Discussione:Adamo cromosomiale-Y

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--Carlog3 (msg) 14:43, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Edti war e blocco

[modifica wikitesto]

Segnalo ai moderatori un vandalismo, in quanto poco fa sono state cancellate diverse parti della voce, che ho dovuto rimettere. (Nayax79) 17:43, 09 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ho cancellato la tua modifica perchè è una ricerca originale, oltre a non essere inerente all'argomento. --Nimorn (msg) 18:20, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ho bloccato la voce. Vi prego di trovare qui un punto d'accordo. Ho anche modificato il titolo di questa sezione perché, se non fosse corrispondente al vero, sarebbe un attacco personale. --Dedda71 (msg) 19:02, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
L'avere bloccato la voce non implica l'aver dato la preferenza all'una o all'altra versione. Cfr. Wikipedia:La versione sbagliata--Dedda71 (msg) 19:14, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie Dedda71. Il paragrafo che Nayax stava postando è una specie di propaganda creazionista, che strumentalizza le ricerche scientifiche in questione. Il passaggio è copiato trallaltro da un forum su internet ( http://www.lacittadella-web.com/forum/viewtopic.php?f=49&t=152 ). Comunque aspetto che Nayax posti le sue fonti, ma rimane il problema che non è un argomentazione scientifica che coerente con la voce. --Nimorn (msg) 19:19, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Hai fatto un buon lavoro Dedda71. Vedi il paragrago che Nimorn afferma che io abbia inserito, era in realtà già presente PRIMA dei miei interventi. Io lo ho solo arricchito con una frase in più, riassuntiva. Il fatto che sin dal 3 agosto 2010 con l'ultima modifica fatta da TXiKiBoT quel testo era presente e non era stato modificato da nessuno per tutto questo tempo, dimostra la sua piena legittimità wikipediana. Come già detto nella stessa voce, la citazione non prova di per sè stessa la veridicità del racconto biblico, prova solo che i dati della genetica moderna non sono in contraddizione con esso. Riguardo alle fonti sulle date, sono quelle dell'analisi genetica oggettiva di cui parla tutta la pagina. Per evitare confusione sul discorsco scientifico basta scrivere "secondo i creazionisti questi dati significano che...". Come fonte a riguardo vedi il sito creazionista: http://www.hope-of-israel.org/y-chrom2.htm . Del resto è ovvio che per citare cosa pensano i creazionisti, si debba usare un sito creazionista.(msg) 19:28, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mah... il fatto che fosse già presente prima, secondo me, non significa che sia automaticamente "Wikipedianamente legittimo". La pagina tratta di un argomento scientifico, le interpretazioni religiose di fatti scientifici dovrebbero stare nelle pagine religiose, altrimenti un non esperto potrebbe farsi un'idea sbagliata (oltre al fatto che tutte le religioni potrebbero dare la propria interpretazione qui snaturando lo scopo della pagina). Perchè non mettete semplicemente dei riferimenti a questa pagina nella pagina dedicata a Noè? (msg) 11:54, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non volevo entrare nella edit war perché non credo di averne le competenze. Ma adesso finalmente ho letto il testo eliminato, ed in effetti non capisco cosa c'entri. Casomai si potrebbe inserire l'informazione in Adamo. --Dedda71 (msg) 12:05, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Versione corretta

[modifica wikitesto]

La voce tratta di un argomento scientifico, l'inserimento di frasi creazioniste rappresenta una infrazione al secondo pilastro dando un ingiusto rilievo ingiusto rilievo creazionista a qualcosa che col creazionismo non ha nulla con cui spartire.--Bramfab Discorriamo 10:05, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

+1, semplicemente quel paragrafo non è pertinente con la voce. Mi sembra ottima l'idea di metterlo al massimo nella voce su Noè. --Nimorn (msg) 12:16, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
+1 non mescoliamo scienza e...altro--Etrusko XXV (msg) 15:26, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
+1 Al massimo due righe che spieghino che l'Y è ereditato di padre in figlio come tale ed il genoma mitocondriale è ereditato dalla madre come tale (anche se a volte qualche mitocondrio può venire anche dal padre), detto ciò, l'inserimento di ideologie (di qualsiasi natura) non è pertinente alla voce, l'inserimento di punti di vista personali è proibito dalle regole, particolari filosofie possono trovare spazio in voci già esisteni quali quelle dedicate alle teleologie ed al teismo. -- nonISCRITTO MSG 18:20, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]