Campionato nordamericano femminile di pallavolo 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato nordamericano femminile 2013
Competizione Campionato nordamericano
Sport Pallavolo
Edizione XXIII
Organizzatore NORCECA
Date dal 16 settembre 2013
al 21 settembre 2013
Luogo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Omaha
Partecipanti 9
Impianto/i Ralston Arena
Risultati
Vincitore Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(7º titolo)
Secondo Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Terzo Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera degli Stati Uniti Kelly Murphy
Miglior marcatore Bandiera di Porto Rico Karina Ocasio
Incontri disputati 18
Cronologia della competizione

Il campionato nordamericano femminile di pallavolo 2013 si è svolto dal 16 al 21 settembre 2013 a Omaha, negli Stati Uniti d'America. Al torneo hanno partecipato 9 squadre nazionali nordamericane e la vittoria finale è andata per la settima volta, la seconda consecutiva, agli Stati Uniti.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Le nove squadre partecipanti sono state divise in tre gironi, disputando un girone all'italiana: al termine della prima fase le prime due classificate con il miglior punteggio hanno acceduto direttamente alle semifinali per il primo posto, la prima classificata con il peggior punteggio e le seconde classificate di ogni gironi hanno acceduto ai quarti di finale per il primo posto, mentre le ultime due classificate con il peggior punteggio hanno acceduto alla semifinale per il settimo. Le squadre sconfitte ai quarti di finale per il primo posto hanno acceduto alla finale per il quinto posto, mentre la squadra vincitrice della semifinale per il settimo posto ha acceduto alla finale per il settimo posto giocata contro la migliore terza classificata.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Bandiera del Canada Canada - Bandiera di Porto Rico Porto Rico 2011
Bandiera della Costa Rica Costa Rica - Bandiera di Porto Rico Porto Rico 2011
Bandiera di Cuba Cuba - Bandiera di Porto Rico Porto Rico 2011
Bandiera del Messico Messico - Bandiera di Porto Rico Porto Rico 2011
Bandiera di Porto Rico Porto Rico - Bandiera di Porto Rico Porto Rico 2011
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana - Bandiera di Porto Rico Porto Rico 2011
Bandiera di Saint Lucia Saint Lucia - Debutto
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Paese organizzatore Bandiera di Porto Rico Porto Rico 2011
Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago - Bandiera di Porto Rico Porto Rico 2011

Formazioni[modifica | modifica wikitesto]

Gironi[modifica | modifica wikitesto]

Girone A Girone B Girone C

Bandiera della Costa Rica Costa Rica
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago

Bandiera di Cuba Cuba
Bandiera del Messico Messico
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Bandiera del Canada Canada
Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Bandiera di Saint Lucia Saint Lucia

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
16-09-13 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana - Bandiera della Costa Rica Costa Rica 3 - 0 25:13 25:6 25:20 75 - 39 1h:10 400
17-09-13 Bandiera della Costa Rica Costa Rica - Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 2 - 3 14:25 25:22 25:21 25:27 13:15 102 - 110 2h:18 300
18-09-13 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana - Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 3 - 0 25:13 25:20 25:13 75 - 46 1h:14 250

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 12 2 2 0 6 0 MAX 150 85 1.765
2 Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 5 2 1 1 3 5 0.600 156 177 0.881
3 Bandiera della Costa Rica Costa Rica 4 2 0 2 2 6 0.333 141 185 0.762

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
16-09-13 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti - Bandiera del Messico Messico 3 - 0 25:9 25:12 25:11 75 - 32 1h:07 1.200
17-09-13 Bandiera del Messico Messico - Bandiera di Cuba Cuba 3 - 2 25:18 25:23 23:25 21:25 18:16 112 - 107 2h:12 425
18-09-13 Bandiera di Cuba Cuba - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 - 3 9:25 13:25 12:25 34 - 75 1h:03 1.800

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 12 2 2 0 6 0 MAX 150 66 2.273
2 Bandiera del Messico Messico 5 2 1 1 3 5 0.600 144 182 0.791
3 Bandiera di Cuba Cuba 4 2 0 2 2 6 0.333 141 187 0.754

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
16-09-13 Bandiera di Porto Rico Porto Rico - Bandiera di Saint Lucia Saint Lucia 3 - 0 25:9 25:15 25:12 75 - 36 1h:03 700
17-09-13 Bandiera di Saint Lucia Saint Lucia - Bandiera del Canada Canada 0 - 3 14:25 9:25 14:25 37 - 75 1h:00 400
18-09-13 Bandiera del Canada Canada - Bandiera di Porto Rico Porto Rico 2 - 3 25:19 26:28 23:25 25:13 8:15 107 - 100 2h:06 2.000

