Bongiovanni da Cavriana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bongiovanni da Cavriana (Cavriana, XIII secoloXIII secolo) è stato un poeta e religioso italiano.

Poco si conosce della sua vita. Fu educato nel convento dei Francescani di Mantova, fondato nel 1211 da san Francesco. Alcuni riferimenti biografici furono stilati da lui stesso alla fine del suo poemetto l'Anticerberus:

(LA)

«Mantua mi patria est conflanti quem meliores
Doctores mundi, fratres ducuere Minores.
Me Capriana tulit, dicor Bonus atque Iohannes
Cui Pater eternus celestes conferat amnes.
»

(IT)

«Mantova è la mia patria; chi ha composto questi versi
è stato istruito dai Frati Minori, i migliori maestri del mondo.
Sono nato a Cavriana e mi chiamo Bongiovanni:
il Padre Eterno mi conceda il regno dei cieli.)»

  • Anticerberus, 1330-1350.[1] Poemetto in lingua latina di 1414 versi, divisi in quattro libri, nel quale l'autore afferma di aver composto il poema per combattere il male, raffigurato da Cerbero. L'opera era destinata alla formazione spirituale dei giovani frati.[2]
  1. ^ Treccani.it. Bongiovanni da Cavriana.
  2. ^ Comune di Cavriana (a cura di), Cavriana, Coccaglio, pp. 35-36.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN89550387 · BAV 495/273804