Discussione:2022: i sopravvissuti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il bot è impazzito: ha collegato qualsiasi parola del testo con altri articoli Ho iniziato a cancellarne alcuni

Quale bot? Di solito è un errore comune dei nuovi utenti. --MarcoK (msg) 15:42, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

ero convinto fosse un bot, erano collegate parole come ricerca, corrente elettrica e molte altre. praticamente il testo era blu.

Ma il Soylent Verde non è l'alimento principale in Futurama, come citato in più puntate(sicuramente nella puntata in cui Fry diventa suo nonno)?

Eliminazione testo[modifica wikitesto]

Come anticipato in Discussioni_progetto:Fantascienza#2022:_i_sopravvissuti nell'incipit della voce è riportata la presunta ispirazione del film a una ricerca fatta dal Massachusetts Institute of Technology su richiesta del Club di Roma i risultati della quale furono pubblicati nel libro Rapporto sui limiti dello sviluppo (The Limits to Growth, 1972)... I riferimenti cui le note sono collegate non confermano tale ispirazione e l'affermazione mi sembra cronologicamente illogica, tenendo conto che il romanzo da cui è tratto (affermazione ampiamente fontata) è di molto precedente allo studio del MIT. In rete non trovo conferma di quanto asserito. Elimino testo, citazione non attinente e bibliografia a dubbio spam. Riporto per scrupolo qui sotto il testo eliminato dalla voce.--Flazaza (msg) 11:46, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ispirato a una ricerca fatta dal Massachusetts Institute of Technology su richiesta del Club di Roma (fondato quattro anni prima dall'italiano Aurelio Peccei, assieme a premi Nobel, leader politici e intellettuali), i risultati della quale furono pubblicati nel libro Rapporto sui limiti dello sviluppo (The Limits to Growth, 1972)[1] che costituì il primo studio scientifico[2] a documentare l'insorgere della questione ambientale in termini globali.

  1. ^ Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jørgen Randers, William W. Behrens III. The Limits to Growth. New York, Universe Books, 1972, ISBN 0-87663-222-3. Traduzione italiana: I limiti dello sviluppo, Milano, Mondadori, 1972, ISBN 88-04-23877-1.
  2. ^ I Limiti dello Sviluppo. Il Club di Roma, Menzogne e Verità. Articolo di Matteo Liberti. InStoria. Agosto 2008.