Calyson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Calyson
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza174 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraLondrina
Carriera
Giovanili
Grêmio
Squadre di club1
2013Grêmio0 (0)[1]
2014-2015Coritiba0 (0)
2015Inter de Lages0 (0)[2]
2015Luverdense13 (1)
2016Glória0 (0)[3]
2016Sergipe0 (0)[4]
2016-2017Atlético Tubarão0 (0)[5]
2017Sergipe2 (1)[6]
2017-2018Brasil de Pelotas20 (0)[7]
2018Ceará22 (2)
2019-2020São Caetano0 (0)[8]
2020-2021América-MG15 (1)
2021CRB8 (0)[9]
2022Ituano7 (0)[10]
2022ABC8 (0)
2023Camboriú0 (0)[11]
2023Aparecidense15 (1)
2024-Londrina0 (0)[12]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2024

Calyson Rubens Santiago Rosa, noto semplicemente come Calyson (Manhuaçu, 25 febbraio 1993), è un calciatore brasiliano, centrocampista del Londrina.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

È un trequartista.

Il 24 luglio 2018 ha esordito in Série A disputando con il Ceará l'incontro perso 1-0 contro l'Internacional.

  1. ^ 3 (0) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Gaúcho.
  2. ^ 12 (1) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Catarinense.
  3. ^ 7 (0) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Gaúcho.
  4. ^ 10 (2) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Sergipano.
  5. ^ 6 (0) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Catarinense.
  6. ^ 12 (2) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Sergipano.
  7. ^ 37 (3) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Gaúcho.
  8. ^ 4 (0) considerando anche gli incontri disputati nel Campeonato Paulista Série A2.
  9. ^ 15 (0) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Alagoano.
  10. ^ 12 (0) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Paulista.
  11. ^ 10 (4) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Catarinense.
  12. ^ 10 (4) considerando anche gli incontri disputati nel Campionato Paranaense.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]