Discussione:Lino Banfi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cinema
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Galleria Fotografica

[modifica wikitesto]

Dato che ci sono molte foto su Lino Banfi su Commons sarebbe utile fare una galleria fotografica nella pagina

Voce da riscrivere

[modifica wikitesto]

Secondo me la voce e' da riscrivere perche' esalta troppo il personaggio. Per esempio "...è l'attore italiano più caratteristico e distintivo, oltre che talentuoso del dopoguerra" mi sembra davvero eccessivo! Ho scritto in alto, e credo sia meglio fare cosi' quando si inizia una nuova sezione, per una questione di leggibilita', scusate se ho sbagliato. 13:40 lunedi' 15 dicembre 2008


L'incipit andrebbe migliorato. Così com'è è POV e impreciso.

Penso di aver migliorato l'introduzione: gli attori citati prima hanno realizzato meno di 100 film. Danilo, 2 dic 2007

Citazione iniziale

[modifica wikitesto]

Si chiede di valutare la sollecita eliminazione della irregolarissima citazione iniziale

Per ulteriori informazioni consultare parte finale di Discussioni_Wikipedia:Citazioni --79.37.197.24 (msg) 22:57, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

  • Si tratta di citazioni abusate e volgarotte che anche per i cultori della materia, non danno alcuna "atmosfera" se non quella pecoreccia ma squallida delle barzellette raccontate male.
  • Certe locuzioni possono far ridere, anche di gusto, se profferite da Banfi all'interno di una scena indovinata, ma buttate là gratuitamente fuori contesto come inizio della voce appaiono insopportabilmente squallide.
  • In ogni caso in contrasto con le linee guida di Wikipedia:Citazioni. Da eliminare o eventualmente da spostare in sezione apposita dedicata ai tormentoni.--79.37.197.24 (msg) 21:50, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Nel caso specifico sono d'accordo. Si fosse trattato di un file audio sarebbe stato diverso, ma così sono assolutamente fuori contesto ed inconprensibili a chi non le conosce già. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 22:44, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto entrambi--Gacio dimmi 01:18, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
(per quel che vale, esprimo un mio parere) citazioni con precise connotazioni negative, magari in ambito politico non sono ovviamente accettabili (pensiamo ad un quote su Almirante relativo a certe affermazioni da lui fatte sul razzismo nel periodo del Ventennio - non sarebbe accettabile, ritengo); ma qui si parla solo di buongusto ed estetica della voce.
Banfi caratterizzo' la propria attività nella commedia all'italiana con tormentoni tipo questi, che ora ovviamente riprende di rado, essendo cambiata l'età sua e il target del pubblico a cui si rivolge; 2 quote sono sempre superflui (penso ora a quelli su Barak Obama) e questi forse non sono dei migliori. Ma non dimentichiamo che wikipedia non è la Britannica, vuole anche essere talvolta uno strumento piu' "leggero" (si pensi alle centinaia di voci ben piu' lievi). Mettere alla votazione l'abolizione di simili quote in apertura della biografia di un attore soprattutto comico mi sembra francamente un problema non sostanziale --Borgolibero (msg) 01:42, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
come si puo' vedere dai contributi dell'utente pare che stia combattendo una battaglia personale da anonimo sull'eliminazione delle quote. Non lo ritengo giusto. Non faccio un rollback per ora e lascio alla comunità il tempo di giudicare --Borgolibero (msg) 22:36, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Caro Borgolibero. Io mi sono rigidamente attenuto alle regole. Ho proposto la cancellazione in discussione. Ho atteso 7 giorni, durante i quali 3 utenti si sono espressi a favore della cancellazione e uno ha detto che il problema non gli pareva sostanziale (astenuto?). Quindi secondo le regole ho provveduto a eliminare le citazioni che comunque erano irregolari secondo le regole già vigenti. Se vuoi leggile: Wikipedia:Citazioni.
  • Infine per favore non minacciare edit war, come hai fatto nella mia pagina di discussione. E' contro almeno due regole di Wikipedia, e poi non è affatto elegante. Ciao--79.37.197.24 (msg) 22:50, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
un utente che non si firma, tra l'altro, non e' che un contributo anonimo. E non era una minaccia di una edit war, che non saprei a chi fare (a uno che non si firma? a uno che non c'è pur essendo evidentemente così pratico delle regole?) --Borgolibero (msg) 23:01, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

D'accordo con la rimozione, anche per Wikipedia:LF. --Jaqen [...] 22:54, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Infrazioni
Caro 85.18.194.236, ti comunico che hai commesso alcune infrazioni, alle quali, se vuoi, potrai porre rimedio:
  • 1) Hai ripristinato alcune citazioni che erano state eliminate dopo regolare dibattito in discussione, senza peraltro dare alcuna motivazione, né in oggetto della modifica (omesso), né tanto meno in discussione (del tutto ignorata).
  • 2) Nel ripristinare una citazione l' hai anche modificata in modo palesemente derisorio e assai sguaiato.
  • 3) Hai ulteriormente modificato le citazioni inserendo un sacco di maiuscole a sproposito.
In ogni caso, se vuoi rispettare le regole, dovresti annullare le tue modifiche e, se veramente sei convinto che quelle citazioni rispettino le linee guida e giovino alla voce, farlo presente in discussione e attendere le opinioni degli altri. Valuta te cosa fare. Ciao--79.37.197.24 (msg) 21:35, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Salve, mi chiamo Max Ventura da Milano, edito tantissime voci di cinema, storia militare e musica; non faccio il login perche' non mi ricordo user e pass e francamente mi importa poco, ma nelle discussioni mi firmo. Io ho editato la voce di Banfi, Sabato 20/9/2008 eliminando una citazione iniziale che non mi pareva per nulla tipica dello stile di Banfi, sostituendola con una piu' tipica del suo modo di parlare. A posteriori, pero', sono d'accordo sull'eliminazione in toto della citazione iniziale: non e' consona a un'enciclopedia, per quanto libera. Poi ho inserito la sezione "La Critica" poiche', come e' stato fatto gia' notare, questa non e' l'Encyclopaedia Britannica e quindi un minimo di spazio di gomito si dovrebbe poter avere, e, nel caso in questione, la critica ha effettuato un notevole cambio di opinione tanto che ho ritenuto opportuno annotarlo. Saluti.

Controllare attentamente il paragrafo "onoreficenze", la seconda potrebbe essere alquanto "critica"

Focaccia Blues

[modifica wikitesto]

Un contributore anonimo si ostina a continuare a rimuovere il film Focaccia blues dalla filmografia di Banfi. Ora, poiché Banfi fa parte del cast del film, come chiaramente riportato anche dall'IMDB, chi ritiene per ignote e improbabili ragioni di doverlo togliere è pregato di fornire spiegazioni qui, altrimenti lo reinserirò. --LUCA p - dimmi pure... 21:02, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]


dal sito linobanfi.it risulta nato l'11 luglio http://www.linobanfi.it/#!/page_Home

Ripristino informazioni personali

[modifica wikitesto]

qualcuno si è divertito a giocare con la voce, editanto in maniera (per lui) scherzosa il vero nome e il luogo di nascita. ho ripristinato la voce con le informazioni corrette. --Simpicci (msg) 23:59, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Nello stesso modo del nome e del luogo di nascita, erano stati modificati i film citati all'inizio della pagina.Ho ritenuto opportuno ripristinarli anche se nn ancora iscritto. --MarlboroMan (msg) 00:16, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Luogo di nascita

[modifica wikitesto]

Secondo wikipedia inglese, e anche secondo il sito non-ufficiale http://www.linobanfi.com/html/lino-banfi-biografia.html Lino Banfi sarebbe nato a Canosa di Puglia, e non ad Andria. Avete evidenze a riguardo? Possiamo aggiornare la voce?

93.38.94.252 (msg) 00:20, 7 set 2010 (CEST) Alfredo[rispondi]

No, è nato ad Andria e ciò è ampiamente documentato. Non mi dilungo ad aggiungere collegamenti ma quella della nascita a Canosa di Puglia è una vecchia imprecisione, che a quanto pare resiste qua e là. --Angelo S. 23:38, 13 lug 2016 (CEST)

Anche il sito non ufficiale riportato sopra da Alfredo ha aggiornato il dato del luogo di nascita in Andria, anziché Canosa di Puglia.--Angelo S. 02:57, 14 lug 2016 (CEST)

La laurea ad honorem è quella citata qui? http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/only-in-italy-luciano-ridolfi-il-falso-rettore-che-riuscito-a-fregare-tutti-dalla-37035.htm 95.224.60.89 (discussioni · contributi)

Anche l'Universitas Sancti Cyrilli (con presunta sede in Malta) è anch'essa degna dei migliori film comici degli anni '80...95.247.63.78 (discussioni · contributi)
Ho eliminato l'informazione sulla laurea honoris causa, in quanto basata su fonte autoreferenziale (intervista al Corriere), che confonde la Universitas Sancti Cyrilli con l'Università di Malta. La Sancti Cyrilli si definisce riconosciuta con «Regio Decreto del Real Governo di Yugoslavia, in esilio a Londra, che ne ha riconosciuta la personalità giuridica e ne ha decretata l'erezione in ente morale». (si veda la sezione Profilo storico).
La sede, all'indirizzo indicato nel sito (51, Santa Lucia Street, Valletta - MALTA) sembra essere un anonimo portoncino giallo. dal sito non si riesce a desumere nessuna attività didattica, né informazioni su iscrizioni, frequenza, professori, luoghi, ecc.
L'unica figura individuabile è «S.A.I.&R. il Principe Prof. Alfred Josef Baldacchino, M.Litt.Econ.(Oxon), D.Pol.Econ.(Oxon), Ph.D.Econ, ricopre ad vitam la carica di Rector Magnificus, la massima Autorità didattico - amministrativa della Universitas, della quale è anche Presidente del Consiglio e Rappresentante Legale».che «riassume nella Sua persona tutti i poteri esecutivi e provvede alla nomina di tutte le cariche amministrative, didattiche e consultive».
--e-Soter (msg) 21:51, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
In realtà con un po' di spirito investigativo e pazienza, col tempo, qualcosa si trova (al momento: conferenze organizzate, docenti, didattica e una pubblicazione). Lascio qui sotto le info divise in sezioni per pubblica utilità e miglior fruizione --BOSS.mattia (msg) 15:32, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

Universitas Sancti Cyrilli

[modifica wikitesto]

Attività e didattica

[modifica wikitesto]
  1. Fini istituzionali, su obss.it, 12 marzo 2011. URL consultato il 27 gennaio 2019.
    «[...] Le attività culturali sono promosse e coordinate dalla Universitas Sancti Cyrilli – A.D. 1669, una Università Internazionale con Sede Rettorale a Malta. / La UNIVERSITAS: / organizza corsi di studio di Laurea e post Laurea, insieme a programmi di ricerca, di formazione, di specializzazione, di aggiornamento. / pubblica opere letterarie di autori eminenti e organizza manifestazioni periodiche quali premi letterari, convegni, conferenze, seminari, mostre. / conferisce Lauree Honoris Causa nelle varie Facoltà a persone particolarmente benemerite, e che si sono distinte nelle Arti, nelle Lettere, nelle Scienze, nell'Industria, nel Commercio, nel Lavoro.»
  2. Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri, su obss.it, 19 aprile 2011. URL consultato il 27 gennaio 2019.
    «[...] L'istituzione culturale dell'Ordine è l'Universitas Sancti Cyrilli, che è l'accademia imperiale della Casa Rjurik avente sede a Malta. Eroga corsi universitari e post universitari di alta specializzazione e conferisce distinzioni accademiche a personalità di prestigio dell’Industria, della Cultura, dello Sport. / Cav. Uff. Cosimo de Gioia»
  3. Statuto – Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri (PDF), su obss.it, 5 dicembre 2011. URL consultato il 27 gennaio 2019.
    «UNIVERSITAS SANCTI CYRILLI – A.D.1669, braccio culturale dello OBSS»
  4. Master in Fitoterapia, su unicyril.org. URL consultato il 24 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2004).
    «DURATA: 10 Mesi (dal 15 Gennaio 2005 al 11 Dicembre 2005)»
  5. Master in Fitoterapia, su unicyril.org. URL consultato il 24 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2006).
    «DURATA: 10 Mesi (dal 30 settembre 2006 al 15 luglio 2007)»
  6. Master in Composizione dei conflitti familiari: l'approccio multidisciplinare nella mediazione familiare, su unicyril.org. URL consultato il 24 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2009).
    «[...] PRESENTAZIONE DEL MASTER / L'UNIVERSITAS SANCTI CYRILLI A.D. 1669 – d'ora in poi denominata UNIVERSITAS [...] Il Master è presieduto dal Professor Michele Carone, Preside della Facoltà di Medicina Olistica dell'UNIVERSITAS [...] Durata e articolazione: Nella prima parte sono previste 600 ore di formazione d'aula, distribuite in nove mesi di frequenza, per due giornate e mezzo settimanali. Le lezioni si svolgeranno presso i locali della Caritas diocesana di Bari, in Strada dei Gesuiti, 20, a partire da venerdì 23 ottobre 2009. La seconda parte del corso prevede tre fasi di tirocinio pratico presso un Consultorio della ASL o della Caritas, presso uno Studio legale e presso uno Studio di consulenza psicologica, per un totale di 200 ore di pratica, con l’intento di verificare e completare, in concrete realtà operative, i contenuti formativi acquisiti. È infine prevista una verifica finale, che consisterà in un colloquio orale volto a verificare le conoscenze acquisite»
    1. Master Composizione dei conflitti familiari: l'approccio multidisciplinare nella mediazione familiare (PDF), su ami-avvocati.it. URL consultato il 29 gennaio 2019. Ospitato su ami-avvocati.it.
      «[...] Comitato scientifico / Prof. Michele Carone, Preside della Facoltà di Medicina Olistica / Universitas Sancti Cyrilli - Malta [...]»

Pubblicazioni

[modifica wikitesto]
  1. Vincenzo Baylon, Fitoterapia. Nel corso dei secoli, Universitas Studiorum Sancti Cyrilli A.D. 1669 Malta, Bari, Laterza, 2006, ISBN 88-8231-380-8, SBN IT\ICCU\BA1\0017304.

Docenti e conferenze

[modifica wikitesto]
  1. (EN) 8-th International Multidisciplinary Conference 2018, su unicyril-ictea.org, 6-8 dicembre 2018. URL consultato il 24 gennaio 2019.
    «Prof. Antony Coleiro, Universitas Sancti Cyrilli, Malta
    Prof. Francesco Favia, Universitas Sancti Cyrilli, Malta
    Dr. Iris Cekani, Universitas Sancti Cyrilli, Malta»
  2. Master in Composizione dei conflitti familiari: l'approccio multidisciplinare nella mediazione familiare, su unicyril.org. URL consultato il 24 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2009).
    «[...] PRESENTAZIONE DEL MASTER / L'UNIVERSITAS SANCTI CYRILLI A.D. 1669 – d'ora in poi denominata UNIVERSITAS [...] Il Master è presieduto dal Professor Michele Carone, Preside della Facoltà di Medicina Olistica dell'UNIVERSITAS [...]»
    1. Master Composizione dei conflitti familiari: l'approccio multidisciplinare nella mediazione familiare (PDF), su ami-avvocati.it. URL consultato il 29 gennaio 2019. Ospitato su ami-avvocati.it.
      «[...] Comitato scientifico / Prof. Michele Carone, Preside della Facoltà di Medicina Olistica / Universitas Sancti Cyrilli - Malta [...]»
  3. Emilio Raffaele Calendini, Storia e momenti della vita sociale a Crotone in relazione ad architettura e urbanistica negli anni 1920-40, Castellana Grotte, CSA Editrice, 2009, ISBN 9788895030753.
    «Emilio Raffaele Calendini è nato a Crotone nel 1952 dove vive e svolge la professione di Architetto. Ha conseguito la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano. È Docente nella Facoltà di Architettura nell'Universitas Sancti Cyrilli in Malta»
  4. Lorenzo Paolini – Una presentazione, su tusciaromana.info. URL consultato il 30 gennaio 2019.
    «Lorenzo Paolini [...] È preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Universitas Sancti Cyrilli»
  5. Dalla Cina a Casarano per ripensare il territorio, su lnx.tuttocasarano.it, 4 maggio 2017. URL consultato il 30 gennaio 2019.
    «[...] L'architetto Cao Wei è una personalità molto in vista nell'ambito della progettazione urbana mirata alla qualità della vita. Sta lavorando da tempo in Italia per la creazione di una rete d'interscambio culturale sui temi del design e della vivibilità urbana [...] è stato Professore presso Universitas Sancti Cyrilli di Malta [...]»
  6. (EN) Tourism and Migration, Economic Policies in the Mediterranean Area (PDF), su dedonno.net, 10 febbraio 2018. URL consultato il 24 gennaio 2019. Ospitato su dedonno.net.
    «Organizes − Byzantine Research Foundation (Malta) − Universitas Sacnti Cyrilli (Malta) − National Tourism Agency (Tirana, Albania) − Hotel Plaza Tirana»

Altre fonti

[modifica wikitesto]
  1. Francesco Favia e Nicola Favia (a cura di), Universitas Studiorum Sancti Cyrilli A.D. 1669, in Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri. Compendio storico e cerimoniale ad uso dei postulanti e dei novizi, 2ª ed., 2007, pp. 25-28, ISBN 9788892323582.

Altre citazioni

[modifica wikitesto]
  1. Academic Convocations: Roma - Villa Miani - 27 gennaio 2001, su aerec.org, AEREC – Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali, 27 gennaio 2001. URL consultato il 29 gennaio 2019.
    «[...] Esso ha infatti suggellato il gemellaggio tra l'AEREC e due prestigiose istituzioni, il Sovrano Dinastico Ordine Bizantino del Santo Sepolcro e l'Universitas Internationalis Sancti Cyrilli [...] Solenne Cerimonia che si è svolta nel pomeriggio nella Chiesa di S. Lorenzo de' Speziali [...] nel cuore dei Fori. [...] In seguito, nella veste di Magnifico Rettore dell'Universitas Internationalis Sancti Cyrilli, Sua Altezza Eccellentissima il Principe ha conferito alcune Lauree Honoris Causa ad alcuni personaggi di provate capacità morali e professionali: il conferimento è stato accompagnato dalla lettura della 'citation' da parte del Cerimoniere, Dott. Antonio Capone, e dalla tradizionale imposizione del tocco accademico e del 'doctoral hood'. [...] L'Universitas Internationalis Sancti Cyrilli [...] ha deciso di conferire la Laurea Honoris Causa ad alcuni personaggi di spicco del mondo dell'economia, della medicina e dello spettacolo. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito al Prof. Franco Nobili, ex Presidente dell'IRI, Vice Presidente dell'Istituto Studio e Promozione Grandi Infrastrutture e Professore Onorario delle Università di Salerno e Pechino, già membro del Comitato d'Onore dell'AEREC; al Prof. Francesco Parrillo, Professore Emerito dell'Università La Sapienza di Roma, Presidente dell'Istituto di Cultura Bancaria, Presidente dell'Istituto per l'Enciclopedia della Banca e della Borsa e anch'egli membro del Comitato d'Onore AEREC e al popolare showman televisivo Fabrizio Frizzi. [...] Un conferimento speciale anche al Prof. Giulio Tarro, esimio scienziato e Presidente della Fondazione Teresa e Luigi De Beaumont Bonelli per le Ricerche sul Cancro, nonché membro del Comitato d'Onore AEREC: a lui, il Diploma di Membro Onorario del Senato Accademico dell'Universitas Sancti Cyrilli. [...]»
  2. Academic Convocations: Milano - Scuola Militare dell'Esercito Gen. Pietro Teuliè - 2/12/2000, su aerec.org, AEREC – Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali, 2 dicembre 2000. URL consultato il 29 gennaio 2019.
    «[...] Ha concluso la Cerimonia, il conferimento di una Laurea Honoris Causa dell'Universitas Sancti Cyrilli a Madre Carola Brivio, Madre Generale della Congregazione delle Suore di S. Maria Consolatrice, con la cui collaborazione l'AEREC sta portando avanti il "Progetto Africa". [...]»
  3. Academic Convocations: Roma - Universitas Aromatariorum - 21 aprile 2001 / Roma - Chiesa S. Lorenzo de' Speziali - 30 giugno 2001, su aerec.org, AEREC – Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali, 2001. URL consultato il 29 gennaio 2019.
    «[...] La Convocazione Accademica del 21 aprile si è svolta in un'affollatissima Aula Magna dell'Universitas Aromatariorum, nella Chiesa di San Lorenzo de' Speziali, gentilmente concessa dal Nobile Collegio degli Speziali ed è stata preceduta da una Cerimonia di Conferimento delle Lauree Honoris Causa dell'Universitas Sancti Cyrilli, condividendone il Senato Accademico presieduto dal Rector Magnificus dell'Universitas Sancti Cyrilli e con la partecipazione del Conte Gran Croce Dott. Onofrio Lattarulo, del Canonico Vaticano Mons. Vittorino Canciani, della Marchesa Gran Croce Dott.ssa Maria Teresa Fedele, di Monsignor Vittorio Formenti, della Presidentessa di "Missione Futuro" e Vicepresidente dell'AEREC Dott.ssa Carmen Seidel e del Presidente dell'AEREC Dott. Ernesto Carpintieri. [...]»
ho provveduto al rollback/ripristino; in quanto sono rilevabili fonti, informazioni ed elementi prima non noti o non reperiti. Certamente, proseguendo indagini e ricerca, se ne rinverranno d'ulteriori --BOSS.mattia (msg) 01:45, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]

nome del padre Riccardo

[modifica wikitesto]

Nella iconica scena con Don Peppino di "Vieni avanti cretino" (1982) credo che la parte in cui lo chiama "Pasquale Zagaria figlio di Riccardo" sia probabilmente da riferisi nella sua interezza, oltre al nome reale, allo stesso Banfi no? Ve lo segnalo se qualcuno avesse una fonte, ero venuto a controllarlo per sfizio ma in voce non è espressamente detto.--Alexmar983 (msg) 21:32, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]

carriera televisiva di Lino Banfi

[modifica wikitesto]

Salve Wikipediani,

nella pagina di Lino Banfi ho appena inserito il talk show Speciale per voi nell'elenco dei suoi programmi televisivi. Tuttavia, Banfi non era il conduttore e partecipò soltanto come ospite.

Come ci si regola in questo casi: si elimina quel titolo di programma? Oppure, considerando che le puntate di Speciale per voi erano tutte monografiche e con un solo ospite, si può lasciare quell'apparizione in TV?

Eventualmente cancellate voi tale menzione. Grazie.

--Angelo S. 04:41, 12 lug 2016 (CEST) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nicolangelo S. (discussioni · contributi) 04:44, 12 lug 2016 (CEST).[rispondi]


Ho aggiunto la mia firma utente che per distrazione avevo omesso --Angelo S. 23:39, 13 lug 2016 (CEST)

raro libro esordio

[modifica wikitesto]

Salve,stavo perfezionando la bibliografia di Banfi,ma non riesco a ricordarmi il titolo dell'introvabile libro d'esordio di Lino che saltuariamente appare su ebay a prezzi folli ... qualcuno ne ha notizia ? (mi ricordo solo la copertina con dipinto di Banfi effemminato...) Grazie a tutti in anticipo!--GabrieleBellucci 12:22, 22 nov 2016‎

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lino Banfi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:48, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Introduzione della voce

[modifica wikitesto]

Lino Banfi è stato un tatuatore?? Non vedo voci che ne parlano e mi sfugge questo particolare Sos78 (msg) 21:38, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]

membro della commissione Unesco

[modifica wikitesto]

lino banfi è ancora membro della commissione Unesco ? perché sul sito il suo nome non c è.

banfi testimonial ispettorato di Pubblica Sicurezza Vaticano

[modifica wikitesto]

banfi è testimonial dell ispettorato di Pubblica Sicurezza Vaticano

Anni 2010 - parte del contenuto non eniclopedico ?

[modifica wikitesto]

Aggiungo la presente sezione in quanto un IP ha sollevato dubbi sull'enciclopedicità di questa parte: diff123057717Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cicinin (discussioni · contributi) 18:43, 18 set 2021 (CEST).[rispondi]

Foto oscena

[modifica wikitesto]

voi che avete bloccato la pagina per "reiterata rimozione di contenuti" vi sembra normale che sia presente una foto di una donna nuda? L'immagine non è assolutamente rilevante e questo non è il luogo adatto dove riportare una cosa del genere --5.77.118.127 (msg) 00:45, 20 mar 2024 (CET)[rispondi]

Leggi WP:Censura --Seba982 (msg) 02:14, 20 mar 2024 (CET)[rispondi]