Charonia lampas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Charonia lampas
Charonia lampas
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaTonnoidea
FamigliaCharoniidae
GenereCharonia
SpecieC. tritonis
Nomenclatura binomiale
Charonia lampas
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Charonia lampas (Linnaeus, 1758) è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Charoniidae.[1]

Molto ricercato, così come per gli altri membri della famiglia, per la conchiglia, che può raggiungere ragguardevoli dimensioni, è stato ritrovato come parte di collane risalenti al neolitico.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata rinvenuta sulle coste africane dell'Oceano Atlantico orientale, dal canale della Manica fino al Senegal, e nel Mar Mediterraneo occidentale. Presente anche sul territorio italiano, esemplari sono stati ritrovati in Sicilia a Capo Peloro, nei pressi delle isole di Lampedusa e Lampione, nei pressi di Panarea nelle Isole Eolie e sulle isole Ciclopi, al largo di Aci Trezza sui fondali dell'isola maggiore del piccolo arcipelago, l'isola Lachea.[3] In Sardegna, diversi esemplari sono stati rinvenuti nelle Isole di Sant'Antioco e San Pietro e nei pressi di Capo Ferrato.

Pur prediligendo fondi dal substrato roccioso, anche a modeste profondità, è possibile trovarla su fondi litorali detritici del piano circalitorale, fino al limite della piattaforma continentale.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Charonia lampas, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 14 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Anna Gardelková-Vrtelová e Marián Golej, The necklace from the Strážnice site in the Hodonín district (Czech Republic). A contribution on the subject of Spondylus jewellery in the Neolithic, in Documenta Praehistorica, vol. 40, Znanstvena založba Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani, 2013, pp. 265–277, DOI:10.4312/dp.40.21. URL consultato il 2 dicembre 2015.
  3. ^ a b Charonia lampas (Linnaeus, 1758), su isprambiente.gov.it. URL consultato il 14 novembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Beu A.G., Indo-West Pacific Ranellidae, Bursidae and Personidae (Mollusca: Gastropoda). A monograph of the New Caledonian fauna and revisions of related taxa, in Mémoires du Muséum national d'Histoire naturelle, n. 178, Paris, Muséum national d'histoire naturelle, 1998, p. 1-255, ISSN 0078-9747 (WC · ACNP).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]