Dicentrarchus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dicentrarchus
Dicentrarchus labrax
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaMoronidae
GenereDicentrarchus
Gill, 1860

Dicentrarchus è un genere di pesci della famiglia dei Moronidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Sono diffusi nell'Oceano Atlantico nordorientale, nel mar Mediterraneo e nel mar Nero.
Vivono in acque costiere e sono molto eurialini per cui si incontrano spesso nelle acque salmastre delle foci e delle lagune.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le due specie del genere sono molto simili. Il corpo è fusiforme, leggermente compresso ai lati; la bocca è grande e gli opercoli branchiali portano due spine acuminate. Le pinne dorsali sono due, la prima armata di raggi spinosi.
Il colore è argenteo in D. labrax e maculato di nero in D. punctatus.
La spigola comune raggiunge almeno i 12 kg di peso.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere conta due specie:

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007552916905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci