Discussione:Giovanna di Castiglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanna di Castiglia è stata una voce in vetrina.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi votazione

Sposto qui le parti con taglio poco enciclopedico e in attesa di verifica, per completare l'articolo, inserisco la traduzione da de.wiki e en.wiki. --Civvì 20:21, Apr 17, 2005 (CEST)

Dovette aspettare molto prima di partire per la sua nuova corte,così diversa,che non si poteva immaginare dalla bigotta Spagna:gli Spagnoli,che da Tommaso Moro vennero definiti “pigmei etiopici,simili a demoni usciti dagli inferi”,non potevano sapere dei pizzi e merletti,del lusso e la lussuria della corte delle Fiandre.

La flotta era composta da circa 30 navi con in tutto circa 5.000 persone fra equipaggio e seguito e e il carico doveva stupire l’Europa al di là dei Pirenei: ingenti quantità di cibo e preziosi che però non arrivarono a destinazione. Una tempesta affondò quasi tutte le navi, decimandone gli equipaggi e costringendo Giovanna a chiedere ospitalità presso Enrico VII Tudor evento che venne considerato infausto. Il viaggio doveva durare ancora per molto dopo lo sbarco ad Anversa, e c'erano ancora delle difficoltà da superare: le malattie che decimavano ulteriormente il seguito e la bronchite che colpì Giovanna stessa.

Sbarcata dunque ad Anversa il 19 settembre, incontrò Filippo solo un mese dopo: incuranti dell'etichetta si sposarono subito, presso il cappellano di corte e sparirono per una settimana. Isabella fu sconvolta da questo"scandalo" che le venne riferito dall'ambasciatore...la figlia le scriveva i primi tempi;poi sembrò dimenticarsi della sua famiglia. Poco dopo il matrimonio ufficiale,a Lille,Filippo che all'inizio tanto sembrava affezionato e devoto nei confronti della moglie,si dimenticò dei suoi doveri coniugali e ricomincò a frequentare le dame borgognone,che tanto disprezzavano la Spagnola...pas de grace dicevano...senza grazia...

Sola:disprezzata dalle frivole borgognone,tradita dal marito,non poteva allevare i figli come le Castigliane,sfiancata... Le sue scene di gelosia scandalizzavano tutti,si frustava,digiunava,urlava al marito perché la tradiva(non poteva tradirlo anche lei,come facevano le altre donne?!)...Giovanna aveva un nuovo nome:la foule,la loca,la pazza... Dalla Spagna sempre notizie che la stordivano: Margherita era tornata dalle Fiandre poco dopo il matrimonio, vedova del fratello di Giovanna, Giovanni; la sorella maggiore invece moriva in Portogallo di parto e il figlio,che sarebbe diventato dunque Re di Castiglia e Aragona la seguiva nella tomba pochi mesi più tardi.. Giovanna,a questo punto alla morte di uno dei due genitori sarebbe diventata regina... Alla fine di Novembre del 1504 arrivò tra le mani di Giovanna un'urgente missiva da Medina al Campo,brutte notizie,un drappo nero...Isabella la Cattolica è morta...viva la regina Giovanna! Nel testamento si dice che non avrebbe potuto governare solo in caso di squilibri mentali... Dopo lunghe trattative le regal coppia arrivò in Spagna;Filippo e Ferdinando riuscirono ad estromettere Giovanna dal potere,fecendola passar per pazza... Filippo non "giocò"molto col potere:vide una cometa e gli dissero che significava "peste o morte del principe";e poi una congestione?peste?febbre?avvelenamnto?morì il 25 Settembre 1507. Giovanna avrebbe dato il trono per vederlo vivo,avrebbe preferito i tradimenti,avrebbe preferito morir con lui... Se di vita si può parlare,la vedova seguì il feretro di giorno e notte,spesso,scandalizzando le monache che pregavano per lui,lo apriva;non si cambiava d'abito,aveva obbligato le sue dame,che prima della morte di Filippo non potevano agghindarsi per evitare di attirrare l'attenzione del principe,dovevano portare il lusso. L'ultima figlia,Caterina,non conobbe mai il padre. I figli che Giovanna aveva,per obbligo,lasciato nelle Fiandre alle cure di Margheita ed Erasmo da Rotterdam,li rivide solo nel 1517,quandò morì Ferdinando...Carlo era venuto a prendersi la corona di Spagna,e diventò Carlo I di Spagna.Poco dopo Morì l'altro nonno,l'Imperatore Massimilano,e diventò Carlo V del Sacro Romano Impero. Eleonora non riconobbe la madre,era troppo piccola quando si separarono. La figlia Isabella non la vide mai più,era già Regina di Danimarca;Ferdinando fu fatto imperatore dopo l'abdicazione di Carlo;Maria in Ungheria e Caterina in Portogallo. La Spagna aveva alleanze dappertutto,il disegno del re Cattolico aveva dato i suoi frutti. Giovanna morì nal castello-prigione di Tordesillas il 12 aprile 1555 dopo esservi stata segregata per 46 anni, un mese e 24 giorni. Eppure la regina prigioniera fu sempre la regina nonostante le reggenze del padre prima e del figlio poi; i documenti li firmava come sua madre: YO, la Reina.

