Coordinate: 45°47′13.2″N 7°18′21.6″E

Combe Froide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(FR) Combe froide
(FRP) Coumba freida
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Valle d'Aosta
Provincenon presente
Località principaliAllein, Bionaz, Doues, Étroubles, Gignod, Ollomont, Oyace, Roisan, Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses, Valpelline
Comunità montanaUnité des Communes valdôtaines Grand-Combin
FiumeArtanavaz, Buthier

La Combe froide (pron. fr. AFI: [kɔ̃b fʁwad]; in patois valdostano, Coumba freida o Coumba fréde) è una regione della Valle d'Aosta, comprendente la Valpelline, la Valle del Gran San Bernardo e la val di Bionaz.

In lingua francese, il toponimo significa valle fredda o conca fredda, a causa del clima particolarmente rigido di queste tre vallate.

La Combe froide comprende, da sud a nord, la Valpelline, la Valle del Gran San Bernardo e la val di Bionaz. Queste due ultime vallate confinano con il Vallese.

Si estende attorno al Grand Combin, anche se la vetta di quest'ultimo è totalmente in Svizzera.

La Combe froide è solcata dai torrenti Artanavaz e Buthier, entrambi affluenti della Dora Baltea.

La Combe froide è conosciuta, almeno a livello regionale, per il suo carnevale.

Un museo è dedicato a questo evento nella Meison di carnaval de la Coumba Freida, a Allein.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta