Ciro Visciano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciro Visciano
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1935
Carriera
Squadre di club1
1922-1925Savoia23 (-26)[1]
1925-1927Liberty[2]25 (-20)[3]
1927-1928Savoia1+ (-2-)[4]
1928-1929 AC Torrese? (-?)[5]
1929-1931Vomero1 (-2)[6][7]
1931-1935Savoia56 (-65)[8]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ciro Visciano (Torre Annunziata, ... – ...; fl. XX secolo) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

A destra Ciro Visciano al Vomero nel 1929, con Motti dell'Aversana.

Giocò dal 1922 al 1925 con il Savoia, in Prima Divisione, laureandosi Campione dell'Italia Centro Meridionale e vicecampione d'Italia nel 1924.

Nel 1925 fu ceduto al Football Club Liberty di Bari[9] con cui terminò al secondo piazzamento sia la stagione 1925-1926 che la stagione 1926-27 (a carattere interregionale); quest'ultima con un punto in meno della Lazio.

Nel 1931 tornò al Savoia, con cui terminò la carriera da calciatore nel 1935.

Era sposato con Elena Di Salvatore da cui ebbe tre figli: Maria, Rosa e Francesco.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Savoia: 1923-1924
  1. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pp. da 39 a 54.
  2. ^ "Bari Football Club" dal 3 febbraio 1927.
  3. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998 90 Bari, Uniongrafica Corcelli, Bari, 1998: schedari stagioni 1925-26 (p. 78) e 1926-27 (p.88)
  4. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pp. da 65 a 68.
  5. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 72.
  6. ^ Dati parziali per mancanza tabellini.
  7. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 82.
  8. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pp. da 86 a 113.
  9. ^ Tramontano, p. 15.
  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente
  • Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]