Celtis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il poeta e umanista tedesco Celtis, vedi Conrad Celtis.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Celtis
Bagolaro (Celtis australis)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaCannabaceae
GenereCeltis
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineUrticales
FamigliaUlmaceae
GenereCeltis
Specie

Celtis L., 1753 è un genere di alberi o arbusti della famiglia Cannabaceae, con distribuzione cosmopolita[1].

Nell'Italia peninsulare il genere è rappresentato dalla specie Celtis australis, il bagolaro. In Sicilia è inoltre presente la sottospecie Celtis tournefortii aetnensis, noto come bagolaro dell'Etna o bagolaro siciliano.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del genere Celtis deriva dal latino celtis. Secondo Plinio il Vecchio sarebbe questo il nome della pianta chiamata in Africa loto, citata anche da Erodoto, Dioscoride e Teofrasto. Anche Omero nel libro IX dell'Odissea cita l'incontro di Ulisse con i lotofagi, i mangiatori di loto. Secondo altri autori invece questa pianta sarebbe da identificarsi con il giuggiolo (Ziziphus jujuba).

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) assegnava il genere Celtis alla famiglia delle Ulmacee[2].

La moderna classificazione APG, sulla base delle risultanze degli studi filogenetici, lo attribuisce alla famiglia delle Cannabacee[3].

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Celtis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20/5/2022.
  2. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530066105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica