Discussione:Marca di Tuscia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ampliamenti

[modifica wikitesto]

Riporto intervento di utente:Alvarex da Discussione:Ducato di Tuscia--CastaÑa 15:52, 15 set 2008 (CEST) >Durante il periodo carolingio nei ducati della Tuscia,l'oligarchia dei ''duces''longobardi venne sostituita dai[[Conti Franchi]],così anche a Lucca al duca [[Allone]]successe il conte Wicheramo. <<[[11]]H.Keller.''La Marca Tuscia fino all'anno Mille''-Atti V conv.studi Spoleto1973p.12>> A Wicheramo successe la dinastia bavarese della quale[[Bonifacio II]]fu illustre rappresentante. Il Conte non appena inseditosi dovette affrontare il pericolo delle incursioni dei[[Musulmani]] che nel 827,sbarcati in[[Sicilia]]a[[Mazara del Vallo]]avevano occupato''Marsala''''Marsa Allah''. La strategia di Bonifacio fu molto abile perché anziché attendere nuove incursioni,con la propria flotta dal porto di Pisa si diresse verso la[[Tunisia-''Ifriquiya'']] ed attaccò vittoriosamente i[[Musulmani]].In seguito a questa vittoria la tradizione afferma che Bonifacio,incaricato della tutela dell'isola di[[Corsica]],nell'estremità dell'Isola fece costruire i castello che dette luogo alla denominazione dello stretto di mare:[[Bocche di Bonifacio]].Il pericolo delle incursioni dei Musulmani,la necessità di trasformare le''Curtis''in aziende agrarie più produttive,spinsero i vassalli minori a ricercare la protezione dei Conti più potenti favorendo il processo di aggregazione delle Contee.Vennero a formarsi così due grandi Contee: La Contea Meidionale,nella[[Maremma Grosstana]]degli''Aldobrandeschi'';la Contea Settentionale,comprendente la [[Maremma Pisana]],Lucca,Pisa,Luni e l'isola di Corsica sotto il dominio dei Conti di Lucca.Successivamente intorno al nucleo centrale di[[Lucca]]e[[Pisa]] sorse il [[Ducato di Tuscia]],uno dei centri politici meglio organizzati del[[Regnum italicum]],anche sotto l'aspetto culturale.Nella sede di[[Lucca]] i Conti inaugurarono la "Scuola Notarile" aperta a ''Iudices'' laici. Nei documenti del 847,Adalberto,successore di Bonifacio,''Tutor corsicae insulae'' fu denominato[[Marcensis]],poco più terdi''Marchio''ed il suo potere si estese ulteriormente nei comitati di [[Firenze]] e[[Fiesole]].Il processo di formazione del'''Ducato di Tuscia'''si avviò a conclusione pur rimanendo al di fuori del potere del''Dux''di Lucca i territori di Arezzo,Siena e Chiusi.<<[[12]]H.Keller op.cit.pgg.128 e segg.>><nowiki><nowiki>Ducato e Marca Tuscia-774-847)--~~~~Alvarex[rispondi]

✔ Fatto, inserite aggiunte.

Potresti, per favore, chiarimi meglio che cosa sia da intendere con "dinastia bavarese"? Non credo si tratti di Bavarese (dinastia). Grazie, --CastaÑa 16:52, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

Riporto intervento di utente:Alvarex dalla mia pagina di discussione--CastaÑa 01:12, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Nei testi studiati risulta che al onte franco Wicheramo seguì Bonifacio I "IlBavaro"<<A.Mancini op. cit...ed altri autori:H.Keller,E.Lenzi>>,padre di BonifacioII.Successori del Bavaro: (Figli e nepoti),Adalberto I,Adalberto II.Grazie per apertura nuova voce--Alvarex (msg) 21:50, 15 set 2008 (CEST)Alvarex[rispondi]
Chiarissimo. Non è che le tue fonti indicano anche i periodi in cui ressero la contea?--CastaÑa 01:12, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Riporto intervento di utente:Alvarex dalla mia pagina di discussione--CastaÑa 18:56, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
A.Falce.La formazione della Marca di Tuscia- Firenze.1921-

Wicheramo-797-810/12)- Bonifacio I-(810/12-823)...Dux812,Comes813- Bonifacio II-(823-833)-833...cacciato per aver sostenuto il partito di LodovicoII- ...Dopo iltrattato di verdun-843...nomina di: Adalberto I(843-884)- AdalbertoII-(884-915)-Marchese di Toscana--Alvarex (msg) 11:57, 16 set 2008 (CEST)Alvarex[rispondi]

Riporto intervento di utente:Alvarex dalla mia pagina di discussione--CastaÑa 19:44, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]
Tra Bonifacio II e Adalberto I, si interpongono due Duchi:Mainfridux (833-838)-Aganone(838-843)da me omessi(per brevità enciclopedica)perchè non appartenenti alla dinastia bavarese. H.Keller.op cit.p.127/28--Alvarex (msg) 18:06, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

Nuovi ampliamenti

[modifica wikitesto]

Durante il periodo post-carolingio,Gastaldati,Contee,Vescovi e Diocesi della Tuscia,sfuggiti al controllo del lontano impero dilaniato dal conflitto ereditario,caddero sotto il controllo della Corte Ducale di Lucca di Adalberto II e Berta di Lotaringia.Gli alti funzionari vennero assoggettati alla corte con il contratto di vassallaggio.Nel 903,anche nella sede di Chiusi,Adalberto riuscì a sostituire un Gastaldo ostile con il conte Atto suo "fidelis".<<G.Bersotti."Chiusi"guida storica"1981 p.89.>>Nel 915 Berengario I venne incoronato imperatore dal papa Giovanni X.L'incoronazione di Berengario suscitò l'opposizione di Berta,che rimasta vedova di Adalberto intendeva favorire nella carica imperiale il suo primo figlio Ugo Marchese di Provenza.Contro Berengario Berta riuscì ad ordire un'alleanza di potenti feudatari comprendente,oltre il figlio Ugo i nepoti Alberico e Marozia,duchi di Spoleto,Rodolfo di Borgogna,ed i Marchesi di Ivrea.<<F.Gregorovius "Storia della città di Roma nel Medioevo" Torino 1973">>.Lo scontro armato della fazione di Berta contro Berengario avvenne nel 923 nei pressi di Fiorenzuola D'Arda e si risolse con la disfatta di Berengario ucciso a tradimento nell'anno successivo.La resa dei conti aperta dalla Corte di Lucca a causa dell'incoronazione di Berengario colpì anche il papa Giovanni X che accusato di aver introdotto in Italia milizie Ungheresi venne imprigionato e barbaramente ucciso dagli armati di Guido,figlio di Berta,già Margravio della Tuscia e secondo marito di Marozia.(segue...)--Alvarex (msg) 21:30, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--CastaÑa 15:50, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sono occupato e mi occupo personalmente della storia della Marca di Tuscia e credo, ma lo dico con tutta umiltà e rispetto er il lavoro altrui, ci siano numerosi imprecisioni.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Marca di Tuscia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:21, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]