Cilla (auriga)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cilla
Nome orig.Κίλλα
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Cilla (in greco antico: Κίλλα?, Kílla) o Cillade è un personaggio della mitologia greca, famoso per essere l'auriga di Pelope.

Cilla regnava su una parte della Troade regione in cui tra le varie città vi era anche quella fondata da lui e che portava il suo stesso nome (Cilla).

Rese il servizio di auriga a Pelope e lo accompagnò durante il viaggio dalla Licia al Peloponneso quando doveva affrontare Enomao in una gara di cocchio. Qui durante un attraversamento di un fiume, annegò miseramente[1].

Pareri secondari

[modifica | modifica wikitesto]

A volte anche lo stesso Pausania cambia il nome dello stesso auriga chiamandolo in seguito Sfero[1].

  • Pierre Grimal, Enciclopedia della mitologia 2ª edizione, Brescia, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1. Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani
  • Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica, Milano, Baldini&Castoldi, 1997, ISBN 978-88-8089-300-4.
  • Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, Litopres, UTET, 2006, ISBN 88-02-07481-X.
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca