Caryomys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caryomys
Immagine di Caryomys mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMuroidea
FamigliaCricetidae
SottofamigliaArvicolinae
Genere Caryomys
Thomas, 1911
Specie
Vedi testo

Caryomys (Thomas, 1911) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Al genere Caryomys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 83 e 100 mm e la lunghezza della coda tra 32 e 60 mm[1].

Caratteristiche craniche e dentarie

[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio è simile a quello del genere Eothenomys del quale è stato ritenuto per molti anni un sottogenere. Il palato è semplice e i molari sono a crescita continua.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

L'aspetto è simile ad un'arvicola. Il colore del corpo è generalmente marrone scuro. La coda è corta. Le femmine hanno soltanto due paia di mammelle.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è endemico della Cina.

Il genere comprende 2 specie.[2]

  1. ^ Smith & Xie, 2008.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Caryomys, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi