Discussione:Acireale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2013).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: rispetto al precedente monitoraggio, modifico solo il parametro fonti
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2013
Acireale è stata una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

Scusate ma non capisco perchè questo redirect? invece di creare una voce S.Cosimo riguardante il Santo.?--Galiano.M 11:23, 22 apr 2007 (CEST)Galiano.M[rispondi]

xke questo articolo è stato posto in stub? --Domenico 18:01, Lug 27, 2005 (CEST)

IMHO adrebbero tolte alcune informazioni da depliant turistico.--ArchEnzo 21:45, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Frazioni di Acireale[modifica wikitesto]

Ciao, volevo un parere sull'opportunità di creare voci senza redirect per alcune frazioni di Acireale. L'orientamento sulle frazioni ultimamente sembra cambiato, vedesi frazioni di Trieste. C'è anche un template che si può utilizzare. Per Giarre è stato fatto qualcosa del genere anche se con notizie di dubbia enciclopedicità. Certo non si può fare per Fiandaca, ma per Aci Platani sì... Tra l'altro si otterrebbe il beneficio di poter accorciare la voce Acireale che è lunga 42kb. Che ne pensate? --El observador 17:31, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ne ho messe alcune--Crisarco 19:49, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Urbanistica[modifica wikitesto]

Ho definito l'impianto urbanistico tardomedievale a posto di tardobarocco perchè la maglia di strade,storicamente accertata già nel '400,è chiaramente quella disordinata di derivazione addirittura altomedievale e non quella regolistica del '500-'600.Mi interesserò attivamente della voce nel prossimo futuro.--Mirandola 21:59, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Voci da realizzare[modifica wikitesto]

Ho segnalatato qui alcune voci da realizzare su Acireale. --Crisarco 23:35, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Richiesta foto stemma[modifica wikitesto]

Qualcuno di Acireale riesce a fare una foto (tipo quella presente qui) allo stemma comunale presente sul portale della Cattedrale di Acireale? Mi servirebbe per inserirlo in Stemmi dei comuni della Terra d'Aci. Grazie.GJoParlami 17:09, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Personalità legate ad Acireale[modifica wikitesto]

Chi è Giuseppe Di Panda? O si cita fonte oppure si toglie.

Reiterati vandalismi[modifica wikitesto]

Segnalo la presenza di un IP dinamico che si ostina a modificare la sezione "Miti e leggende".--Io' (msg) 21:23, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Segnalo che l'utente Io' si ostina a cambiare il testo di miti e leggende che peraltro lo stesso, al momento dei suoi reiterati interventi, aveva trovato nella voce (verificare per credere). Deve per forza aver ragione lui!

Si chiama "rollback", ovverosia annullamenti di operazioni ritenute da più utenti vandalismi.--Io' (msg) 22:40, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Invece quella del sig. Io' si chiama PREPOTENZA e basta!

Se ritenete che vi siano errori nel testo siete pregati di riferirlo qui in discussione: allora, dopo democratico dibattito, si può decidere cosa inserire nel testo. Preferibilmente con le dovute fonti, in quanto mi pare che finora scarseggi parecchio. Grazie.--Io' (msg) 11:53, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Intervento di sock (parzialmente rollbackato) di infinitato e risposta.

Ma chi è Giuseppe di Panda? Non se ne è mai sentito parlare. Lo tolgo dalle personalità legate ad Aci.--87.17.108.194 (msg) 19:04, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Non ci sono fonti tali per annoverare tra le personalità Di Panda, Santitto, Scolaro, Sorbello, Patanè Enzo vivente, ed altri. Se non si fanno riferimenti saranno cancellati regolarmente.--79.2.103.180 (msg) 15:30, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe modificare,o abbassare il tono di clamore, quando si cita, la denominazione di città (recita :di cui pochissimi comuni in Italia si possono vantare o beneficiare);i comuni italiani sono poco più di 8.000,e le denominazione di città, per vari onoreficenze,sono circa 800,quindi il 10 %,che non è tanto,ma 800 città in Italia non son nemmeno poche.Quando si scrive pochissime città,come scritto nella pagina ufficiale, si fà pensare che le città in Italia che possono detenere denominazione, possano essere 30, 40 o 50 al massimo, non 800!

✔ Fatto--Ale Sasso (msg) 16:55, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Va al più presto rivista tutta la voce e corretta, aggiornandola, la questione del consorzio con altri comuni, non più esistente poichè la città fa parte dell'area metropolitana di Catania. Va dedicato un paragrafo speciale alle Terme, partendo dalla storia fino a giungere al periodo attuale segnato dalla chiusura e dall'ipotesi di fallimento.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Acireale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:46, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Acireale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:04, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Acireale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:48, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Popolazione[modifica wikitesto]

Non capisco perché ci sia qualcuno che si ostini a modificare la popolazione residente nel comune (da me personalmente aggiornata scrupolosamente ogni mese alla pubblicazione dei dati ufficiali Istat) con quella del mese precedente invece di prendere per buona l'ultimo aggiornamento. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Claus6991 (discussioni · contributi) 20:42, 2 apr 2019 (CEST).[rispondi]

Ormai è attivo il template {{PopITA}}: i dati verranno aggiornati automaticamente. Si prega di non modificare più. --Μαρκος 23:51, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

I dati non vengono aggiornati automaticamente in quanto i dati ufficiali dell'ISTAT sono già stati aggiornati al mese di novembre mentre il POPITA riporta ancora quelli di ottobre. Inoltre, mi prendo l'impegno di modificare e aggiornare ogni mese il numero degli abitanti dunque non è necessario nessun "POPITA". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Claus6991 (discussioni · contributi) 00:34, 3 apr 2019‎ (CEST).[rispondi]

Il template prevede l'aggiornamento automatico: siamo ancora agli inizi, presto i nuovi dati saranno caricati in tempi più rapidi. Non dimenticare di firmare gli interventi. --Μαρκος 00:44, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Acireale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:09, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Miti e leggende - nota[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Sono una studentessa dell'Università degli Studi di Bergamo. Sono iscritta al primo anno della laurea magistrale in "Planning and Management of Tourism Systems" e mi trovo qui a modificare la pagina di Acireale, come parte di un progetto universitario, denominato Progetto:Coordinamento/Università/UNIBG/Heritage studies and ICT. Ho inserito una nota nella sezione di "Miti e leggende", nella parte riguardante il mito di Aci e Galatea. Per dubbi o domande, siate liberi di contattarmi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Eli6179 (discussioni · contributi) 23:20, 16 ago 2021‎ (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:26, 6 mar 2022 (CET)[rispondi]