Coppa Europa di sci alpino 1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa Europa di sci alpino 1991
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera della Germania Tobias Barnerssoi
Bandiera dell'Austria Markus Eberle
Bandiera dell'Austria Alexandra Meissnitzer
Discesa liberaBandiera della Francia Christophe PléBandiera dell'Austria Gabriele Papp
SupergiganteBandiera della Francia Jérôme NoviantBandiera dell'Austria Alexandra Meissnitzer
Slalom giganteBandiera della Germania Tobias BarnerssoiBandiera dell'Austria Alexandra Meissnitzer
Slalom specialeBandiera dell'Austria Dietmar ThöniBandiera della Nuova Zelanda Annelise Coberger

La Coppa Europa di sci alpino 1991 fu la 20ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.

In campo maschile il tedesco Tobias Barnerssoi e l'austriaco Markus Eberle si aggiudicarono a pari merito la classifica generale; i francesi Christophe Plé e Jérôme Noviant vinsero rispettivamente quella di discesa libera e quella di supergigante, Barnerssoi quella di slalom gigante e l'austriaco Dietmar Thöni quella di slalom speciale. L'italiano Christian Polig era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile l'austriaca Alexandra Meissnitzer si aggiudicò sia la classifica generale, sia quelle di supergigante e di slalom gigante; la sua connazionale Gabriele Papp vinse quella di discesa libera e la neozelandese Annelise Coberger quella di slalom speciale. La svedese Agneta Hjorth era la detentrice uscente della Coppa generale.

Pos. Nome Nazione Punti
1 Tobias Barnerssoi Bandiera della Germania Germania 123
Markus Eberle Bandiera dell'Austria Austria
3 Marcel Sulliger Bandiera della Svizzera Svizzera 109
4 Dietmar Thöni Bandiera dell'Austria Austria 96
5 Fabrizio Tescari Bandiera dell'Italia Italia 83
6 Matteo Belfrond Bandiera dell'Italia Italia 82
Christophe Plé Bandiera della Francia Francia
8 Franz Retzer Bandiera della Germania Germania 80
9 Hans Pieren Bandiera della Svizzera Svizzera 78
10 Urs Lehmann Bandiera della Svizzera Svizzera 77

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1 Christophe Plé Bandiera della Francia Francia 82
2 Urs Lehmann Bandiera della Svizzera Svizzera 77
3 Bernd Simonlehner Bandiera dell'Austria Austria 70
4 Hannes Trinkl Bandiera dell'Austria Austria 65
5 Franco Cavegn Bandiera della Svizzera Svizzera 51
Pos. Nome Nazione Punti
1 Jérôme Noviant Bandiera della Francia Francia 53
2 Marco Hangl Bandiera della Svizzera Svizzera 48
3 Franz Retzer Bandiera della Germania Germania 47
4 Richard Kröll Bandiera dell'Austria Austria 40
5 Didier Paget Bandiera della Francia Francia 34
Pos. Nome Nazione Punti
1 Alexandra Meissnitzer Bandiera dell'Austria Austria 250
2 Manuela Lieb Bandiera dell'Austria Austria 197
3 Katrin Neuenschwander Bandiera della Svizzera Svizzera 183
4 Annelise Coberger Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 148
5 Michaela Dorfmeister Bandiera dell'Austria Austria 137
6 Christine von Grünigen Bandiera della Svizzera Svizzera 119
7 Urška Hrovat Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 116
8 Gabriela Zingre-Graf Bandiera della Svizzera Svizzera 111
9 Barbara Brlec Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 99
10 Karin Köllerer Bandiera dell'Austria Austria 93

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali