Ceriagrion glabrum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceriagrion glabrum
Femmina di Ceriagrion glabrum
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoortePalaeoptera
OrdineOdonata
SottordineZygoptera
FamigliaCoenagrionidae
GenereCeriagrion
SpecieC. glabrum
Nomenclatura binomiale
Ceriagrion glabrum
(Burmeister, 1839)
Sinonimi

Agrion ferrugineum, Agrion glabrum, Agrion rhomboidalis, Ceriagrion glabrum longispinum

Ceriagrion glabrum (Burmeister, 1839) è una libellula della famiglia Coenagrionidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Maschio di Ceriagrion glabrum

Il maschio presenta il corpo di una colorazione arancione molto vistosa mentre la femmina varia, a seconda della maturità, dal bruno chiaro a quello scuro.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È diffusa soprattutto nel continente africano dove abita le zone paludose e gli acquitrini.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Clausnitzer, V. 2006, Ceriagrion glabrum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi