Discussione:Tientsin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Amministrazioni
Cina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Trascrizione

[modifica wikitesto]

Allora, in questa pagina era usata sia la trascrizione in pinyin - sistema di trascrizione ufficiale - che la trascrizione in Wade-Giles. La cosa evidentemente creava problemi, in quanto era detto che "Tientsin" a volte era chiamata anche "Tianjin". Ho corretto l'errore ed usato, come in moltissime altri voci, la trascrizione in pinyin--Al-Nablusi 23:33, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho notato che esistono due redirect a questa pagina:

  1. Da Tianjin - che è poi il nome della città trascritto correttamente
  2. Da Tianjing - che è un errore di trascrizione.

Quanto prima sposto la pagina, ese nessuno ha nulla in contrario--Al-Nablusi 23:36, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

A scanso di equivoci, l'esonimo italiano è Tientsin per le seguenti ragioni:

  1. per il punto 2 di Aiuto:Esonimi italiani, dato che a Tientsin vi è stata esercitata la sovranità italiana nella prima metà del XX secolo.
  2. non è un toponimo desueto: è ancora usato in fonti librarie italiane degli ultimi trent'anni.
  3. la De Agostini nei suoi calendari atlanti (l'ultimo mio è del 2006) usa ancora Tientsin con Tianjin tra parentesi. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:18, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

--Pepi katona (msg) ho ritoccato il passo sulla concessione italiana, che ho visitato più volte, studiato e fotografato con attenzione. ho specificato che il consolato è anche la casa del fascio (con un'architettura decisamente lisergica) e qualche altro ritocco minore. l'architettura delle ville italiane non mi sembra "viareggina" ma genericamente tipica di tutte le località di mare del periodo (riviera romagnola ecc.). pepi

Titolo della voce

[modifica wikitesto]

Penso sia ora di spostare a Tianjin. Vedi Aiuto:cinese. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 15:28, 19 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ma Tianjin in lingua italiana è usato? Io vedo ancora molto Tientsin.--151.67.220.202 (msg) 16:05, 19 ott 2016 (CEST)[rispondi]
La Treccani titola "Tianjin", mentre Sapere usa come titolo "Tientsin o Tianjin". In questi casi, qundo non vi è una forma nettamente prevalente, è da preferire il pinyin (quindi "Tianjin"), anche perché generalmente, nelle fonti aggiornate in lingua italiana, s'utilizza "Tientsin" per riferirsi alla concessione italiana, più che alla città attuale.--R5b43 (msg) 19:10, 19 ott 2016 (CEST)[rispondi]
@IP se togli i siti "civetta" con info copiate da Wikipedia, e quelli che parlano della vecchia concessione, credo si possa dire con sicurezza che si scrive per la maggiorparte Tianjin anche in Italia. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 17:53, 20 ott 2016 (CEST)[rispondi]
@IP: togli anche gli atlanti DeAgostini. :-) -- Gi87 (msg) 09:36, 21 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Tientsin/Tianjin

[modifica wikitesto]

Gentilissimi,

vi sottopongo la richiesta di intitolare la pagina "Tianjin", e non Tientsin.

Si tratta di una mera questione di traslitterazione dal cinese sulla base di vecchi e odierni sistemi.

Attualmente, tutto il mondo internazionale usa Tianjin.

In italiano, Tientsin è residuale solo per chi non è sinologo o studioso di orientalistica, e per coloro che copiano pedissequamente da pubblicazioni di inizi 900, quando il Regno d'Italia aveva qui una sua concessione (l'unica in Cina). Nel mondo accademico italiano, tutti usano Tianjin.

Così come ora, la pagina si presta a fraintendimenti.

Tutti i miei studenti partono da qui e sbagliano.

Cordialmente

Stefano Piastra

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tientsin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:54, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tientsin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:20, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Grasse risate

[modifica wikitesto]

"Tientsin" non si può proprio leggere. --37.183.159.122 (msg) 14:35, 9 dic 2023 (CET)[rispondi]