Discussione:Chiesa di Sant'Elena (Verona)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

“De Aqua et Terra” famigerata?

[modifica wikitesto]

Non capisco perché si dia quella connotazione così negativa all’esposizione di Dante nel --87.26.254.74 (msg) 22:29, 24 mar 2024 (CET)[rispondi]

«In questa chiesa, il 20 gennaio 1320, Dante Alighieri tenne la famigerata orazione latina Quaestio de aqua et terra, evento ricordato da un'epigrafe posta in facciata. Sia la paternità della Quaestio che la presenza di Dante a Verona in quel periodo sono tuttavia controverse.»
Non credo vi fosse un intento negativo, comunque sostituisco con "nota" che è un termine più neutrale. Chiederei a @Erasmus 89, se non è un disturbo, se lui sa se effettivamente ci sono dubbi sul fatto che abbia tenuto questa orazione nella chiesa (ho notato che ultimamente hai rivisto la voce su Dante, quindi magari sei informato al riguardo). Grazie in anticipo! --Lo Scaligero 08:36, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ciao, @Lo Scaligero. Allora, io non capisco perché si parli di "famigerata", come se Dante avesse scritto una cosa oscena per la morale o per il tema trattato in generale. La presenza dantesca a Verona fu segnalata proprio in quella data in quanto il poeta, che comunque aveva mantenuto buoni rapporti con Cangrande Della Scala, aveva accettato di tenere una disputatio sulla struttura della Terra e del Cielo nella città veneta. Lo riporta uno dei suoi biografi contemporanei più importanti, Giorgio Petrocchi, in Vita di Dante a p. 199. --Erasmus 89 (msg) 15:17, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio @Erasmus 89, a questo punto modifico la voce e inserisco la nota che rimanda al testo di Petrocchi! --Lo Scaligero 19:39, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]
La pagina l'hai presa dalla quinta edizione del 2008? --Lo Scaligero 19:41, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]
Esatto! La bibliografia esatta è Giorgio Petrocchi, Vita di Dante, 5° ed., Roma-Bari, Edizioni Laterza, 2008. Saluti, Erasmus 89 (msg) 19:48, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]