Bozza:Steriline

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Steriline
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione1989 a Como
Fondata daGerardo Fumagalli
Sede principaleComo
ControllateSteriline North America

Steriline Asia

Persone chiave
SettoreManufatturiero
ProdottiProgettazione e produzione di macchine automatiche per il confezionamento di prodotti farmaceutici
Sito webwww.steriline.it/it/

Steriline è un'azienda italiana specializzata nella produzione di macchinari e linee per il confezionamento asettico di prodotti iniettabili destinate alle aziende farmaceutiche.

Fondata nel 1989 nell'area del lago di Como, dove si trovano la sede direttiva e i siti produttivi, Steriline ha due sussidiarie: Steriline North America, nata nel 2017[1], e Steriline Asia, annunciata nel 2023[2]. L'azienda è nota nel settore per aver partecipato all'introduzione della robotica nei processi di confezionamento asettico e per aver fornito le macchine per la produzione del vaccino Pfizer-Biontech contro il Covid-19[3].

Steriline nasce nel 1989 da Gerardo Fumagalli che, dopo diverse esperienze nei reparti di ingegneria in aziende italiane consolidate nel settore farmaceutico (Farmitalia, Carlo Erba e Recordati), decide di creare una propria realtà per lo sviluppo e la fornitura di macchinari per l'industria farmaceutica. L'azienda produce inizialmente macchine per il lavaggio dei prodotti per il confezionamento primario e i tunnel di depirogenazione, processo di eliminazione delle sostanze pirogene dall'ambiente e dalle superfici[4].

Nel 1993 apre il suo primo sito di produzione inaugurando uno stabilimento di 550 m² che, dopo soli 2 anni, viene raddoppiato.

È del 1996 il lancio sul mercato della prima apparecchiatura per applicazioni oncologiche e del 1999 del primo isolatore stand-alone.

Nel 2001 l'azienda comasca atterra sulle riviste specializzate tramite una pianificazione pubblicitaria che partecipa ad un aumento della domanda e degli affari. Nel 2005, viene di conseguenza aperto il suo secondo sito produttivo con una superfice di ulteriori 1700 m².

Due anni più tardi, nel 2007, Steriline lancia la sua prima linea per la lavorazione asettica di farmaci iniettabili completa di isolatori, macchine riempitrici e ghieratrici.

Il 2009, oltre a festeggiare i 20 anni di attività, l'azienda rinnova i suoi siti produttivi e inaugura la nuova e attuale sede, 3400 m² in via Tentorio 30 a Como.

Il progetto PoliHub e l'introduzione della robotica

[modifica | modifica wikitesto]

La crescita tecnologica dell'azienda è stata supportata anche da una stretta e solida collaborazione con il Politecnico di Milano, la prima università in Italia e al 111° posto al mondo secondo il QS World University Ranking[5]. Per diversi anni Steriline è membro istituzionale della Fondazione Politecnico di Milano[6], nata nel 2003 dall'impegno congiunto del Politecnico di Milano, delle principali istituzioni comunali e regionali e di importanti aziende, con l'obiettivo di contribuire all'innovazione e allo sviluppo del contesto economico, produttivo e amministrativo.

Durante il periodo di collaborazione con la Fondazione Politecnico, le iniziative realizzate da Steriline all'interno dell'incubatore PoliHub della Fondazione portano allo sviluppo di tre progetti principali: il potenziamento della struttura e dell'organizzazione aziendale, la ricerca sulla dinamica dei fluidi (soprattutto con uno studio sulla diffusione del perossido di idrogeno vaporizzato negli isolatori) e l'ingresso in un progetto spin-off del Politecnico di Milano sulla robotica e la visione artificiale.

Quest'ultimo, nel 2014, porta alla creazione di un progetto congiunto che in seguito diventa Steriline Robotics, oggi interamente assorbita in Steriline, per la produzione e la fornitura di un Intelligent Compounding System (ICS) per la preparazione di farmaci iniettabili negli ospedali e nei Compounding Centers[7].

Sempre nel 2014 Steriline lancia per la prima volta sul mercato un'applicazione robotica che non richiede parti di cambio formato e con una “filosofia a perdita zero”. Tale innovazione è seguita due anni più tardi dalla sua prima macchina riempitrice di flaconi robotica e l'anno successivo dal suo primo sistema robotizzato di decontaminazione delle vaschette per il trasporto dei contenitori in nest.

La sede di Como viene ampliata nel 2018 grazie all'acquisizione dello stabilimento di 2.000 m2 di fronte all'headquarter e lo stesso anno viene lanciata la prima macchina ghieratrice robotica per flaconi.

Nel 2020 Steriline lancia la sua prima linea di riempimento robotizzata multiuso per fiale, carpule e siringhe.

Dalla spinta dei vaccini Covid-19 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Il 2021 è un anno di svolta e grande crescita. Guidata dalla necessità globale di produrre in emergenza i vaccini contro la pandemia da Covid-19, l'azienda consegna la sua prima linea completa di riempimento dopo 6 mesi dall'ordine destinata al confezionamento del vaccino Pfizer-Biontech[8] .

Il 2022 è la volta della collaborazione tra Steriline e diversi fornitori per consegnare a Berkshire Sterile Mfg una linea di riempimento sterile automatizzata basata su isolatori con capacità di liofilizzazione[9]. La linea elabora diversi tipi/dimensioni di contenitori per prodotti farmaceutici e biotecnologici.

Nel 2023 Steriline è premiata da Industria Felix come “Migliore media impresa per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella provincia di Como”[10].

La gamma prodotti

[modifica | modifica wikitesto]

Steriline sviluppa, produce e fornisce soluzioni meccaniche e robotiche per il confezionamento asettico di farmaci iniettabili, sia in forma liquida che in polvere tossici o non tossici[11]. Le soluzioni di Steriline, compatibili con flaconi, fiale, carpule e siringhe, comprendono apparecchiature quali  macchine per il lavaggio, tunnel di depirogenazione, macchine per il riempimento e la ghieratura, macchine per la decontaminazione esterna, sistemi di contenimento come flussi di aria laminare (LAF), sistemi di barriere ad accesso limitato aperte o chiuse (oRABS, cRABS) e gli isolatori.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Fondata come azienda a conduzione familiare, Steriline è tuttora guidata dal suo fondatore, Gerardo Fumagalli, in qualità di Amministratore Delegato, assieme a Ilaria Fumagalli, Direttore Operativo, e Federico Fumagalli, Direttore Commerciale.

  1. ^ Steriline Expands North American Ops, su Contract Pharma. URL consultato il 21 maggio 2024.
  2. ^ Steriline and INCOME Announce the Birth of Steriline Asia Pvt. Ltd. to Strengthen their Presence in the Indian Pharmaceutical Industry - Global Pharma, su Professional magazine for pharma industry suppliers and lab technology. URL consultato il 21 maggio 2024.
  3. ^ Steriline raddoppia i ricavi con i vaccini, in Il Sole 24 Ore, 22 gennaio 2021, p. 11.
  4. ^ Storia, su steriline.it.
  5. ^ Qs, Politecnico Milano migliore università italiana - Ultima ora - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 5 giugno 2024. URL consultato il 6 giugno 2024.
  6. ^ Fondazione Politecnico di Milano, su Fondazione Politecnico. URL consultato il 6 giugno 2024.
  7. ^ MF Growth Italia - Steriline, c'è un robot dietro al successo, su aimnews.milanofinanza.it. URL consultato il 21 maggio 2024.
  8. ^ Alessandro Gobbi, È di Steriline la macchina per produrre il vaccino Pfizer anti Covid, su ICP Magazine, 7 gennaio 2021. URL consultato il 21 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Isolator-Based Fill/Finish Line Assures Sterility of Injectible Drugs, su www.packagingdigest.com. URL consultato il 21 maggio 2024.
  10. ^ Industria Felix, Industria Felix, Lombardia: le 54 imprese più competitive, su Industria Felix, 6 marzo 2023. URL consultato il 21 maggio 2024.
  11. ^ Prodotti - Steriline, su www.steriline.it. URL consultato il 21 maggio 2024.