Discussione:Giambattista Castaldo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giambattista Castaldo è nato a Cava de'Tirreni e non a Nocera Inferiore. L'errore che fosse nato a Nocera è stato affermato troppo frettolosamente da d'Ayala (1867) e ripreso da altri studiosi come Gennaro Orlando (Storia di Nocera de' Pagani, Napoli, 1888), senza controllarlo.

Invece Gennaro Senatore, illustre storico cavese, nel suo studio su documenti notarili diretti, riportati nel suo lavoro "Della patria di Gio. Battista Castaldo", in "Marcina-Salerno ed altri studi", edito da Napoli, Avagliano Editore nella collana "Appunti per la storia di Cava, 1998", ha ampiamente dimostrato, documenti alla mano, che Giovan Battista Castaldo era cavese e non nocerino. Di Nocera era la madre e non certo lui.

Nel caso si volesse replicare a questo chiedo dunque la cortesia di non parlare per studi smentiti o per opinioni personali, ma di portare prove documentarie (come citazioni di atti notarili, documenti ufficiali etc.) per confutare la dimostrazione che il nostro fosse nato a Cava.

Grazie

Ritengo molto poco corretto nell'ambito di una pagina di discussione cancellare ciò che era scritto in precedenza e asserire la propria tesi. Entrando nel merito della questione le tesi dell'Orlando non si basano, come erroneamente ha riportato, sulla citazione dell'Ayala. Lo storico nocerino, che pubblica nel 1888, un anno dopo l'opera del Senatore, cita atti notarili in cui mai la famiglia Castaldo si dice di Cava e la dedica che Paolo Giovio fa all' illustre nocerino ("Storia di Nocera de' Pagani" vol. III pp. 359-370). Sono curioso anche di leggere le tesi dello storico cavese. Bisogna riportare la verità. Penso che, in attesa di una definizione della questione, sia opportuno riportare quantomeno in nota le varie tesi. Resta il dubbio di un cavese che dedica tanto interesse alla città di Nocera, tanto che il fratello decide di tumularlo in quest'ultima piuttosto che nella sua "città natale". Inoltre non vedo perché cancellare la categoria:Storia di Nocera dalla pagina. Castaldo che sia nato o meno a Nocera de' Pagani, ora è sepolto a Nocera Inferiore e per la sua città (d'origine o d'adozione che fosse), ha fatto tanto, per esempio dare vita alla costruzione al Santuario di Santa Maria dei Miracoli. Nuceria5 (msg) 23:00, 08 feb 2009 (CET)[rispondi]
Credo che il dibattito storiografico sia risolto. Michele de' Santi, autore de: Memorie delle famiglie nocerine (Napoli, 1988, vol. I, pp. 195-246), critica il lavoro del Senatore e produce, documenti alla mano, un'ampia dissertazione nella quale dimostra che Castaldo sia nato a Nocera de' Pagani. Nuceria5 (msg) 23:34, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]