Cuore (simbolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il cuore come simbolo

Il cuore è un simbolo che rappresenta la spiritualità, l'emotività e la moralità insite nell'essere umano. Un tempo si riteneva il cuore sede della mente umana[1] e le rappresentazioni stilizzate di cuori sono molto diffusi in simboli che rappresentano l'amore.

Nel folklore europeo il cuore viene tradizionalmente disegnato in una forma stilizzata, in genere di colore rosso, che indica sia sangue sia, in molte culture, la passione. La forma è solo vagamente simile al cuore umano, tanto che si pensa che in realtà rappresenti il cuore di una mucca o addirittura il monte di Venere o una vulva (come nel simbolo tantrico del "Yoni").[2]

Alcuni storici[senza fonte] ritengono che questo simbolo derivi dalla forma del geroglifico egizio utilizzato per indicare il concetto del cuore (ỉb): a sua volta, questo carattere potrebbe derivare dal seme di silfio, una pianta con virtù anticoncezionali estinta. Questa relazione potrebbe essere giustificata dal significato sessuale del simbolo egizio, combinato con l'ampio uso del silfio nell'antico Egitto per il controllo delle nascite.

Recentemente la storia di questa forma è stata rivalutata alla luce di osservazioni fatte in un laboratorio di emodinamica cardiaca [3]. Sorprendentemente, iniettando contemporaneamente con un mezzo di contrasto i due rami coronarici principali, si ottiene la forma esatta del cuore che tutti noi conosciamo. Quindi, non una forma simbolica, ma una forma che rispecchia fedelmente la realtà. La domanda che sorge a questo punto è su come abbiano fatto i nostri avi a collegare la forma reale a quella iconica del cuore che ci hanno tramandato da secoli, senza che avessero le possibilità di imaging che abbiamo ai giorni nostri. L'ipotesi è che precedenti scienziati avessero già ottenuto una forma simile, probabilmente iniettando del gesso nelle arterie coronarie durante le autopsie e trasponendo poi la struttura ottenuta in disegni.

.

Codici[modifica | modifica wikitesto]

Glifo Codice Unicode Entità HTML Codice Alt
U+2661 WHITE HEART SUIT ♡ o ♡
U+2665 ♥ o ♥ o ♥ Alt + 3
U+2764 ❤
U+2765 ❥
U+2763 ❣
💑 U+1F491 💑
💓 U+1F493 💓
💔 U+1F494 💔
💕 U+1F495 💕
💖 U+1F496 💖
💗 U+1F497 💗
💘 U+1F498 💘
💙 U+1F499 💙
💚 U+1F49A 💚
💛 U+1F49B 💛
💜 U+1F49C 💜

Rappresentazione matematica[modifica | modifica wikitesto]

Il simbolo si può disegnare ottimamente anche con il diagramma cartesiano di un'equazione algebrica relativamente semplice: .

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Frank L. Dini. Il cuore: storia di un organo, storia di un simbolo.[collegamento interrotto] Società Italiana di Cardiologia
  2. ^ questo simbolo si può incontrare anche nella simbologia egiziana Heart (symbol) Archiviato il 30 novembre 2011 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) Gabriele Fragasso e Mauro Carlino, The origin of the popular iconic heart symbol: fiction or facts?, in Journal of Visual Communication in Medicine, vol. 46, n. 4, 2 ottobre 2023, pp. 192–196, DOI:10.1080/17453054.2024.2330357. URL consultato il 4 giugno 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh00000374 · J9U (ENHE987007290977605171