Discussione:Francesco Bianchini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Archeologia
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2009).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2009

1689; in quell'anno, durante le opere di scavo di un pozzo presso Torre Annunziata, sono rinvenuti muri ed epigrafi che il Bianchini attribuisce alla città di Pompei, della quale si era perduta ogni traccia e nel 1693, in seguito a ulteriori scavi, l'ipotesi viene confermata.

I should like to know on what evidence this assertion rests. Ulrich Voigt, www.likanas.de

Punti di vista[modifica wikitesto]

Leggo:

«il Bianchini era … anche un impiegato pontificio, conservatore e clericale»

Si stabilisce l'equazione: impiegato pontificio = conservatore = clericale. E' una netta opinione personale di chi l'ha scritto; ho tolto l'inciso.
Sentruper (msg) 14:47, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

possibile ampliamento della pagina[modifica wikitesto]

Sto pensando a possibili ampliamenti della pagina. In particolare mi pare che si potrebbe dedicare una nuova sezione alla fortuna di Bianchini. Qui si potrebbe inserire: Citazione di De Sanctis (gia' esistente) e il pare di Fontenelle, Conti e Foscolo. Qualcuno sa di altri che lo citano?Mbegali (msg) 01:46, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]