Dainius Adomaitis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dainius Adomaitis
Dainius Adomaitis nel 2024
NazionalitàBandiera della Lituania Lituania
Altezza201 cm
Peso98 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex ala piccola)
SquadraAlvark Tokyo
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1993-1996Statyba Vilnius104 (1.680)
1996-1999Žalgiris Kaunas68 (854)
1999Montecatini S.C.14 (96)
1999-2000Włocławek
2000-2003Śląsk Breslavia
2003-2007BCM Gravelines122 (1.208)
2007-2009Barons Rīga
Nazionale
1996Bandiera della Lituania Lituania U-22
1997-2003Bandiera della Lituania Lituania
Carriera da allenatore
2009-2010Czarni SłupskVice
2010-2012Czarni Słupsk33-15
2012Włocławek1-4
2012-2014Lietuvos RytasVice
2014Lietuvos Rytas5-2
2014-2015Juventus Utena24-16
2015-2017Neptūnas Klaipėda40-32
2016-2019Bandiera della Lituania Lituania
2018-2020Rytas Vilnius43-17
2021H. Gerusalemme6-6
2021-2022Neptūnas Klaipėda12-9
2022-Alvark Tokyo90-30
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoSydney 2000
 Europei Under-22
OroTurchia 1996
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 giugno 2024

Dainius Adomaitis (Šakiai, 19 gennaio 1974) è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista lituano, di ruolo ala piccola, allenatore dei Alvark Tokyo.

Carriera da giocatore

[modifica | modifica wikitesto]

Adomaitis ha iniziato la sua carriera nello Statyba Vilnius. Successivamente si è trasferito allo Žalgiris Kaunas ed è diventato campione dell'EuroLeague. Dopo la stagione di successi allo Žalgiris Kaunas si è trasferito alla Zucchetti Montecatini, ma non si è adattato lì. Pertanto si è trasferito allo Anwil Włocławek, poi allo Śląsk Wrocław e infine nel 2003 è arrivato al BCM Gravelines. È diventato il capitano di questa squadra solo un anno dopo. Tuttavia, alla fine della stagione 2006-2007, durante il cambio di allenatore, è passato al Barons/LMT Riga. Nell'agosto 2009 ha annunciato la fine della sua carriera.[1]

Carriera in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Adomaitiis con la Lituania ha disputato i Giochi olimpici di Sydney 2000, i Campionati mondiali del 1998 e due edizioni dei Campionati europei (1997, 1999).

Carriera da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Il 22 agosto 2009 è stato nominato vice allenatore della squadra polacca Czarni Słupsk.[2] Il 23 marzo 2010 è stato promosso capo allenatore della squadra.[3]

Adomaitis nel 2014

Nel giugno 2012, ha firmato un contratto con gli Anwil Włocławek come capo allenatore, ma è stato licenziato lo stesso anno a causa degli scarsi risultati della squadra.[4][5] Il 19 novembre 2012 è entrato a far parte della squadra lituana Lietuvos rytas Vilnius come vice allenatore dell'allenatore Darius Maskoliūnas.[6] Dopo aver brevemente ricoperto il ruolo di capo allenatore del Lietuvos rytas, è passato alla Juventus Utena ed è stato nominato miglior allenatore della stagione LKL 2014-2015.[7]

Nel 2015, è entrato a far parte del Neptūnas ed è stato nuovamente nominato miglior allenatore della stagione della LKL dopo aver allenato Neptūnas alle finali della LKL.[8]

Il 21 giugno 2018 Adomaitis è stato assunto nuovamente come capo allenatore dal Rytas Vilnius della Lietuvos krepšinio lyga.[9] Il 2 giugno 2020 Adomaitis e il Rytas Vilnius hanno deciso di separarsi reciprocamente dopo che entrambe le parti non sono riuscite a concordare una proroga del contratto.[10]

Il 14 gennaio 2021 Adomaitis ha firmato come capo allenatore con l'Hapoel Gerusalemme della Ligat ha'Al.[11] Il 9 aprile 2021 le due parti si sono separate.[12]

Il 18 dicembre 2021 Adomatis ha firmato con i Neptūnas Klaipėda per il resto della stagione.[13]

Il 1º luglio 2022 è stato annunciato che Adomaitis ha firmato con l'Alvark Tokyo, che gareggia nella B.League giapponese.[14]

Allenatore in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 25 ottobre 2016 Adomaitis è stato nominato capo allenatore della Lituania, in seguito alla partenza di Jonas Kazlauskas poco dopo le Olimpiadi di Rio 2016.[15] Ha inoltre partecipato ai Campionati europei del 2017 e ai Campionati mondiali del 2019, quest'ultimi terminati con l'eliminazione della Lituania ai quarti di finale e le conseguenti dimissioni dal ruolo di allenatore.[16]

  V   Partite vinte   P   Partite perse   % V   Percentuale di vittorie   G   Partite giocate   Grassetto   Miglior risultato
Stagione Squadra Regular Season Post Season
V P % V G Posizione finale
2009-10 Czarni Słupsk 2 0 100,0 2 8º in PLK Sconfitto ai quarti dall'Arka Gdynia (3-0)
2010-11 Czarni Słupsk 14 8 63,6 22 4º in PLK Sconfitto in semifinale dall'Arka Gdynia (4-1)
2011-12 Czarni Słupsk 17 7 70,8 24 3º in PLK Sconfitto ai quarti dal Zielona Góra (3-2)
2012-13 Włocławek 1 4 20,0 5 Esonerato
2013-14 Lietuvos Rytas 5 2 71,4 7 1º in LKL Sconfitto in semifinale da Žalgiris (1-2)
2014-15 Juventus Utena 24 16 60,0 40 5º in LKL Sconfitto in semifinale da Žalgiris (0-3)
2015-16 Neptūnas Klaipėda 19 17 47,2 36 3º in LKL Sconfitto in finale da Žalgiris (1-4)
2016-17 Neptūnas Klaipėda 21 15 58,3 36 4º in LKL Sconfitto in semifinale da Žalgiris (1-4)
2018-19 Rytas Vilnius 26 10 72,2 36 3º in LKL Sconfitto in finale da Žalgiris (0-3)
2019-20 Rytas Vilnius 17 7 70,8 24 2º in LKL Play-off annullati a causa della pandemia di COVID-19
2020-21 H. Gerusalemme 6 6 50,0 12 Esonerato
2021-22 Neptūnas Klaipėda 12 9 57,1 21 7º in LKL Sconfitto ai quarti da Žalgiris (2-3)
2022-23 Alvark Tokyo 42 18 70,0 60 2º nella Eastern Conference Sconfitto in semifinale dai Chiba Jets (0-2)
2023-24 Alvark Tokyo 48 12 80,0 60 2º nella Eastern Conference Sconfitto ai quarti dai Ryukyu Golden Kings (1-2)
Žalgiris Kaunas: 1996-97, 1997-98, 1998-99
Gravelines: 2005
Gravelines: 2005
Žalgiris Kaunas: 1997-98
Žalgiris Kaunas: 1998-99
Barons/LMT: 2007-08
Žalgiris Kaunas: 1999
  • Allenatore dell'anno: 2
2014-2015
2015-2016
Lietuvos rytas: 2018-19
  1. ^ (LT) Marius Grinbergas, D.Adomaitis paskelbė apie karjeros pabaigą, su krepsinis.net. URL consultato il 14 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2011).
  2. ^ (LT) D.Adomaitis keliasi į Lenkiją, su krepsinis.net, 22 agosto 2009. URL consultato il 4 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  3. ^ (LT) D.Adomaitis tapo Lenkijos klubo vyriausiuoju treneriu, su delfi.lt. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ (LT) Adomaitis treniruos "Anwil" krepšininkus, su basketnews.lt.
  5. ^ (LT) "Anwil" klubas atleido Adomaitį, su basketnews.lt, 31 ottobre 2012. URL consultato il 4 giugno 2024.
  6. ^ (LT) Adomaitis tapo Maskoliūno asistentu, su basketnews.lt, 19 novembre 2012. URL consultato il 4 giugno 2024.
  7. ^ (LT) LKL sezono MVP – Antanas Kavaliauskas, finale geriausias – Artūras Milaknis, su 24sek.lt. URL consultato il 4 giugno 2024.
  8. ^ (LT) Iškilmingai uždarytas 23-iasis "Tete-a-Tete Casino-LKL" sezonas (3 video, foto), su LKL.lt. URL consultato il 4 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2017).
  9. ^ (LT) Vilniaus "Rytas" pradeda naują etapą – klubo vyriausiuoju treneriu tapo Dainius Adomaitis, su bcvilnius.lt, 22 giugno 2018. URL consultato il 22 giugno 2018.
  10. ^ (LT) Vilniaus "Rytui" nepavyko pratęsti sutarties su Dainiumi Adomaičiu, su rytasvilnius.lt, 2 giugno 2020. URL consultato il 4 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Hapoel Jerusalem announces Dainius Adomaitis as head coach, su sportando.basketball, Sportando, 14 gennaio 2021. URL consultato il 4 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Hapoel Jerusalem, coach Dainius Adomaitis part ways, su sportando.basketball, Sportando, 9 aprile 2021. URL consultato il 4 giugno 2024.
  13. ^ (LT) Oficialu: Dainius Adomaitis sugrįžo į Klaipėdos „Neptūną“, su 15min.lt, 18 dicembre 2021. URL consultato il 4 giugno 2024.
  14. ^ (LT) Oficialu: daugiau kaip triskart uždarbį pasididinęs Adomaitis keliasi į Japoniją, su basketnews.lt, 1º luglio 2022. URL consultato il 4 giugno 2024.
  15. ^ (EN) Lithuania appoints Adomaitis as new head coach - FIBA EuroBasket 2017 - FIBA.basketball, su FIBA.basketball, 25 ottobre 2016. URL consultato il 6 aprile 2024.
  16. ^ (EN) Yiannis Bouranis, Dainius Adomaitis to leave Lithuania after the Basketball World Cup, su TalkBasket.net, 8 settembre 2019. URL consultato il 4 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]