Discussione:Germania/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
Archivio


a me risulta che la scuola di francoforte fosse qualcosa di molto diverso... hanno messo una immagine di una classe d'asilo con la didascalia "scuola di francoforte" -_-

Come mai si dice "tedesco"? da dove nasce questa parola? che etimologia ha?

grazie, Ilaria (di tt qst kose nn e vr nnt) e companyǚ

--

"tedesco" viene da "theodisk, diutisk", alto tedesco antico per "quelli che parlano la lingua popolare (germanico: theoda = popolo). Sottolineava il contrasto contro quelli che parlavano latino. C'è un bel articolo sul wikipedia tedesco de.wikipedia --- Micha1860 15:08, 3 nov 2007 (CEST)[rispondi]



Sul sito Germania ci sono due elementi non corretti:


indipendenza 1871: Sotto la prussia la Germania ha compiuto l' unione.

La parola indipendenza è errata. Il re di prussia è stato l' imperatore della Germania.

Germania e independete da sempre - L'unificazione degli stati tedeschi non era una indipendenziazione!!!!!


03. Ottobre 1990:

è il giorno dell' unione della Germania. Si chiama in Germania : Tag der Deutschen Einheit / Giorno dell' unione tedesca.

--Pz-it 18:27, Set 28, 2004 (UTC)


Lingue:Tolgo dalle lingue la presunta minoranza francese di 400mila persone in quanto non esiste, semmai c'e' quella tedesca in Francia (Alsazia-Lorena).




Deutsche Demokrathik Republik[modifica wikitesto]

... è il nome corretto dello Stato, e non Repubblica Federale Tedesca.

Non è l'unico problema: l'insieme delle pagine Germania, Germania Ovest, Germania Est contiene un mucchio di castronerie storiche per quanto riguarda l'unificazione.

La Rep. Fed. di Germania non si è sciolta nel 1990 e poi unificata con la Rep. Dem. tedesca per costituire un nuovo Stato.

Leggere la Costituzione del 1949!!!

La Rep. Fed. di Germania nel 1990 ha ricevuto l'adesione di nuovi Länder - cosa già prevista fin dal 1949 - ampliandosi ma senza cambiare né nome né Costituzione né governo né niente!

Le pagine Germania, Germania Est, Germania Ovest, Repubblica Federale tedesca, Repubblica Democratica tedesca vanno riscritte, in parte unificate, cambiati i redirects: nella situazione attuale sono solo un cumulo di fesserie.

Fabrizio Fiorita 12:26, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

La traduzione di "Bundesrepublik Deutschland" è "Repubblica Federale di Germania", ma in italiano mi sembra molto usato anche "Repubblica Federale Tedesca". Ho trovato il primo nome sul sito dell'ambasciata tedesca a Roma, il secondo sul "Manuale per la Germania", pubblicato dal governo tedesco (da un commissario per migrazione, profughi ed integrazione). Quindi mi sembra giusto che ci siano redirect da tutti e due a un articolo "Germania", come tra altro l'hanno fatto anche su de.wikipedia. Saluti. --Trifi 12:26, 9 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Non sie dice "deutsche demokrathik Republik" ma "deutsche demokratische Republick".

Firma gli interventi... E non si(e) dice nemmeno come hai scritto tu, caro anonimo, bensì Deutsche Demokratische Republik, per indicare la dittatura rossa passata a miglior vita nel '90... BerlinerSchule (msg) 15:28, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Enciclopedia[modifica wikitesto]

Gli articoli dell'enciclopedia siono scritti da volontari; qualcuno è competente, altri meno. Se troviamo degli errori ed imprecisioni, basta correggerli :-) non serve strillare e criticare chi, sicuramente in buona fede, ha inserito informazioni magari sbagliate. Vorrei precisare:

  • la voce enciclopedica si chiama e si deve chiamare Germania, che è il nome corrente che in italiano si usa (non lo dico io, ma la consuetudine di tutte le altre voci di wikipedia. Se vogliamo cambiarla, suggerirei una discussione più generale)
  • lo stato si chiama Repubblica Federale Tedesca (e chi ha mai detto il contrario?)
  • nella voce Germania viene chiaramente riportato il nome ufficiale completo dello stato, sia in lingua italiana, che in lingua originale
  • mi sembra di capire che la Germania Ovest non si è dissolta per lasciare il posto alla Germania (come riportato attualmente nella voce), ma che ha assorbito i Lander orientali. Se è così (e mi sembra che lo sia), occorre riscrivere parzialmente la voce, senza bisogno di unificarla (penso).
Gac 13:18, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Scusate il mio italiano (sono tedesco) ma perché sarà sempre cancellata la mia modifica che l'inno tedesco non è "Das Lied der Deutschen" ma "La terza strofa di 'Das Lied der Deutschen'" Gac ha scritto per esempio nella cronologia dettaglio dell'inno già scritto nel testo. Appunto!
Allora non capisco il motivo per non scriverlo nel riassunto.
La decisione di fare la terza strofa l'inno nazionale non è solo un dettaglio ma una punto cruciale per capire la storia della Germania. Micha1860

La tabella o riassunto come lo chiami tu è appunto un riassunto delle informazioni principali della voce. Se riportassimo nella tabella tutte le informazioni contenute nella voce ... riscriveremmo la voce :-) Comunque, se ritieni che la differenza sia cruciale per la comrensione della germania, rimettila pure. Ciao, ciao Gac 11:15, 23 mag 2006 (CEST)[rispondi]

ma siamo via di testa?[modifica wikitesto]

Parlare dei (pur bravi) Die Apokalyptischen Reitere pulirsi il culo con Beethoven, Wagner e Bach?

Roba da matti.

Saoete dirmi il nome del presidente e del primo ministro tedesco? Grazie mille. Giulia

Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

--Gacio dimmi 20:35, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Germania storica[modifica wikitesto]

Bisognerebbe creare una voce separata sulla Germania storica, ovvero sulle aree e le popolazioni oltre il Reno e il Danubio al tempo dei Romani. Ci si potrebbe ispirare alla voce Germania della Wiki inglese. 213.156.52.125 11:06, 2 mar 2007 (CET) Una voce c'é già. Sarebbe un duplicato nel caso di perido antico. Vedere voce Germani che ovviamente dovrebbe essere ampliata leggendo Gaio Giulio Cesare, Cornelio Tacito, Plinio il Vecchio, ecc..[rispondi]

Se avete bisogno di foto di paesaggi, monumenti o città tedesche contattatemi, non ho poblemi a caricare le mie immagini fatte in più di 5 anni di vacanza a spasso per la Germania su wiki --HeavyMezza89 Are you talking to me?! 18:46, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

@HeavyMezza89 --2A12:A301:1000:0:0:0:0:2057 (msg) 21:28, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Germany article on Main Page[modifica wikitesto]

On April 7, the Germany article will be presented as Today´s featured article at the Main Page. Lear 21

Scusate il mio italiano malissimo (sono tedesco). 1.) PIL procapite (PPA) 2006: è falso nel articolo, era più alto: 35.433 (guardata wikipedia, lingua tedesca, "Deutschland" 2.) Musica: Avete dementicato Mozart. Wolfgang Amadeus Mozart non era Austriaco, perche Austria non esistava nel tempo di Mozart. Anche, lui si chiamava un tedescoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 155.56.68.221 (discussioni · contributi).

scusate ma ce un verso nella voce "Idrografia" che va "un po" sistemato,eccolo: "il clima della germania e' molto mite non e' ne freddo e ne caldo ma dipende se sale ai 2 grtadi centigradi si ha una estate da paura si potrebbe andatre in giro anche in costume. e cm vi ripeto non e' freddo solo di inverno ma la temperatura non supera il -6 gradi . per oggi e' tutto buonasera.............. tg5" Grazie Lori

Parziale riscrittura della voce[modifica wikitesto]

Sto iniziando una parziale revisione della voce, soprattutto per quanto riguarda quelle sezioni che sono rimaste parzialmente trascurate.--Zavijavah (msg) 22:26, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

Esiste una fonte secondo la quale quello sarebbe il motto ufficiale? Si tratta delle prima parole del testo dell'inno, quindi sicuramente importanti e spesso citate. Ma non mi pare siano mai state nominate motto ufficiale. Grazie. BerlinerSchule (msg) 20:06, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

beh, a pressoché tutta l' euruopa non piace il senso percepito di "deutschland uber alles" (spesso tradotto "la germania sopra tutti gli altri, ma più precisamente la sua accezione e' "soprattutto la germania"..... Saluti, dott.piergiorgio - commentami 00:12, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se vuoi fare il pagliaccio sei libero di farlo. Alla mia domanda attendo risposte serie. Il motto indicato nella versione attuale dell'articolo naturalmente non è quello nazionalista di sinistra di Hoffmann del 1841. Solo per non seguire il tuo malinteso - certamente non volevo proporre un altro motto (e in parentesi sottolineo che anche quello di Hoffmann NON è mai stato motto ufficiale della Germania). La mia domanda era riferita al motto indicato e del quale non credo sia il motto, tutto qui. In altre parole: non esiste alcun motto tedesco statale, punto. Ecco perché chiedo o di fornire una fonte oppure di togliere il motto. Assegnare dei motti agli stati che non ne hanno NON è compito della WP. BerlinerSchule (msg) 12:11, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
C'è lo stesso problema nella voce della wiki in lingua francese. Magari l'errore è stato preso da lì? E poi confirmo che non esiste un motto ufficiale. --Catfisheye (msg) 17:42, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

protestantesimo[modifica wikitesto]

La chiesa protestante la più importante nella Germania è la http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_Evangelica_nella_Germania. Forse è possibile incorporare questa informazione? 77.181.42.248 (msg)


Sarebbe interessante introdurre una dettagliata lista delle tasse(tasse sul lavoro x,tasse sul reddito y, ecc..) pagate dai cittadini tedeschi e dei rispettivi servizi(sanità,scuola,ecc...) che ottengono dallo stato in cambio. grazie

Complimenti[modifica wikitesto]

Volevo dire che nonostante le polemiche la pagina è abbastanza buona, e non è poco!

Germania#Economia versus Economia della Germania[modifica wikitesto]

Penso che sarebbe opportuno spostare le sottosezioni Agricoltura e allevamento, Risorse minerarie e Industria della sezione Economia di questa voce all'interno della voce Economia della Germania, in quanto voce più specifica, lasciando qui solo gli accenni generali. Appena possibile, se non ci sono opposizioni, provvedo. --T,C&S (msg) 20:01, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Parte di articolo rimosso[modifica wikitesto]

La mattina del 1º giugno 1988 le guardie di frontiera dell'area della Potsdamer Platz si trovarono di fronte a una "sfida" molto speciale, una "fuga di massa" nell'Est. Più di 200 punk berlinesi dell'Ovest, abitanti della baraccopoli del cosiddetto triangolo Lennè, scapparono in direzione di Berlino Est per sfuggire ad una carica dei poliziotti occidentali. Lo spettacolo, uno dei più divertenti legati alla divisione della città, si ripeté per diversi mesi grazie ad una delle particolarità topografiche create proprio dal muro che in alcuni punti non si trovava esattamente sulla linea di demarcazione del confine. A volte la frontiera si trovava a 1-2 metri davanti al muro, e in alcuni punti anche molto di più. Proprio in mezzo alla città a Potsdamerplatz c'erano circa 4 ettari di terreno compresi tra Lennè, Bellevue e la Ebertstrasse, il triangolo di Lennè appunto, che apparteneva a Berlino Est ma che si trovava al di fuori del muro. Nel marzo del 1988 Berlino Est e il Senato di Berlino Ovest si accordarono su uno scambio di terreni in seguito al quale il triangolo di Lennè sarebbe diventato territorio di Berlino Ovest. Finché però l'accordo non entrò in vigore questa area rimase extraterritoriale e venne quindi sfruttata da giovani "autonomi" di Kreuzberg (tacitamente tollerati da Berlino Est) che eressero un villaggio di baracche per protestare contro alcune misure edilizie del Senato di Berlino Ovest. Con crescente divertimento, i berlinesi assistettero nelle settimane successive al gioco del gatto col topo tra poliziotti e occupanti delle baracche che, dopo ogni scontro, si rifugiavano regolarmente nel triangolo di Lennè, dove la polizia occidentale non aveva accesso. Puntuali, all'entrata in vigore dell'accordo sullo scambio dei territori, circa 900 poliziotti occidentali si diressero al triangolo Lennè caricando con gas lacrimogeni. Gli occupanti si sottrassero all'arresto saltando il muro in direzione Est. Per le truppe di frontiera della DDR non fu un evento inatteso e accolsero tranquillamente i "violatori di frontiera". I punk vennero trasportati in luogo di ristoro e dopo una colazione e il controllo dei documenti vennero rimandati a Ovest attraverso diversi passaggi di frontiera.

Ho rimosso dall'articolo il testo qui di sopra, se qualcuno ha idea di dove metterlo, non certo in questa voce. --151.15.196.25 (msg) 10:58, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Noto che più di un utente ritiene la parte di articolo rimossa (tra l'altro senza fonti), come rilevante per spiegare la storia tedesca. Molto rilevante, dato che occupa addirittura un terzo del paragrafo che parla della storia della Germani dal 1945 alla riunificazione. A mio parere è solo una curiosità irrilevante dal punto di vista enciclopedico, che faticherebbe a trovare spazio in una qualunque voce di wikipedia, e che qui è inutile e irrilevante. Per cui propongo la rimozione. --151.15.196.25 (msg) 11:24, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo sulla rimozione del testo inserito da tempo senza fonti. Rilevo anche che l'IP 151.15.196.25 ha correttamente motivato qui il suo intervento; si può concordare o meno ma il rollback no è corretto. --Gac 11:30, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiungendo delle fonti questa parte potrebbe diventare più enciclopedica e spiegare meglio l'aspetto umano della vicenda. Non ci vedo nulla di inutile sinceramente. All'IP 151.15.196.25 confermo di averla già letta più volte, anche in passato, prima di rollbackare la tua modifica. Mi scuso comunque di non averti risposto prima su questa discussione. Christiandes00 (msg) 11:57, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Non capisco come potrebbe un fatto folkloristico spiegare meglio la storia della Germania. La pagina è già troppo lunga e la sezione che parla del periodo 1945-1990 è di una ventina di righe. Wikipedia non è un contenitore di informazioni di qualunque genere. --151.15.196.25 (msg) 12:14, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

GERMANIA non AUSTRIA o popolazioni germaniche[modifica wikitesto]

Non trovo congrua la citazione della provincia di Bolzano nella voce relativa alle rivendicazioni territoriali della Germania. La provincia di Bolzano e la sua storia particolare sono legate all'Italia e all'Austria (anche da trattati internazionali tra i due paesi). La voce si intitola Germania non capisco quindi la collocazione qui di questa citazione. Corrado

Indipendenza[modifica wikitesto]

Scusate ma cosa significa che la Germania ha avuto l'INDIPENDENZA dalle Nazioni Unite ? Al massimo si può dire che l'occupazione del paese da parte di Stati Uniti, Regno Unito e Francia è finita nel '49.--Edoardo Cavaleri (msg) 23:02, 13 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Citazione Iniziale[modifica wikitesto]

Per quanto possa essere corretta (è anche fornita di fonti), la citazione iniziale di Tacito mi sembra un pelo negativa, per usare un eufemismo, e non ne vedo l'utilità. Può essere che io mi sbagli e che magari si tratti di un passo famosissimo e rappresentativo di cui ammetto di non essere a conoscenza.. nel tal caso però sarebbe opportuno esplicitare tale scelta enciclopedica da qualche parte, non trovate? --LMMGaggia (msg) 23:03, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Vero, l'ho notato anch'io. Mi è sembrata una trovata da "sentimento anti-tedesco", molto di moda fra certi faciloni contemporanei. Perché Tacito ha fatto un trattato etnografico molto importante, siamo d'accordo, ed è la prima volta che si parla di "Germania", ma in quel trattato faceva un analisi anche positiva delle tribù germaniche che erano più regredite, ma allo stesso tempo meno dissolute e corrotte della società romana dell'epoca. --Toislex (msg)

Consumo energetico[modifica wikitesto]

Scusate la domanda, cosa vuol dire che il consumo energetico e' di 0,67kWh/ab.anno ? Che un tedesco consuma mediamente in un anno 0,67kWh ? Mi sembra decisamente poco. Per intenderci 0,67kWh e' meno di quello che consuma una comune lavatrice per effettuare un solo lavaggio a 60gradi, inoltre considerato che attualmente la corrente ha un costo di circa 20centesimi/kWh un tedesco pagherebbe in un anno una bolletta di 13 centesimi o giu' di li'. Volete per piacere ricontrollare questo dato ? Forse lo scrivente voleva dire 0,67kW/ab. (non 0,67kWh/ab.)?

Marco