Discussione:Ferdinando II di Napoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

perché hai cancellato quello che ho aggiunto senza un motivo apparente???!!!! Pietro espasian (msg) 21:03, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

Il motivo te l'ho dato, leggi la tua pagina di discussione. Leggi gli avvisi prima di prendertela con gli altri utenti. --L736El'adminalcolico 21:03, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

PRENDERSELA CON GLI AUTENTI? ma ti fai i traumi in testa, io na domanda ho fatto, non prendertela Pietro espasian (msg) 21:06, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

quindi adesso se riscrivo tutto e inserisco una motivazione non lo cancellate? Pietro espasian (msg) 21:13, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

Sulla resa di Napoli

[modifica wikitesto]

@Pietro espasian non riesco bene a visualizzare le modifiche, ma se sei stato tu ad inserire la storia dell'araldo e della resa della città di Napoli ai francesi, bisogna spostarla dopo la partenza di Ferrandino per Ischia, perché quando Napoli si rese egli non era già più in città --Beaest (msg) 22:34, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

adesso cerco di aggiustarlo Pietro espasian (msg) 22:56, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

fatto Pietro espasian (msg) 23:04, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

@Pietro espasian Sì, adesso quella parte mi pare vada bene. Sto notando però che hai fatto altre aggiunte, ovvero da "Nel frattempo Carlo VIII, giunto a Roma, gli venne consegnato da Alessandro VI, zizim, fratello di Bayezid per tenerlo come ostaggio,etc etc" fino a "il Borgia con sua moglie e Don Federico suo Zio, con tutte le cose più preziose." Zizim o Zizimo teoricamente è la maniera in cui all'epoca veniva chiamato Cem perciò qui andrebbe indicato col suo nome attuale. Comunque tutte queste informazioni su di lui e su Bayezit andrebbero collocate sulle loro pagine dedicate, non sulla biografia di Ferrandino. Inoltre a chi ti riferisci con "il Borgia con sua moglie"? --Beaest (msg) 23:15, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

domani aggiungo i link, comunque sono Goffredo borgia e sancia d'aragona Pietro espasian (msg) 23:20, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

@Pietro espasian non sono esperta della famiglia Borgia, ma sei sicuro che Sancia e Goffredo non vivessero a Roma in quel periodo? --Beaest (msg) 23:21, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

su questo libro c'è scritto il borgia e sua moglie, quindi presumo che l'unico esponente della famiglia reale napoletana imparentata con i borgia sia proprio sancia. Poi nella pagina wikipedia di Goffredo c'è scritto che si trovavano ancora a Napoli prima di andare a Roma Pietro espasian (msg) 23:26, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Sulla biografia Treccani di Goffredo trovo scritto: "Ritornato Carlo VIII al di là delle Alpi, il B. poté fare finalmente ritorno a Roma con la moglie il 20 maggio 1496". Perciò si vede che erano ancora a Napoli o comunque nel regno. Ho appena dato uno sguardo alla biografia Wikipedia di Cem, e dato che è carente di informazioni ti suggerisco di spostare là quelle che hai scritto sulla pagina di Ferrandino, perché non sono inerenti alla sua biografia. --Beaest (msg) 23:34, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

okkkkkkkk Pietro espasian (msg) 23:47, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

fatto Pietro espasian (msg) 23:48, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

ottimo! --Beaest (msg) 00:11, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Richiesta inversione di redirect

[modifica wikitesto]

Il titolo standard per le voci dei sovrani è "Nome Numerale Stato" (vedi Progetto biografie sovrani), pertanto la voce dedicata al secondo sovrano del regno di Napoli di nome Ferdinando è Ferdinando II di Napoli (Nome = Ferdinando ; Numerale = II; Stato = Napoli), come peraltro era intitolata correttamente fino al 26 aprile scorso (diff120151847). L'autore dello spostamento della voce Ferdinando II di Napoli a Ferrandino d'Aragona è stato avvertito della presente richiesta di inversione del redirect --TableDark (msg) 11:46, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Come giustamente indicato dalla linea guida è possibile prendere in considerazione anche denominazioni alternative ma bisogna prima discuterne e arrivare a un solido consenso, grazie. --WalrusMichele (msg) 12:26, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Neutralità

[modifica wikitesto]

In seguito all'avviso posto, ho dato una ripulita alla sezione biografia e all'incipit, effettivamente NPOV e non neutrali, scritti in maniera eccessivamente elegiaca e gravati da un numero eccessivo di citazioni, per lo più coeve, non ponderate né equilibrate. Invito a ricontrollare il lavoro svolto e magari proseguirlo nelle altre sezioni, che presentano gli stessi problemi. --Sira Aspera (msg) 12:18, 1 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Attenzione ai tagli

[modifica wikitesto]

@Sira Aspera vedo che hai iniziato a dare un nuovo taglio alla voce. Occhio ai diversi errori presenti nelle note, tagliando ne hai rimosse diverse ma sono rimasti i richiami. Grazie. --Sanghino Scrivimi 15:58, 1 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Appena possibile rimedio, grazie per l'avviso --Sira Aspera (msg) 16:12, 1 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Credo che ora dovrebbe andare, fammi sapere se ci sono ancora problemi e in futuro starò più attenta. Sira Aspera (msg) 16:21, 1 apr 2024 (CEST)[rispondi]

La voce si trova in un pessimo stato

[modifica wikitesto]

In seguito ai numerosi tagli effettuati dall'utente Siria Aspera, il testo della voce presenta numerosi errori grammaticali, frasi che non finiscono, citazioni decontestualizzate e parti senza senso. Tutte problematiche che il mio precedente intervento aveva provveduto a risolvere. Per citarne soltanto due: la citazione ormai totalmente decontestualizzata e incomprensibile di Leone Cobelli. La frase senza senso "Ancora in questi termini Giuliano Passaro, artigiano sellaiolo, descrive il cordoglio generale alla sua morte:" visto che dopo i due punti non compare nessuna citazione. L'utente Siria Aspera ha inoltre rimosso molte citazioni senza però inserirle su Wikiquote, come avrebbe dovuto fare secondo le linee guida, per evitare che andassero perse. Ha rimosso anche, senza nessun motivo, due citazioni moderne e fondamentali che erano poste nell'incipit, fra cui quella della Treccani, che potevano benissimo essere spostate nel corpo della voce, sebbene l'incipit per regola includa anche le citazioni. Se inoltre Siria Aspera ritiene di aver eliminato le parti non neutrali della voce, mi spieghi perché insiste a voler mantenere l'avviso di dubbia neutralità. Ma soprattutto mi spieghi quali parti del mio intervento sarebbero "non neutrali" dal momento che mi sono sforzato di recuperare le parti tagliate e di riformularle nella maniera più neutrale possibile, per dare un senso ai paragrafi e per non rimuovere informazioni importanti dalla voce. Questo, naturalmente, se ha letto ciò che ho scritto e se non si è limitata ad annullare arbitrariamente, dal momento che l'accusa è di aver ripristinato la versione precedente alla sua. Cosa, ripeto, non vera, perché chiunque confrontando le due versioni si accorgerebbe che la mia riscrittura è assolutamente neutrale. Mi spieghi qual è il problema e vediamo di risolvere nel pieno rispetto del lavoro altrui. --151.37.130.86 (msg) 11:59, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]