Discussione:Toponimi latini delle città italiane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tra le città scomparse non viene citata Claterna, documentata come una importante città a est di Bologna (Bononia), posta lungo la via Emilia (Aemilia), nel territorio dell'odierna frazione di Maggio, nel Comune di Ozzano dell'Emilia (BO), alla confluenza (si ritiene) tra la via Aemilia e la via Flaminia Minor (Flaminia militare), la quale in quella zona completava l'attraversamento dell'Appennino tosco-emiliano. Molti resti della città, oggetto di scavi archelogici anche recenti, sono sotto i campi coltivati. Del nome Claterna rimane oggi il nome del torrente Quaderna, che attraversava o lambiva la città.

Interlink a Vicipedia Latina[modifica wikitesto]

Propongo di mettere gli Interlink ad ognuna delle città in modo rimandino alla rispettiva voce in lingua latina dei toponimi, dove la documentazione è molto più accurata --Nuada (msg) 12:01, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Template fonti[modifica wikitesto]

E' stato inserito il template con richiesta delle fonti a supporto delle voci di toponomastica latina. Essendone l'autore, volevo assicurare che le informazioni sono tutte tratte dalle voci di Vicipedia latina relative alle stesse citta d'Italia; queste voci sono accuratamente documentate con precise note esplicative. Il problema però ora consiste in come citare le fonti. E' meglio fare un unica bibliografia con riportati i testi e siti da cui già ha attinto Vicipedia latina (1° ipotesi), rimandare alla stessa Vicipedia latina (2° ipotesi), oppure inserire città per città la nota con la fonte (3° ipotesi)?--Nuada (msg) 12:49, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Es. 1° Ipotesi:

Bibliografia[modifica wikitesto]

  • Nomi d'Italia - AAVV, De Agostini.
  • J. G. Th. Graesse, Orbis Latinus, Dresdae: Schönfeld, 1861; 1908.
  • Castiglioni, Aloisius; Mariotti, Scaevola. Vocabolario della lingua latina, latino-italiano, italiano-latino. Quarta editio a Petro Georgio Parroni curata (Taurini, 2007).
Es. 2° Ipotesi:

Aosta || Augusta Praetoria.

Es. 3° Ipotesi:

Aosta || Augusta Praetoria [1][2]

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ J. G. Th. Graesse, Orbis Latinus, Dresdae: Schönfeld, 1861; 1908.
  2. ^ Nomi d'Italia - AAVV, De Agostini

La terza ipotesi è ovviamente la più lunga e laboriosa. Fatemi sapere i vostri parerei. Grazie!--Nuada (msg) 12:59, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Toponimi latini delle città italiane. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:04, 12 nov 2018 (CET)[rispondi]