"di castiglia"?

[modifica wikitesto]

Nella famiglia reale spagnola molti nomi propri di persona si ripetono in ogni generazione. Occorre quindi, per distinguere un personaggio dall'altro, specificare il titolo nobiliare. Ad esempio mi sembra poco corretto chiamare Giovanna la pazza "Giovanna di Castiglia": ella era figlia di Ferdinando di Aragona e Isabella di Castiglia, pertanto deve essere denominata "Giovanna di Aragona e di Castiglia". --Coralba11 23:49, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Senza fonte

[modifica wikitesto]

Oggi ho letto un saggio di Gabriella Mecucci su Giovanna di Aragona e Castiglia. Poi sono andato su Wikipedia.
Nel saggio non ho trovato nessun riferimento al presunto anticonformismo di Giovanna verso la religione. Per cui mi è sembrato opportuno segnalare alcune frasi che su Wikipedia devono essere documentate.

Atteggiamento di Giovanna verso la religione

Ammesso, ma non concesso, che Giovanna era "anticonformista", chi è che sostiene che:

  1. Questo atteggiamento le aveva scatenato contro il bigottismo della madre Isabella Regina di Castiglia, e la parte più retriva della gerarchia clericale?
  2. Il suo anticonformismo, la sua diffidenza nei confronti della religione e dei suoi metodi si rivelarono una miscela esplosiva sapientemente utilizzata da chi aveva interessi contrapposti e temeva per il Potere in generale e per il proprio in particolare
  3. altri [autori] hanno messo in dubbio la versione ufficiale della pazzia di Giovanna, pur riconoscendole un certo anticonformismo? Chi sono?
Rapporto tra Giovanna e sua madre,

Nel saggio che ho letto io c'è scritto che «La grande protettrice di Giovanna è la madre». Lo posso documentare. Quindi vorrei che fosse documentata anche la frase seguente:

  • Agli occhi della madre Giovanna appariva quasi eretica e pertanto non poteva essere nel pieno delle sue facoltà mentali
Inquisizione

Posto che l'Inquisizione è un fatto, chi è che sostiene che:

  1. il priore del Convento di Santa Cruz di Segovia, Tomás de Torquemada, e la sua Santa Inquisizione imperavano?
Sulla religione cristiana,

Chi è che afferma che:

  • la religione veniva usata come catalizzatrice di un'unità nazionale da costruire ed eventualmente da imporre con metodi più violenti della ragion di stato

E chi è che sostiene che esistessero

  • circoli religiosi che temevano con orrore l'intolleranza di Giovanna verso la religione, verso l'Inquisizione e verso i suoi metodi?

E inoltre, chi ha fornito la definizione di "ortodossia religiosa più conformista"?

Ultimi anni

Chi ha scritto che

  1. Il carceriere di Giovanna era diventato "ancora più ostile e livido per le vessazioni subite durante la rivolta"?
  2. "dopo una serie infinita di piccole e grandi angherie, Giovanna fu ridotta ad uno stato bestiale"?

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere,
Sentruper (msg) 21:27, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ho eliminato qualche affermazione POV. Questo non risolve la questione da te posta, però mi sembrava chiaro che in questa voce Wikipedia non può sposare le opinioni che nelle voci complete sono confutate. Secondo me anche l'affermazione frettolosa di uno "storico" secondo cui Filippo II avrebbe avuto come politica prediletta quella dei roghi e delle inquisizioni andrebbe ridimensionata. È un giudizio che pare fazioso.  AVEMVNDI (DIC) 21:50, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ho letto la voce di es.wiki e mi pare molto più equilibrata: relega in secondo piano le questioni religiose, dà maggiore spazio alle trame politiche e porta molte fonti coeve, invece delle arbitrarie ricostruzioni ottocentesche. Notare anche l'opposto giudizio sulle corti castigliana e fiamminga, definite dalla voce in spagnolo l'una familiare, sobria e pia e l'altra sfarzosa, smodata e immorale.  AVEMVNDI (DIC) 03:49, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]