Discussione:Abbazia di Santa Maria di Staffarda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

c'è una didascalia di foto, errata nella sostanza storica: "La scala da cui scendevano i monaci dalle celle ai piani superiori per la Liturgia delle Ore"! La scala metteva in comunicazione l'originario dormitorio (che era un grande ambiente comune) con il transetto della chiesa.

Le celle furiono il frutto di una trasformazione trecentesca (stessa epoca della creazione del campanile, altro elemento architettonico non permesso nelle originarie strutture abbaziali cistercensi)

Ho effettuato in diverse occasioni correzioni ai testi che ritrovai tempo fa, redatti da "volontari" privi di alcuna formazione storico-architettonica!

vedo che c'è un altro macrioscopico errore nella didascalia della foto del Laboratorio dei monaci! Si parla di pilastri quadrangolari, ma non son pilastri ottocenteschi! Si tratta di scarichi fognari del piano superiore, realizzati nel Novecento! E non hanno alcuna funzione strutturale: al massimo son di danno alle strutture medievali! --87.14.227.238 (msg) 15:29, 21 mag 2015 (CEST)Giuseppe Carità, 21 maggio 2015[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Abbazia di Santa Maria di Staffarda. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:11, 1 mar 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:09, 3 mag 2022 (CEST)[rispondi]