Ben Hopkins

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ben Hopkins (Hong Kong, 1969) è un regista e sceneggiatore britannico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di un professore di sociologia e storia dell'antichità, è nato ad Hong Kong, dove il padre insegnava all'epoca, ed è cresciuto tra Londra e Princeton.[1] Ha studiato lingua e letteratura tedesca e italiana ad Oxford e poi regia cinematografica al Royal College of Art.[1][2]

Ha fatto il suo esordio alla regia all'età di 29 anni col film Simon Magus, interpretato da Noah Taylor e in concorso al Festival di Berlino 1999.[3][2] Ha lavorato anche nel cinema documentario, ricevendo una candidatura agli European Film Awards 2006 con 37 Uses for a Dead Sheep, reportage sugli usi e costumi di una tribù di nomadi kirghisi del Pamir, e realizzando un adattamento di Napoli '44 di Norman Lewis per la TV britannica.[4] Affascinato dalla Turchia, Paese in cui ha girato diversi suoi film e documentari,[1] col film Pazar - Bir ticaret masalı è stato il primo regista straniero a vincere l'Arancio d'oro al miglior film al Festival internazionale del cinema di Adalia.[5]

È sposato con la turca Ceylan Ünal Hopkins.[1]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

  • Footprints – documentario (2003)
  • Napoli: City of the Damned – documentario (2009)
  • Hasret: Sehnsucht – documentario (2015)
  • Slahi und seine Folterer - Das Leben nach Guantanamo – documentario (2021)

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Jane Ciabattari, Ben Hopkins on Conjuring the Power of Gothic Architecture, in Literary Hub, 29 gennaio 2021. URL consultato il 19 maggio 2024.
  2. ^ a b (EN) Geoffrey Macnab, Film: The gospel according to Noah, in The Independent, 29 luglio 1999. URL consultato il 19 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Adam Dawtrey, Channel 4 firms 3, in Variety, 17 febbraio 1998. URL consultato il 19 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Gabriel Synder, Focus’ int’l arm fostering pic pair, in Variety, 9 marzo 2006. URL consultato il 19 maggio 2024.
  5. ^ (EN) DISPATCH FROM TURKEY | A Question of Identity in Turkish Film: The 45th Antalya Film Festival and 4t, su IndieWire, 21 ottobre 2008. URL consultato il 21 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN228714092 · ISNI (EN0000 0003 6450 0955 · GND (DE141489677 · BNF (FRcb14106786t (data) · CONOR.SI (SL139152739 · WorldCat Identities (ENlccn-nr2005016544