Discussione:La morte di Marat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Arte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Cronologia[modifica wikitesto]

    * (corr) (prec)  18:55, 13 mag 2007 Qbert88 (discussione | contributi) (1.697 byte) (riscrittura per rimozione contribti sospetti)
    * (corr) (prec) 17:28, 12 feb 2007 Annalety (discussione | contributi) m (ha spostato Marat assassinato (Jacques-Louis David) a Marat assassinato: conformità alle convenzioni di nomenclatura)
    * (corr) (prec) 20:00, 21 gen 2007 Carlosavio (discussione | contributi) m (rettifica di link)
    * (corr) (prec) 20:12, 29 dic 2006 WinstonBot (discussione | contributi) m (Robot-assisted disambiguation: Caravaggio)
    * (corr) (prec) 17:50, 24 nov 2006 DarioBot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: de:Der Tod des Marat, en:The Death of Marat)
    * (corr) (prec) 01:19, 5 lug 2006 Moloch981 (discussione | contributi)
    * (corr) (prec) 08:23, 17 apr 2006 YurikBot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: pl:Śmierć Marata)
    * (corr) (prec) 13:42, 24 feb 2006 Eskimbot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: ro)
    * (corr) (prec) 01:36, 30 nov 2005 Icaro (discussione | contributi)
    * (corr) (prec) 23:09, 29 nov 2005 Icaro (discussione | contributi)
    * (corr) (prec) 11:59, 4 nov 2005 Patty (discussione | contributi) m
    * (corr) (prec) 10:55, 28 apr 2005 Patty (discussione | contributi) m (sv)
    * (corr) (prec) 07:59, 11 apr 2005 Patty (discussione | contributi) m (sost. immagine con imm. commons)
    * (corr) (prec) 10:54, 4 mar 2005 Ariel (discussione | contributi) m (+catsogstor)
    * (corr) (prec) 12:27, 25 gen 2005 Patty (discussione | contributi) (fr)
    * (corr) (prec) 00:27, 12 gen 2005 Twice25 (discussione | contributi) m (corretto template)
    * (corr) (prec) 00:24, 12 gen 2005 Twice25 (discussione | contributi) m (piccolezze)
    * (corr) (prec) 00:19, 12 gen 2005 Twice25 (discussione | contributi) (format)
    * (corr) (prec) 23:58, 11 gen 2005 82.48.212.227 (discussione)
    * (corr) (prec) 17:08, 26 lug 2004 Patty (discussione | contributi) (cat.)
    * (corr) (prec) 14:23, 12 lug 2004 Patty (discussione | contributi) (ins. immagine)
    * (corr) (prec) 19:23, 11 lug 2004 Patty (discussione | contributi) (nuova voce)

Un quadro sotto il segno di Roma[modifica wikitesto]

Se leggete inglese, vi consiglio di consultare l'articolo "The Death of Marat" in Wikipedia versione inglese : è molto interessante, e tratta anche dell'importanza dei due soggiorni di Jacques-Louis David a Roma, dove il pittore Francese aveva visto tante opere che più tardi, l'aiuteranno a "costruire" la sua Morte di Marat. Ci parla qua no soltanto di Caravaggio, ma anche di Guido Reni, e di scultura (dalla facciata del Gesù al rilievo del Letto di Policletto sul muro del Palazzo Mattei). Affascinante! C'è anche una bibliografia con un sacco di precisioni utilissime.

Grazie della segnalazione: alla voce è già presente l'interwiki alla versione inglese. --Mau db 02:54, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Riferimento bibliografico[modifica wikitesto]

Il riferimento del libro di Klaus Holma nella bibliografia (David. Son évolution, son style, Paris, 1940) necessita un commento. Ho avuto la possibilità di leggere questo libro, molto interessante, per la sua analisi, ma anche per il suo proprio contesto : era scritto da un Tedesco, a Parigi, a l'inizio della guerra, quando la Francia si troveva sotto il tallone di Hitler. Cio spiega, forse, un po', perché Holma è raramente menzionato nei riferimenti francesi su David, a dispetto della sua pertinenza (per esempio, era lui, uno dei primi a paragonare, con una convincente precisione, David e i suoi "modelli" italiani, e l'ha fatto non per minimizzare l'originalità del pittore, ma per sottolineare l'importanzà della sua strategia di rilettura del arte italiano/classico, sopratutto mentre la Rivoluzione, e gia prima se ci ricordiamo del Giuramento degli Orazi, dipinto a Roma, mostrato qui prima di esserlo a Parigi). Se vogliamo capire come David, la sua visione, sono tanto vicini a nostra cultura visuale, leggere Holma potrebbe essere considerato un "must". Carlo B. Agosto 2008

Il quadro e le sue strane copie[modifica wikitesto]

L'articolo di Laura Malvone menzionata nella bibliografia si deve caldamente raccomandare per la sua analisi delle copie del quadro. Questo è un fatto spesso sottovalutato : immediatamente dopo la sua realizzazione e la sua prima mostra, nel contesto particolare della Rivoluzione Francese, hanno fatto delle copie. Perché? Propaganda. Quante copie ? Non si sa con certezza. Ma interessante puo essere di sapere che quelle copie sono state dipinte da François Gérard, uno studente Francese di David, ma nato a Roma, e di Serangeli, anche studente di David, ma Italiano vero, anche lui Romano. In Francia, si vedono alcune copie : a Reims (Museo di Belle Arti), a Versailles (Museo Nazionale del Castello), a Dijon (Museo di Belle Arti). Nell'ottocento, è stata una polemica sul quadro di Bruxelles, ma oggi, è considerato come l'originale. Inoltre, "La Morte di Marat", nel suo tempo, non era il "primo nel suo genere", ma il "pendant" della "Morte di Lepelletier di Saint-Fargeau", dipinto prima, un quadro sopratutto conosciuto per il suo disperso (forse è stato distrutto). Oggi, ci sono critici considerando quello primo quadro (Lepelletier) come forse ancora più importante per la storia dell'arte e della propaganda politica della Rivoluzione Francese. Come il suo fratellino (La Morte di Marat), il quadro di Lepelletier (ci sono disegni e stampe per giudicarne) sembra stato concetto sotto il segno dell'importantissimo soggiorno di David in Italia (anche lui, ha richiami romani, tra l'altro, si dice, il San Sebastiano di Giorgetti, da non perdere nella basilica San Sebastiano fuori le Mura). PV. Agosto 2008

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:07, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]