il primo computer a raggiungere un costo di mercato inferiore alle 100 sterline."

Rimosso, non è corretto: la pagina inglese cita diverse fonti, tra le quali una rivista che dichiara che il taglio del prezzo dello Spectrum 16K veniva portato a 99 sterline affiancandolo all'Oric. Inoltre esistevano altri micro molto più essenziali (tra i quali gli ZX80 e ZX81) che sono sempre costati di meno.

Hai fatto bene. Hellis 09:30, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]


Avviso vandalismo[modifica wikitesto]

Ricevo l'avvertimento sul vandalismo, mi scuso per aver "invaso", e tento qui di spiegare le mie ragioni: Questa voce presenta una forte ridondanza tra le informazioni inserite nell'introduzione le vodi di dettaglio. Non vedo soluzioni meno invasive dello spostamento di queste.. sebbene i contenuti inizino a prendere forma, questa pagina è ancora piuttosto "sporca".

-- 3/02/09 -- Grazie Buzzbomber, mi sembra molto meglio !


Il vandalismo è aver rimosso le foto delle varie versioni di Spectrum accusate di violazione di copyright! Computer di mia proprietà, foto scattate da me e avete da ridire che nonostante la presenza della licenza non vanno bene perché i dati Metafile delle immagini non corrispondono... ma per favore

RImozione di celebrazione di SIPE[modifica wikitesto]

Già è discutibile che RUN sia stata la prima testata italiana con cassetta per Spectrum (dove è la fonte?), la susseguente citazione della redazione della casa editrice SIPE che "vantava" altre testate, non strettamente pertinenti allo ZX Spectrum, mi sembrava evidentemente pubblicitaria, non significativa, né pertinente - probabilmente inserita da qualche membro di quella redazione in un impeto di autocelebrazione - per cui mi sono permesso di cancellarla parzialmente.

ad oggi l'account http://www.sinclairzx.com/ risulta essere sospeso. che tristezza..

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sinclair ZX Spectrum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:48, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sinclair ZX Spectrum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:52, 9 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina ZX Spectrum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:48, 30 dic 2019 (CET)[rispondi]

Troppi punti privi di fonte[modifica wikitesto]

Mi sembra che ci siano davvero troppe asserzioni del tutto prive di fonte. Eppure non compare mai l'indicazione! Su molte avrei infatti da discutere o (ai tempi) non le avevo mai sentite, eppure ho lavorato per anni con lo Spectrum scrivendo dozzine di articoli sulle riviste specializzate.

Capisco che le fonti dopo tanto tempo siano difficili da trovare, ma comunque ciò che non è verificabile ovviamente resta quanto meno dubbio.

--LRKalle (msg) 21:13, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]