Björn Andersson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore nato nel 1982, vedi Björn Andersson (1982).
Björn Andersson
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza177 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1979
Carriera
Squadre di club1
1971-1974Öster101 (1)
1974-1977Bayern Monaco47 (1)
1977-1979Öster40 (1)
1980-1981Bandiera non conosciuta Markaryds IF34 (0)
1982-1984Vallentuna BK2+ (0+)
Nazionale
1972-1977Bandiera della Svezia Svezia28 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Björn Andersson (Perstorp, 20 luglio 1951) è un ex calciatore svedese, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava normalmente in posizione di terzino destro[1].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce nella massima divisione svedese nella stagione 1970 indossando la maglia del Öster. Nel 1974 si trasferisce quindi in Germania Ovest per giocare nel Bayern Monaco: i bavaresi sono campioni d'Europa in carica e partecipano di diritto alla Coppa dei Campioni 1974-1975. Sebbene la finale di Parigi contro il Leeds Utd finisca 2-0 per i tedeschi, Andersson è tuttavia costretto ad uscire dal campo in barella dopo soli 4 minuti di gioco a causa di un brutto intervento di Terry Yorath[2]. Una nuova vittoria avviene nell'edizione successiva della manifestazione, che è seguita anche dal successo nella Coppa Intercontinentale.

Il giocatore torna in Svezia nel 1977 per giocare sempre nell'Öster: vince ora la Coppa nel 1977 e il titolo nel 1978. Si ritira infine nel 1984, dopo aver militato anche nel Vallentuna.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Disputa la prima gara nel Svezia nel 1972, facendo poi parte dei 22 che partecipano al campionato del mondo 1974: in Germania Ovest scende in campo nelle tre partite della prima fase, i pareggi contro Bulgaria e Paesi Bassi e la vittoria sull'Uruguay, e anche nella gara del secondo turno persa contro la Polonia.

Conta complessivamente 28 presenze e 1 gol con la maglia della Nazionale.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Öster: 1978
Öster: 1977

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Bayern Monaco: 1974-1975, 1975-1976
Bayern Monaco: 1976

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vedi la pagina di transfermarkt relativa al calciatore.
  2. ^ (EN) Unlucky Paris match for Leeds, in bbc.co.uk. URL consultato il 1º dicembre 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN46730582 · ISNI (EN0000 0000 5325 7054 · WorldCat Identities (ENviaf-46730582