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Bandiera di Porto Rico Porto Rico 10 2 6 0 6 2 3.000 175 143 1.224
2 Bandiera del Canada Canada 9 2 1 1 5 3 1.667 182 137 1.328
3 Bandiera di Saint Lucia Saint Lucia 2 2 0 2 0 3 0.000 73 150 0.487

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Finali 1º e 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

  Quarti di finale     Semifinali     Finale
                           
        1  Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 3  
  1  Bandiera di Porto Rico Porto Rico 3     1  Bandiera di Porto Rico Porto Rico 1    
  2  Bandiera del Messico Messico 0         1  Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 1
      1  Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3
        1  Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3    
  2  Bandiera del Canada Canada 3     2  Bandiera del Canada Canada 0   Finale 3° posto
  2  Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 0   1  Bandiera di Porto Rico Porto Rico 3
  2  Bandiera del Canada Canada 0

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
19-09-13 Bandiera di Porto Rico Porto Rico - Bandiera del Messico Messico 3 - 0 25:16 25:22 25:19 75 - 57 1h:21 600
19-09-13 Bandiera del Canada Canada - Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 3 - 0 27:25 25:11 25:22 77 - 58 1h:23 400
20-09-13 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana - Bandiera di Porto Rico Porto Rico 3 - 1 25:18 26:24 19:25 25:21 95 - 88 2h:00 2.000
20-09-13 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti - Bandiera del Canada Canada 3 - 0 25:22 25:14 25:15 75 - 51 1h:19 2.500
21-09-13 Bandiera di Porto Rico Porto Rico - Bandiera del Canada Canada 3 - 0 25:23 25:16 25:16 75 - 55 1h:20 1.200
21-09-13 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 - 3 19:25 24:26 25:21 19:25 87 - 97 2h:03 3.500

Finale 5º posto[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
21-09-13 Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago - Bandiera del Messico Messico 0 - 3 23:25 19:25 22:25 64 - 75 1h:25 400

Finale 7º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
- - -
- - - 3 Bandiera della Costa Rica Costa Rica 1
3 Bandiera di Cuba Cuba 3 3 Bandiera di Cuba Cuba 3
3 Bandiera di Saint Lucia Saint Lucia 0

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
19-09-13 Bandiera di Cuba Cuba - Bandiera di Saint Lucia Saint Lucia 3 - 0 25:16 25:15 25:6 75 - 37 1h:00 150
20-09-13 Bandiera della Costa Rica Costa Rica - Bandiera di Cuba Cuba 1 - 3 24:26 25:23 15:25 22:25 86 - 99 1h:47 400

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Campione[modifica | modifica wikitesto]


Stati Uniti
(Settimo titolo)

Formazione: 1 Alisha Glass, 7 Cassidy Lichtman, 8 Lauren Gibbemeyer, 9 Kristin Richards, 10 Jordan Larson, 12 Kayla Banwarth, 13 Christa Harmotto, 14 Nicole Fawcett, 15 Kelly Murphy, 17 Lauren Paolini, 20 Jenna Hagglund, 24 Kimberly Hill, CTKarch Kiraly

Secondo posto[modifica | modifica wikitesto]


Repubblica Dominicana

Formazione: 1 Annerys Vargas, 4 Marianne Fersola, 5 Brenda Castillo, 7 Niverka Marte, 8 Cándida Arias, 12 Karla Echenique, 14 Prisilla Rivera, 16 Yonkaira Peña, 17 Gina Mambrú, 18 Bethania de la Cruz, 19 Ana Binet, 20 Brayelin Martínez, CTMarcos Kwiek

Terzo posto[modifica | modifica wikitesto]


Porto Rico

Formazione: 1 Debora Seilhamer, 6 Yarimar Rosa, 7 Stephanie Enright, 8 Ania Ruiz, 9 Áurea Cruz, 11 Karina Ocasio, 14 Natalia Valentín, 15 Génesis Miranda, 17 Sheila Ocasio, 18 Lynda Morales, 22 Laurie González, 23 Wilmarie Rivera, CTJosé Mieles

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Squadre Qualificazione
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Grand Champions Cup
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Bandiera di Porto Rico Porto Rico
4 Bandiera del Canada Canada
5 Bandiera del Messico Messico
6 Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
7 Bandiera di Cuba Cuba
8 Bandiera della Costa Rica Costa Rica
9 Bandiera di Saint Lucia Saint Lucia

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Premio Nome Squadra
MVP Kelly Murphy Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Miglior realizzatrice Karina Ocasio Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Miglior attaccante Kelly Murphy Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Miglior muro Sinead Jack Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
Miglior servizio Jordan Larson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Miglior palleggiatrice Alisha Glass Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Miglior ricevitrice Debora Seilhamer Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Miglior difesa Brenda Castillo Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Miglior libero Janie Guimond Bandiera del Canada Canada

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo