Corrado Ardizzoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Corrado Ardizzoni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1939
Carriera
Squadre di club
1936-1938U.C. Centese
1939Lygie
1939U.C. Modenese
1940E.S. Comunale Cento
1946S.C. Modena
1946U.S. Bolognese
1947-1948U.C. Centese
Nazionale
1936-1938Bandiera dell'Italia Italia Dilettanti
 

Corrado Ardizzoni (Renazzo, 23 febbraio 1916Cento, 14 marzo 1980) è stato un ciclista su strada italiano. Attivo come indipendente e dilettante, vinse il Giro dell'Emilia 1938.

Ciclista particolarmente vincente fra i dilettanti, fece parte della nazionale italiana impegnata ai Giochi olimpici di Berlino, nel 1936, e ai Mondiali di Valkenburg nel 1938.

Dopo l'esperienza iridata, nell'ottobre del 1938 passò nel circuito degli indipendenti; in quel finale di stagione vinse il Giro dell'Emilia in volata a Bologna e concluse settimo al Giro del Veneto. Nel 1939 partecipò al Giro d'Italia, ma si ritirò, e poi al Giro della Provincia di Milano assieme ad Aimone Landi concludendo decimo. Fu nuovamente attivo al termine della Seconda guerra mondiale, fino al 1948, con alcune vittorie.

Targa d'Oro Città di Legnano
Campionati emiliani
Trofeo Tognoli
  • 1938 (Dilettanti/Indipendenti)
Coppa Collecchio
Coppa Dopolavoro Ministero della Guerra[1]
2ª tappa Gran Premio Recoaro (Modena)
Classifica generale Gran Premio Recoaro[2]
Giro dell'Emilia
Trofeo Minardi
Giro del Medio Polesine - Ceregnano
1939: ritirato (alla ? tappa)

Competizioni mondiali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Ardizzoni s'aggiudica la Coppa Min. Guerra [collegamento interrotto], in Il Littoriale, Anno XII, n. 105, 2 maggio 1938. URL consultato il 9 aprile 2023.
  2. ^ Ardizzoni s'impone nel G.P. Recoaro, in Il Littoriale, Anno XII, n. 246, 3 ottobre 1938. URL consultato il 24 marzo 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]