Diocesi di Arad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arad
Sede vescovile titolare
Dioecesis Aradensis
Patriarcato di Gerusalemme
Sede titolare di Arad
Mappa della metropolia di Petra
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXVIII secolo
StatoIsraele
Diocesi soppressa di Arad
Suffraganea diPetra
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Vista aerea del Tell-Arad.

La diocesi di Arad (in latino: Dioecesis Aradensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Arad, identificata con il Tell-Arad, 10 km ad ovest della città israeliana di Arad, è un'antica sede vescovile della provincia romana della Palestina Terza nella diocesi civile d'Oriente. Faceva parte del patriarcato di Gerusalemme ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Petra.

Unico vescovo conosciuto di questa diocesi è Stefano, che le antiche fonti documentano in due occasioni: nel 518 sottoscrisse la lettera sinodale del patriarca Giovanni di Gerusalemme contro Severo di Antiochia; nel 536 firmò gli atti del sinodo convocato dal patriarca Pietro di Gerusalemme contro Antimo di Costantinopoli e che vide riuniti assieme i vescovi delle Tre Palestine.

Dal XVIII secolo Arad è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 25 aprile 1969. Nelle fonti, soprattutto in relazione alle cronotassi del Settecento, la sede, indicata come Arathensis, si confonde con la sede Aradensis in Fenicia e con la sede Arathiensis in Cappadocia.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi greci[modifica | modifica wikitesto]

  • Stefano † (prima del 518 - dopo il 536)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Eubel, vol. 6, p. 94.
  2. ^ Negli Annuari Pontifici del 1859, 1860 e 1861 Rizzolati è indicato come vescovo titolare di Arad (Aradensis) in Arabia; con l'Annuario Pontificio 1862 appare titolare della sede di Arada (Aradensis) in Fenicia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi